• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scontri di massa sul Nord Italia, genesi di violenti temporali

di Andrea Danzi
07 Lug 2009 - 10:58
in Senza categoria
A A
scontri-di-massa-sul-nord-italia,-genesi-di-violenti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Rainer, falla barica britannica a 997 hPa, è il principale artefice della destabilizzazione meteorologica europea.

I lunghi fronti occlusi si distendono sull’Inghilterra meridionale e lungo le coste del Mare del Nord. I suoi flussi umidi attraversano, senza ostacoli, l’intera Europa sino a scavalcare le Alpi ed a scontrarsi contro la superficie rovente subtropicale stanziata sul Mediterraneo. L’ondulazione barica a 1007 hPa presente sul Nord Italia localizza il punto di richiamo di queste correnti.

La carta di analisi al suolo individua anche il movimento di queste correnti che dal centro-ovest italiano si stanno spingendo sul Triveneto per sconfinare in Slovenia ed Austria.

Flussi instabili giungono sino alle Baleari, come evidenziato nell’analisi di ieri, tagliate a metà dall’isobara 1012 hPa.

scontri di massa sul nord italia genesi di violenti temporali 15552 1 2 - Scontri di massa sul Nord Italia, genesi di violenti temporali
Vistosi cumulonembi sovrastano le Regioni settentrionali italiane. L’alluvione milanese che si è verificata durante questa notte e nelle prime ore della mattina si sta spostando verso oriente invadendo anche i Paesi limitrofi. L’eccezionale spessore degli accumuli e l’elevato carattere torrenziale delle piogge dimostra le tipiche caratteristiche temporalesche tropicali, ma che in estate sono tipiche anche delle aree centrali europee.

Temporali diffusi anche sulla parte meridionale della Gran Bretagna e sul Benelux, area di diretta influenza di Rainer. Eventi pluviometrici di notevole interesse colpiscono anche la Spagna nord-orientale e le Isole Baleari, a causa del ravvicinato contatto con la porzione nord-occidentale del cuneo anticiclonico nordafricano.

Il passaggio del fronte caldo, in risalita verso la Scandinavia, sopra la Polonia genera moderata instabilità sufficiente da creare un largo impatto pluviometrico sull’intera area.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
correnti-atlantiche-verso-sud,-clima-mite-nel-week-end.-residui-temporali-su-triveneto

Correnti atlantiche verso Sud, clima mite nel week end. Residui temporali su Triveneto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-stati-uniti:-bufere-di-neve-colpiscono-l’alaska-e-lo-stato-di-washington

Meteo Stati Uniti: bufere di neve colpiscono l’Alaska e lo Stato di Washington

13 Ottobre 2019
risveglio-con-nebbia-per-roma-e-dintorni,-non-accadeva-da-molti-giorni

Risveglio con nebbia per Roma e dintorni, non accadeva da molti giorni

20 Dicembre 2015
nord-italia-bersagliato-dai-temporali-anche-nelle-prossime-ore

Nord Italia bersagliato dai temporali anche nelle prossime ore

30 Maggio 2016
ecco-riaffacciarsi-l’anticiclone-africano:-l’estate-rialza-la-testa

Ecco riaffacciarsi l’Anticiclone Africano: l’estate rialza la testa

21 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.