• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scudo anticiclonico, disturbi nuvolosi avanzano da ovest

di Mauro Meloni
10 Set 2008 - 19:49
in Senza categoria
A A
scudo-anticiclonico,-disturbi-nuvolosi-avanzano-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Sereno ancora su gran parte d'Italia, tranne disturbi nuvolosi sui settori più occidentali. La Sardegna è la regione più colpita dall'avvezione calda in corso sul Mediterraneo Centro-Occidentale, con punte record di 37 gradi sulle coste occidentali dell'isola. Elaborazione grafica a cura di Mauro Meloni, immagine originale copyright Eumetsat 2008.
Rispetto alla giornata di ieri, l’immagine Meteosat mostra qualche propaggine nuvolosa che prova, molto faticosamente, ad invadere il campo del nostro Paese occupato dall’Alta Pressione. Per il momento solo la Sardegna e le regioni di Nord-Ovest stanno assistendo a dei deboli transiti nuvolosi innocui, principalmente collegati alla risalita d’aria calda dall’entroterra nord-africano.

Il leggero spostamento verso est del perno della vasta campana anticiclonica sub-tropicale sta consentendo l’arrivo di queste modeste bande nuvolose sui confini più ad ovest, mentre deboli infiltrazioni nuvolose lambiscono l’Arco Alpino. Su quest’ultima zona un nucleo temporalesco, principalmente limitato ai versanti esteri, ha sfiorato alcuni crinali di confine della Lombardia.

Si tratta dei primi segnali di disturbo, che gradualmente si accentueranno nei prossimi giorni, in parte per il progressivo sfaldamento dell’imponente struttura altopressoria, ma in buona parte anche per l’aria umida oceanica messa in moto da un’area ciclonica in graduale spostamento verso la Francia, pronta ad entrare in violento contrasto con l’aria rovente che staziona da più giorni sul Mediterraneo.

Per il momento continua la fornace settembrina, con ulteriori incrementi termici rilevati soprattutto sul Centro-Nord e sulla Sardegna, ma il caldo torna in parte a rinvigorirsi anche sull’estremo Sud Peninsulare, nonostante l’insistenza di un flebile flusso più temperato da nord nei bassi strati.

I valori termici diurni più alti anche quest’oggi sono riservati alla Sardegna: ben tre stazioni meteorologiche, di proprietà del Servizio Meteo Nazionale, hanno sgretolato i precedenti record di Settembre. Si tratta di Alghero Fertilia (37 gradi), Capo Caccia (35 gradi) e Capo Frasca (37 gradi), tutte poste sulla costa occidentale, particolarmente sensibile al flusso sciroccale nei bassi strati.

Il caldo non scherza nemmeno sulle regioni tirreniche, in particolare fra Toscana e Lazio, con punte massime sull’interno fino a 34/36 gradi. Tra le zone più fresche, non si possono non citare i 27 gradi di Genova o i 26 di Ancona Falconara, valori tuttavia accompagnati da tassi d’umidità elevati.

Rammentiamo che la nuova onda calda sviluppatasi in senso meridiano, in direzione del Mediterraneo Occidentale e dei nostri mari di ponente, trae origine da un lieve affondo barico verso la Penisola Iberica ed il Marocco. Tale saccatura ha peraltro dato origine ad un’area ciclonica secondaria sul sud/est della Spagna, ove è presente un insidioso ammasso nuvoloso vorticante, foriero di maltempo, ma destinato a perdere intensità già nelle prossime ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-dal-caldo-record-all’ingresso-dell’autunno,-in-poche-ore!

GFS: Dal caldo record all'ingresso dell'Autunno, in poche ore!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vostok,-termometro-a-79,2-°c

Vostok, termometro a -79,2 °C

27 Luglio 2005
meteo-verso-meta-gennaio-a-rischio-freddo-imponente-e-fasi-di-maltempo

METEO verso metà GENNAIO a rischio FREDDO IMPONENTE e fasi di MALTEMPO

31 Dicembre 2018
perturbazioni-tentano-sfondamento-al-nord,-altrove-caldo-africano

Perturbazioni tentano sfondamento al Nord, altrove caldo africano

30 Luglio 2015
temporali-nelle-prossime-ore?-ecco-dove-saranno-piu-probabili

TEMPORALI nelle prossime ore? Ecco dove saranno più probabili

4 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.