• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scossone barico all’orizzonte

di Ivan Gaddari
25 Feb 2008 - 14:53
in Senza categoria
A A
scossone-barico-all’orizzonte
Share on FacebookShare on Twitter

La prima settimana di marzo conferma quella dinamicità tardo invernale a cui facemmo riferimento nel corso dei precedenti editoriali. Dalla mappa si vede come una profonda saccatura artico-marittima possa portare un peggioramento marcato sul Mediterraneo centrale. (Fonte www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Le condizioni meteo saranno influenza da un flusso di umide correnti oceaniche che renderanno il clima umido, a tratti uggioso. A risentirne maggiormente le regioni centro settentrionali, vista la maggiore vicinanza ai principali centri depressionari posizionati tra isole britanniche e penisola scandinava.

L’elemento saliente a medio termine.
Il trend barico suddetto potrebbe subire una drastica variazione nella prima settimana di marzo, quando i principali modelli numerico-previsionali sono sostanzialmente concordi nell’identificare un temporaneo blocco atlantico ad opera di elevazione meridiana dell’alta pressione oceanica. Un’ampia ondulazione artico-marittima potrebbe dirigersi verso sud, non è escluso che possa influenzare decisamente il bacino del Mediterraneo.

L’elemento saliente a lungo termine.
La tendenza suddetta potrebbe portare strascichi instabili anche in ingresso di seconda decade mensile, tuttavia con un graduale miglioramento anche se potrebbe permanere in loco una fase oceanica simile a quella attuale.

Il trend a lungo termine:
Se tale scenario trovasse conferme, ribadiamo che da diversi giorni, anche se posticipato, viene vista la possibilità di recrudescenza tardo invernale, avremmo precipitazioni diffuse e un generale calo termico.

Elementi di incertezza:
Chi ci segue giornalmente, o comunque assiduamente, sa benissimo quelli che potrebbero essere i maggiori elementi di incertezza tali da modificare una linea evolutiva apparentemente lineare.

Si tratta della disposizione e intensità del Vortice Polare, visto in indebolimento in seguito ad interessanti dinamiche stratosferiche. La progressione orientale, verso Scandinavia, potrebbe difatti favorire quell’elevazione meridiana dell’alta pressione oceanica.

Fattori di normalità climatica:
Osservando con attenzione il diagramma termico-barico possiamo notare un range termico generalmente al di sopra delle medie, anche se di poco. Tendenza che potrebbe essere stravolta attorno al 5-6 di marzo.

Stravolgimento che potrebbe riguardare anche le precipitazioni, attualmente scarse e nei prossimi giorni limitate debolmente soltanto a qualche regione. Nel periodo marzolino suddetto i fenomeni potrebbero intensificarsi ed estendersi a molte aree dello stivale.

Focus: evoluzione sino al 09 marzo 2008
Prima fase previsionale che sarà caratterizzata da quel flusso umido oceanico tale da portare condizioni meteo umide, a tratti uggiose. I settori peninsulari maggiormente colpiti dovrebbero essere quelli occidentali, in modo particolare settentrione e alto Tirreno. Insomma, quelle aree con maggiore predisposizione precipitativa in seno a tal tipo di circolazione atmosferica.

Seguirebbe un temporaneo miglioramento ad opera di richiamo subtropicale, ma poi potrebbe concretizzarsi un generale quanto marcato calo barico ad opera di estensione ondulatoria artico-marittima verso i settori centro meridionali del continente. Si avrebbe così un peggioramento delle condizioni meteo su gran parte della penisola, con precipitazioni diffuse e calo termico.

Evoluzione sino al 14 marzo 2008
L’azione instabilizzante settentrionale andrebbe a mantenere vive condizioni tardo invernali sino all’ingresso in seconda decade mensile, quando si potrebbe assistere ad una distensione del flusso principale oceanico lungo i paralleli.

In conclusione.
L’editoriale di inizio settimana pone l’accento su un tipo di evoluzione che potrebbe portarci condizioni tardo invernali tra il medio ed il lungo termine. Tuttavia sappiamo che quando ci si trova dinanzi ad arco temporale così ampio è bene aggiornarsi costantemente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
timide-infiltrazioni-atlantiche-spingono-ad-est-la-bolla-anticiclonica-africana

Timide infiltrazioni atlantiche spingono ad est la bolla anticiclonica africana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-basse-affollano-l’adriatico,-nubi-anche-in-sardegna

NUBI BASSE affollano l’Adriatico, NUBI anche in Sardegna

20 Ottobre 2012
avvio-d’inverno-glaciale:-cosi-parti-il-dicembre-2010-in-europa

Avvio d’inverno glaciale: così partì il dicembre 2010 in Europa

1 Dicembre 2016
fase-ciclonica-atlantica-in-crisi.-in-arrivo-azzorre-con-appresso-sempre-piu-africa

Fase ciclonica atlantica in crisi. In arrivo Azzorre con appresso sempre più Africa

8 Giugno 2009
meteo-roma:-forti-temporali-domenica-e-lunedi,-molto-ventoso-con-raffiche-tempestose

Meteo ROMA: forti temporali domenica e lunedì, molto ventoso con raffiche tempestose

28 Ottobre 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.