• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 22 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scoperto un GIGANTESCO CANYON sotto i ghiacci della Groenlandia

di Mauro Meloni
11 Set 2013 - 20:46
in Senza categoria
A A
scoperto-un-gigantesco-canyon-sotto-i-ghiacci-della-groenlandia
Share on FacebookShare on Twitter

gigantesco canyon sotto i ghiacci della groenlandia 29137 1 1 - Scoperto un GIGANTESCO CANYON sotto i ghiacci della Groenlandia
La Groenlandia è perlopiù coperta da una calotta di ghiaccio di quasi 2 chilometri di spessore, ma al di sotto dei ghiacci si trovano valli e montagne come negli altri Continenti. Grazie ai sensori satellitari della NASA, è stato identificato un gigantesco canyon sotto la calotta glaciale, diversamente dall’Antartide la cui calotta poggia invece su un variegato sistema di laghi. Il canyon corre da sud verso nord ed è lungo ben 750 km, cioè una lunghezza che risulta essere quasi il doppio rispetto al Grand Canyon degli USA. Nella foto in basso (fonte NASA) è riprodotta una ricostruzione del canyon groenlandese, così come apparso agli occhi dei sistemi radar.

Si tratta di un canyon paleofluviale, formatosi cioè oltre 3 milioni d’anni fa dall’erosione prima dell’inizio delle glaciazioni e della conseguente crescita della calotta groenlandese. Il canyon tende a convogliare le acque di fusione dalla parte interna della calotta verso il mare Artico e questo spiegherebbe l’assenza in Groenlandia di laghi subglaciali presenti invece in Antartide. In questo modo lo scorrimento della calotta è più ridotto, con la conseguenza di rallentare la fusione. Una buona notizia, ma a causa dell’aumento delle temperature globali, è difficile dire quanto esattamente resisterà la calotta. In questo senso, capire cosa succede dell’acqua di fusione è fondamentale per creare modelli climatici attendibili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-si-prepara-a-colpire-il-sud,-instabile-anche-sulle-centrali

Maltempo si prepara a colpire il sud, instabile anche sulle centrali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
zugspitze,-alpi-bavaresi:-4-metri-e-mezzo-di-neve

Zugspitze, Alpi Bavaresi: 4 metri e mezzo di neve

24 Aprile 2008
forti-temporali-nel-sud-europa,-neve-in-russia,-tornado-a-indianapolis

Forti temporali nel Sud Europa, neve in Russia, tornado a Indianapolis

26 Giugno 2014
anticiclone-causa-disagi:-dalle-nebbie-di-londra-allo-smog-di-parigi

Anticiclone causa disagi: dalle NEBBIE di Londra allo SMOG di Parigi

14 Dicembre 2013
asteroide-gigante-sta-per-“sfiorare”-la-terra.-ecco-quali-rischi-corriamo

Asteroide gigante sta per “sfiorare” la Terra. Ecco quali rischi corriamo

25 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.