• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scorci tardo estivi in un martedì ricco di sole. Isolati temporali diurni su Appennino meridionale

di Ivan Gaddari
29 Set 2009 - 08:21
in Senza categoria
A A
scorci-tardo-estivi-in-un-martedi-ricco-di-sole.-isolati-temporali-diurni-su-appennino-meridionale
Share on FacebookShare on Twitter

scorci tardo estivi in un martedi ricco di sole isolati temporali diurni su appennino meridionale 16205 1 1 - Scorci tardo estivi in un martedì ricco di sole. Isolati temporali diurni su Appennino meridionale
E’ cessata definitivamente quell’azione perturbata che per giorni ha tenuto sotto scacco la Calabria e dopo aver affondato la Sicilia e la Sardegna. Un tempo si diceva che il Nord fosse l’area peninsulare più piovosa, ora non è più così. Che sia merito o colpa dei cambiamenti climatici non lo si può asserire con certezza, quel che è certo è che l’Italia s’è rovesciata e in Autunno, ma anche in Primavera, succede spesso che piogge abbondantissime cadano al Sud o nelle Isole, causando disagi e danni.

Il motivo è riconducibile principalmente alla mancanza del flusso oceanico, quello che un tempo – incentivato dalla cosiddetta “depressione semi-permanente d’Islanda” – traghettava da ovest verso est un treno di perturbazioni che giungevano sull’Italia a cadenza regolare. Solitamente durante questo periodo l’azione perturbata calava lentamente in latitudine e le prime aree ad essere interessate erano proprio quelle Settentrionali.

Ora invece siamo preda di accesi scambi meridiani di calore, il che vuol dire che masse d’aria di differente estrazione viaggiano da nord a sud e viceversa. Scambiandosi la posizione. In occasione dell’ultimo peggioramento un nucleo perturbato si è mosso dalla Scandinavia giungendo sull’Europa occidentale, ove ha stazionato per diverso tempo. Le piogge, in prima fase, hanno interessato anche il Centro Nord, ma poi la successiva evoluzione in quota ha fatto sì che il vortice cadesse a sud, si rinvigorisse a contatto col Mediterraneo e causasse quell’ondata di violenti temporali che è balzata agli onori della cronaca.

Fortunatamente il peggio è passato, ora una propaggine dell’Anticiclone delle Azzorre si è estesa sul Mediterraneo assicurando condizioni di tempo stabile e soleggiato. Va detto che al Centro Nord il sole splende da diversi giorni e le temperature – nei valori massimi – sono schizzate verso l’alto in modo tale da regalare scampoli tardo estivi. Oggi quel sole abbraccerà l’intera Penisola, una giornata che si preannuncia splendida dalle Alpi alla Sicilia.

Osservando l’Italia dal satellite abbiamo la riprova della protezione anticiclonica, il soleggiamento è infatti ampio, diffuso, i pochi disturbi sono ascrivibili a qualche banco di nebbia o foschia. Un fenomeno favorito dalla marcata escursione termica giornaliera, nel corso della notte i cieli sereni favoriscono infatti la dispersione del calore accumulato dal suolo durante le 12 ore. Si vengono così a creare le condizioni ideali per quelle riduzioni di visibilità che tendono poi a scomparire grazie alla costante presenza solare. Fin dal mattino assisteremo infatti ad una completa dissoluzione in tutte le zone interessate. Tra le diverse citiamo Milano, Brescia, Novara, Viterbo, Frosinone, Pescara, Campobasso, Lecce.

Visto che siamo in tema estivo, le ore centrali del giorno proporranno su alcune aree la classica fioritura temporalesca dettata dal riscaldamento diurno. I cumuli si formeranno essenzialmente nelle zone interne dell’Appennino centro meridionale, laddove l’atmosfera risente leggermente della pregressa azione temporalesca. Possibili pertanto locali temporali in Basilicata, sulla Calabria e in Campania. Non si escludono isolati episodi anche nel Lazio meridionale e nell’entroterra abruzzese.

Ovunque assisteremo comunque ad un’attenuazione serale, il cielo tornerà a farsi difatti sereno o poco nuvoloso anche nelle zone di montagna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intensa-discesa-gelida-polare-attraversa-il-baltico,-quiescenti-condizioni-sul-mediterraneo

Intensa discesa gelida polare attraversa il Baltico, quiescenti condizioni sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marzo-inizia-freddo-e-perturbato

Marzo inizia freddo e perturbato

15 Marzo 2006
anticiclone-russo-siberiano-denominato-“orso”-dalla-community-dei-meteo-appassionati

Anticiclone Russo-Siberiano denominato “Orso” dalla community dei meteo appassionati

28 Novembre 2018
week-end-condizionato-da-clima-fresco-e-temporalesco

Week-end condizionato da clima fresco e temporalesco

7 Giugno 2008
meteo-piu-capriccioso-anche-al-sud:-arriva-qualche-pioggia

Meteo più capriccioso anche al Sud: arriva qualche pioggia

1 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.