• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

SCOPERTA ECCEZIONALE: rinvenuto PINO NERO di 900 anni in fondo a un burrone

di Mauro Meloni
05 Dic 2019 - 15:08
in Senza categoria
A A
scoperta-eccezionale:-rinvenuto-pino-nero-di-900-anni-in-fondo-a-un-burrone
Share on FacebookShare on Twitter

scoperta eccezionale pino nero di 900 anni in fondo a burrone 62774 1 1 - SCOPERTA ECCEZIONALE: rinvenuto PINO NERO di 900 anni in fondo a un burrone

Il pino nero secolare della Majella, a Fara di San Martino in provincia di Chieti, esiste davvero. Sembrava trattarsi solo di una semplice leggenda, fino a qualche tempo fa. Si diceva che l’albero fosse cresciuto in un burrone e nell’antichità sarebbe stato oggetto di culti pagani e riti sacri.

Nessuno aveva però mai avuto modo verificare l’esistenza di questo antichissimo albero, fino al momento in cui botanici e gli agronomi dell’Ente parco della Majella hanno deciso di volerci vedere chiaro, andando alla ricerca del misterioso albero.

Attrezzati con imbracature, corde e chiodi, i lavoratori dell’Ente Parco si sono avventurati calandosi nel burrone, accompagnati dal personale del Soccorso Alpino Forestale, in una conca della Val Serviera. Dopo circa cento metri di discesa hanno incontrato un piccolo bosco formato da sei esemplari di pino nero cresciuti sospesi nel vuoto.

La zona è da considerarsi inaccessibile all’uomo tanto che per poterlo trovare sono state adottate speciali tecniche di alpinismo. Oltre che essere sospesi nel vuoto, questi alberi sono apparsi con le poderose radici avvinte al terreno come tentacoli.

Fra questi pini figura anche quello più antico, che dall’analisi dendrocronologica avrebbe 900 anni, confermando l’esistenza già all’epoca di Celestino V, come vuole la leggenda. Per stabilirne la longevità, è stato effettuato un “carotaggio” del tronco il cui raggio era di 63 centimetri.

Questo albero, con una base di quasi 4 metri, potrebbe essere uno degli esseri viventi più antichi della regione e deve la sua longevità alla posizione praticamente impossibile da raggiungere. In questo modo è sfuggito ai boscaioli e ai taglialegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-polare,-la-partita-dell’inverno-si-gioca-ora

Vortice Polare, la partita dell'Inverno si gioca ora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siberia-in-rimonta-sul-canada:-delyankir-per-prima-al-traguardo-dei-35-gradi

Siberia in rimonta sul Canada: Delyankir per prima al traguardo dei -35 gradi

29 Ottobre 2013
domani,-mercoledi,-le-prime-diminuzioni-di-temperatura

Domani, mercoledì, le prime diminuzioni di temperatura

7 Luglio 2015
una-nuova-bassa-pressione-interessa-l’italia,-aria-fredda-fa-nevicare-a-quote-di-bassa-montagna-in-appennino-e-sardegna

Una nuova Bassa Pressione interessa l’Italia, aria fredda fa nevicare a quote di bassa montagna in Appennino e Sardegna

29 Dicembre 2004
meteo-d’estate-sulla-via-del-tramonto-nei-primi-di-settembre

Meteo d’Estate sulla via del tramonto nei primi di Settembre

27 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.