• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scoppiettante evoluzione natalizia: ciclogenesi in gran spolvero, iniezione artica pronta a creare scompiglio

di Mauro Meloni
22 Dic 2010 - 13:43
in Senza categoria
A A
scoppiettante-evoluzione-natalizia:-ciclogenesi-in-gran-spolvero,-iniezione-artica-pronta-a-creare-scompiglio
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 12Z del 25 dicembre: depressione sui Balcani e perno secondario sul Mar Ligure, mentre accorre una massa d'aria fredda da nord. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione delle termiche a 850 hPa stimate per le ore 12Z del 25 dicembre: si nota molto chiaramente il fiume d'aria molto fredda discendere dalla Scandinava, costretto a frenare in gran parte sulle Alpi. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione delle termiche a 850 hPa stimate per le ore 12Z del 26 dicembre: blocco gelido in parziale sconfinamento verso le regioni adriatiche, ritorna l'inverno. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’Italia è ormai in preda ad una circolazione d’aria molto mite, innescata dal contestuale graduale avvicinamento di una depressione dalla Penisola Iberica. Lecito attendersi il ritorno a condizioni di maltempo, ma in compenso tutt’altro che freddo proprio per le correnti sud-occidentali miti messe in circolo dalla bassa pressione.

Nel frattempo, l’aria gelida non scomparirà del tutto dal contesto europeo ed anzi rimarrà una spina nel fianco sulle alte latitudini. Una volta che la depressione si andrà a collocare tra i mari italiani e le nazioni balcaniche, proprio in coincidenza del Natale ecco che l’aria fredda sarà di nuovo attratta a scendere dalla Scandinavia verso le nostre latitudini impattando contro le Alpi ed entrando inizialmente, almeno in piccola parte, dalla Valle del Rodano.

scoppiettante evoluzione ciclogenesi e aria artica per natale 19394 1 2 - Scoppiettante evoluzione natalizia: ciclogenesi in gran spolvero, iniezione artica pronta a creare scompiglio

scoppiettante evoluzione ciclogenesi e aria artica per natale 19394 1 3 - Scoppiettante evoluzione natalizia: ciclogenesi in gran spolvero, iniezione artica pronta a creare scompiglio
L’irruzione fredda sarà peraltro innescata da un contestuale allungamento di un promontorio anticiclonico dall’Iberia verso la Scandinavia. Questo canale anticiclonico andrà dunque a favorire il nuovo apporto artico, ad alimentare la depressione mediterranea. Lo scenario meteo per Santo Stefano non è molto facile da inquadrare, in quanto non appare molto chiara l’effettiva ingerenza dell’ingresso freddo verso parte dell’Italia, questa volta dal lato adriatico. A seconda di quanto l’ingresso freddo possa essere più o meno ficcante, non sono escluse episodiche nevicate fino a quote molto basse tra il Triveneto, l’Emilia e regioni centrali adriatiche, ma potrebbe trattarsi facilmente di una rapidissima semplice “toccata e fuga”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
regno-unito-innevato,-dicembre-da-capogiro.-clima-ancora-rigido,-fino-a-quando?

Regno Unito innevato, dicembre da capogiro. Clima ancora rigido, fino a quando?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-del-fine-settimana:-miglioramenti-in-molte-regioni,-ma-temperature-fresche!
News Meteo

Previsioni meteo del fine settimana: miglioramenti in molte regioni, ma temperature fresche!

1 Ottobre 2024
un-bel-fine-settimana,-con-temporali-refrigeranti-su-parte-del-nord-italia

Un bel fine settimana, con temporali refrigeranti su parte del Nord Italia

16 Luglio 2004
meteo-luglio,-cambiera-qualcosa?-le-ultimissime

Meteo luglio, cambierà qualcosa? Le ultimissime

17 Giugno 2019
scusi,-che-vento-fara-domani?-(i-parte)

Scusi, che vento farà domani? (I parte)

8 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.