• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scocca la scintilla del fulmine: è cominciata la stagione dei temporali

di Andrea Meloni
22 Feb 2006 - 12:56
in Senza categoria
A A
scocca-la-scintilla-del-fulmine:-e-cominciata-la-stagione-dei-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

scocca la scintilla del fulmine e cominciata la stagione dei temporali 5355 1 1 - Scocca la scintilla del fulmine: è cominciata la stagione dei temporali
Il temporale è un fenomeno atmosferico che si genera nelle nubi cumuliformi. Ogni giorno sulla Terra scoppiano circa 50.000 temporali, sono più frequenti nelle regioni equatoriali.

D’inverno il temporale è un fenomeno del tutto normale nelle regioni delle medie latitudini, specie laddove si realizzano marcati contrasti tra aria umida e mite e quella più fredda. Non è insolito il temporale con neve o grandine nelle regioni della Penisola italiana e Isole, ma anche in molte località europee.

I temporali invernali delle medie latitudini sono meno intensi di quelli che si sviluppano d’estate, quando l’atmosfera è carica di quantità maggiore di umidità.

Nelle stagioni fredde, le manifestazioni temporalesche sono associate in prevalenza al transito di un fronte freddo che genera il temporale frontali. Il fronte freddo scalza via l’aria calda ed umida preesistente che costretta a salire rapida in quota, si condensa dando origine alla formazione di nubi cumuliformi.

In questi giorni, avrete notato che i temporali si formano isolati, specialmente in prossimità del mare. Le nostre regioni sono interessate da aria fredda di origine artica, la quale risulta molto fredda in quota.

Con il trascorrere delle settimane, avrete notato che le ore di luce sono cresciute, ed il sole del pomeriggio riesce a far salire ben più che a dicembre le temperature. Il maggior calore si offre in energia che alimenta il rinnovarsi di condizioni di instabilità atmosferica, e sul mare, dove la superficie marina è più calda delle terre emerse, si generano i temporali (convettivi).

Ormai, con le settimane, le temperature sono destinate a salire, e la stagione dei temporali può definirsi iniziata. Sono anche segnalate molte cadute di grandine e le prime trombe d’aria.
Né sono state avvistate nel napoletano e nel foggiano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-mesi-con-piogge-ed-eventi-estremi,-l’alta-delle-azzore-non-e-piu-cosi-invadente

Ultimi mesi con piogge ed eventi estremi, l'Alta delle Azzore non è più così invadente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-non-sconfitta,-anticiclone-e-caldo-torneranno-ad-agosto?

Estate non sconfitta, Anticiclone e caldo torneranno ad Agosto?

26 Luglio 2010
meteo-mediterraneo:-il-mare-si-e-scaldato-in-modo-impressionante!

Meteo Mediterraneo: il MARE si è scaldato in modo impressionante!

29 Giugno 2019
meteo,-arriva-anticiclone-africano:-ecco-quanto-saliranno-le-temperature

Meteo, arriva anticiclone africano: ecco quanto saliranno le temperature

9 Aprile 2016
instabilita-assoluta-protagonista,-piove-in-molte-zone-del-sud-italia

Instabilità assoluta protagonista, piove in molte zone del Sud Italia

27 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.