• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scivolamento temporalesco sul Centro Italia e l’aria fresca fa calare le temperature

di Ivan Gaddari
30 Giu 2011 - 08:30
in Senza categoria
A A
scivolamento-temporalesco-sul-centro-italia-e-l’aria-fresca-fa-calare-le-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

Aria fresca Atlantica, annessa a quel fronte che vediamo disteso sull'Europa centrale e che lambisce le nostre regioni, sta fluendo in Italia ed è associata ad un peggioramento che vedrà affermarsi altri intensi temporali. Stavolta toccherà alle Centrali. Fonte EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’Anticiclone Africano è stato costretto ad alzare la guardia dal diretto sferratogli dall’Atlantico. Un pugno quasi da KO, visti gli effetti prodotti. Ieri sera violentissimi temporali hanno spazzato prima il Nordovest poi il Nordest, accompagnandosi a colpi di vento e grandine. Fortunatamente i danni possiamo ritenerli contenuti, ma ci son stati.

Ve ne saranno ancora? Non lo escludiamo. Vedete l’immagine satellitare? A guardarla così sembrerebbe che il peggio sia passato, invece no. La nuvolosità che va attardandosi nel Triveneto scivolerà a sud, dirigendosi nelle regioni Centrali. Nubi decisamente minacciose, fautrici di altre intense precipitazioni. Considerando che l’energia in gioco – derivante dal caldo preesistente – è veramente alta, sussiste il rischio che violenti temporali possano scuotere varie zone.

Temporali che, anche in questo caso, potrebbero avvalersi di raffiche di vento e grandine. La speranza, ovviamente, è che alla fine il tutto si risolva il più rapidamente possibile e magari con effetti minori del previsto. Certo è che data l’irruzione d’aria fresca oramai in atto, venendo da una fase di natura africana è impensabile uscirne senza colpo ferire. Il surplus termico, che sappiamo tradursi in temperature al di sopra della norma, in qualche modo deve essere dissipato. E qualche miglior strada se non quella temporalesca?

Possiamo aggiungere, entrando un po’ più nel dettaglio, che le manifestazioni più intense dovrebbero focalizzarsi sul versante Adriatico. Confermiamo la possibilità di frequenti sconfinamenti verso le aree costiere. Così come confermiamo, riferendoci alle previsioni stilate ieri, l’interessamento anche della Puglia.

Ovvio che al Nord, visto e considerato che la nuvolosità è presente, potrà esservi qualche altro acquazzone. La buona notizia è che però non avrà la stessa intensità che aveva ieri sera o stanotte. Ed inoltre si tratterà di fenomeni assai irregolari e di breve durata. A prevalere, difatti, ben presto risulteranno le schiarite.

Portandoci al Sud, detto del territorio Pugliese, possiamo sostenere un parziale aumento della nuvolosità indotto da un temporaneo richiamo occidentale. Nubi che, data la circolazione, si dirigeranno principalmente verso la fascia tirrenica.

Tra l’altro i venti da W/SW non faranno altro che tramutarsi in correnti favoniche nelle aree ioniche e adriatiche, causando conseguentemente un ulteriore temporaneo rialzo termico. Non si escludono, in varie città, punte di 35 gradi. Stessi valori nel settore orientale della Sicilia, raggiunta dal Maestrale, mentre in Sardegna il clima sta registrando un addolcimento sempre per via del vento moderato di Maestrale. Su entrambe le Isole prevarrà il sole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-in-evidente-difficolta,-insidie-temporalesche-anche-nei-prossimi-giorni

Anticiclone in evidente difficoltà, insidie temporalesche anche nei prossimi giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
strigliata-autunnale-imminente-e-l’anticiclone-si-vedra-costretto-a-chinare-il-capo

Strigliata autunnale imminente e l’Anticiclone si vedrà costretto a chinare il capo

15 Settembre 2011
olanda,-maggio-mai-cosi-freddo-dal-1901!

Olanda, maggio mai così FREDDO dal 1901!

25 Maggio 2013
un-nuovo-studio-conferma-che-le-acque-oceaniche-si-stanno-riscaldando-rapidamente

Un nuovo studio conferma che le acque oceaniche si stanno riscaldando rapidamente

30 Giugno 2017
un-weekend-d’instabilita-al-sud-e-parte-del-centro.-altrove-tempo-stabile

Un weekend d’instabilità al Sud e parte del Centro. Altrove tempo stabile

9 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.