• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scoperti 7 nuovi vulcani sul Tirreno, sommersi dal mare: la catena Palinuro

di Mauro Meloni
14 Nov 2017 - 10:03
in Senza categoria
A A
scoperti-7-nuovi-vulcani-sul-tirreno,-sommersi-dal-mare:-la-catena-palinuro
Share on FacebookShare on Twitter

A seguito della scoperta di 7 vulcani sommersi sconosciuti, in un colpo solo i vulcani conosciuti che si innalzano dai fondali del Mar Tirreno meridionale sono quasi raddoppiati. Se ne conoscevano 8 ed ora sono diventati 15 in totale.

vulcani sul tirreno sommersi dal mare la catena palinuro 48754 1 1 - Scoperti 7 nuovi vulcani sul Tirreno, sommersi dal mare: la catena Palinuro

Lo studio, pubblicato lo scorso 13 novembre su Nature Communications, è frutto di numerose campagne oceanografiche condotte negli ultimi anni da un team internazionale di vulcanologi, geofisici, e geologi marini dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Geological and Nuclear Sciences della Nuova Zelanda.

Gli studiosi l’hanno già ribattezza la “catena Palinuro”, che si estende per 90 chilometri dalla costa di Salerno sino a quasi alla Calabria, da una profondità di 3.200 metri fino a 80 metri sotto il livello marino. Il Mar Tirreno meridionale è caratterizzato dalla presenza di diversi vulcani, alcuni emersi come le Eolie ed altri sommersi come il Marsili, quest’ultimo il vulcano sottomarino più grande d’Europa.

La pubblicazione apre nuove strade nella ricerca scientifica, soprattutto in merito all’interpretazione e significato geodinamico delle catene vulcaniche sottomarine attive e degli archi insulari. Questi vulcani rappresentano, nel loro insieme, un spaccatura della crosta terrestre dalla quale risalgono magmi provenienti dalle Isole Eolie, dal Tirreno centro-meridionale, e dall’area compresa tra la Puglia e la Calabria.

Tali vulcani sono stati attivi sicuramente tra 300 mila e 800 mila anni fa, ma non si può escludere che siano stati attivi in tempi più recenti. Oggi si caratterizzano per attività idrotermale sottomarina. La conoscenza della storia eruttiva di questi vulcani è ancora parziale e necessita di ulteriori dati e ricerche oceanografiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia,-il-freddo-d’inverno.-il-proseguimento

Meteo Italia, il freddo d'inverno. Il proseguimento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-campobasso:-possibili-piogge,-poi-via-via-piu-freddo

Meteo CAMPOBASSO: possibili PIOGGE, poi via via più freddo

3 Febbraio 2018
determinata-infiltrazione-ciclonica-mediterranea-e-fitte-nebbie-centro-europee

Determinata infiltrazione ciclonica mediterranea e fitte nebbie centro-europee

15 Febbraio 2008
meteo-lazio,-pomeriggio-di-temporali

Meteo Lazio, pomeriggio di temporali

15 Agosto 2018
meteo-roma:-potrebbe-fare-molto-caldo

Meteo ROMA: potrebbe fare molto caldo

24 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.