• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scirocco sino a venerdì. Meteo stabile al sud, piogge al nord in estensione anche al centro

di Renato Dalpiaz
20 Nov 2007 - 11:31
in Senza categoria
A A
scirocco-sino-a-venerdi.-meteo-stabile-al-sud,-piogge-al-nord-in-estensione-anche-al-centro
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 21 novembre 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 22 novembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da un ulteriore incremento delle temperature su tutte le nostre regioni, complice lo scirocco che spirerà con forza. Ma mentre al centro sud avremo bel tempo, salvo nubi medio alte sui settori tirrenici, al nord ed in Toscana le piogge diverranno diffuse, con maggiore intensità al nordovest.

Precipitazioni che, nel corso dei due giorni successivi, andranno estendendosi verso la Sardegna ed il centro, in particolare su Lazio ed Umbria. Clima che permarrà mite su tutta Italia, al sud permangono condizioni meteo sostanzialmente stabili e soleggiate, quasi primaverili.

Validità 21 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’affondo depressionario nord-atlantico in direzione della Penisola Iberica favorirà una progressiva erosione del modesto campo anticiclonico, favorendo l’intensificazione di un flusso umido meridionale. Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso, con peggioramento ulteriore in propagazione verso est. Fin dal mattino saranno possibili precipitazioni diffuse sul Piemonte, la Val d’Aosta, gran parte della Liguria, Varesotto e zona Laghi. Lungo le aree alpine attese nevicate oltre i 1100-1400 metri, anche se sul Cuneese la neve potrebbe spingersi ancora fino ai 700-800 metri. Le precipitazioni, dal pomeriggio-sera, si estenderanno a tutta la Lombardia risultano più consistenti sui settori prealpini e bassa Valtellina.
Visibilità: discreta o scarsa.
Venti: di direzione variabile, o a prevalente componente orientale. A tratti sostenuti in Liguria, con rinforzi da N/NE sulla Riviera di Ponente.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento la minima, in leggero calo la massima.

NORD EST
Tempo: l’intensificazione del flusso meridionale, richiamato dalla saccatura depressionaria su ovest Europa, comporterà un progressivo peggioramento delle condizioni meteorologiche. Il cielo si presenterà da nuvoloso a molto nuvoloso su tutte le regioni. Le prime precipitazioni sono attese da metà giornata a partire dalla parte occidentale dell’Emilia, il Trentino e l’alto Veneto. Nella serata ulteriore estensione delle precipitazioni, a carattere generalmente debole, ancor più verso est. Neve sui rilievi alpini ed appenninici al di sopra dei 1700-2000 metri.
Visibilità: buona, localmente discreta. In ulteriore peggioramento sui rilievi montuosi. Locali riduzioni al primo mattino per la comparsa di nebbie e dense foschie in pianure e valli alpine.
Venti: deboli o moderati variabili. A componente prevalentemente orientale sulla Pianura Padana, mentre saranno generalmente meridionali sull’Arco Alpino, specie in quota
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la costante presenza ciclonica tra le Isole Britanniche e la Francia, in lento spostamento verso est, sarà tale da convogliare correnti sempre più umide meridionali. Tale flusso mite sarà in grado di favorire un ulteriore peggioramento, con nubi in aumento ovunque, man mano più compatte sulla Toscana. Possibili piogge fra tardo pomeriggio e sera sull’alta Toscana, mentre sulle restanti zone non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona, localmente discreta. Temporanee riduzioni in pianure e valli interne per la presenza di dense foschie ed isolati banchi di nebbia.
Venti: deboli, localmente moderati, sciroccali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: un vasto sistema anticiclonico, comprendente Mediterraneo ed Europa orientale, sarà tale da determinare ancora un’influenza protettiva significativa. Avremo quindi condizioni di spiccata stabilità su tutte le regioni, tuttavia qualche sporadico addensamento potrebbe presentarsi dal pomeriggio sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani. Nubi generalmente medio-alte sterili, in progressiva espansione verso est.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli generalmente meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica, di maggior portata sui settori centro orientali del Mediterraneo, sarà ulteriore enfatizzata da un richiamo stabilizzante di matrice libica. Tuttavia avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori montuosi della Calabria ionica e della Puglia settentrionale. Ma si tratterà di nubi sterili, che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno. In serata ulteriore aumento della nuvolosità sulla costa ionica calabrese per aria più umida meridionale, non si esclude qualche pioviggine.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: inizialmente ancora deboli settentrionali, tenderanno a disporsi da scirocco.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’intensificazione di un flusso sciroccale umido e temperato sarà in grado di convogliare infiltrazioni nuvolose di matrice nord-africana. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso in Sardegna per stratificazioni di tipo medio-alto, senza associata fenomenologia. Velature anche verso la Sicilia occidentale, con aumento delle nubi in serata anche sulle coste orientali dell’isola.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati, localmente forti, di scirocco. Maggiori rinforzi fra Mare e Canale di Sardegna.
Temperatura: in ulteriore aumento.

scirocco sino a venerdi meteo stabile al sud piogge al nord in estensione anche al centro 10503 1 2 - Scirocco sino a venerdì. Meteo stabile al sud, piogge al nord in estensione anche al centro
Validità 22 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’area ciclonica franco-britannica verrà agganciata dal flusso principale nord atlantico, in progressiva traslazione verso est. Atteso pertanto un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo. Cielo molto nuvoloso o coperto, con possibili rovesci a carattere sparso su Val d’Aosta, Piemonte e Liguria centro-occidentale. Al pomeriggio peggiora su tutte le regioni, le piogge diverranno diffuse, moderate o forti tra Verbano, bassa Valtellina e zona Laghi. In serata possibili forti fenomeni su tutte le Prealpi Lombarde. La neve cadrà sulle Alpi dai 1300-1500 metri d’altezza, localmente a quote più basse sul Cuneese nella prima parte della giornata.
Visibilità: da discreta a localmente scarsa. In riduzione serale per le precipitazioni abbondanti.
Venti: variabili. In prevalenza di scirocco lungo l’Arco Alpino. Tramontana scura sulla Liguria centro-occidentale.
Temperatura: stabile o in lieve aumento il valore minimo.

NORD EST
Tempo: avremo una progressiva erosione anticiclonica ad opera di ondulazione ciclonica nord atlantica in fase di allungamento verso Francia, Penisola Iberica, settori occidentali del nostro paese. Al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, mentre sarà nuvoloso o molto nuvoloso in particolare su alta Emilia centro-occidentale, Trentino e pianura veneta, ove vi saranno precipitazioni sparse generalmente deboli. Preludio ad un progressivo peggioramento pomeridiano che porterà precipitazioni diffuse in espansione maggiore verso fascia prealpina alto-atesina e Friuli Venezia Giulia. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1500/1700 metri d’altezza.
Visibilità: inizialmente buona, poi discreta.
Venti: generalmente orientali. Rinforzi di scirocco lungo la costa emiliano-romagnola e sul basso Veneto.
Temperatura: in ulteriore leggero aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà lentamente cedendo l’azione protettiva anticiclonica che per giorni ha interessato i settori occidentali del Mediterraneo. Saccatura da ovest porterà un richiamo caldo umido pre-frontale, con associato lento incedere perturbato. Cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso, localmente molto nuvoloso sulla Toscana. Saranno ancora possibili precipitazioni, più probabili prevalentemente sulla parte settentrionale della Toscana, in estensione verso la fascia occidentale della regione. Altrove non si avranno fenomeni importanti, seppure con ulteriore generale aumento della nuvolosità.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati sciroccali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore minimo. In rialzo le massime sul Lazio.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insistono condizioni di spiccata stabilità, dettate dalla presenza anticiclonica sui settori orientali del continente e supportata in quota da aria più mite di estrazione subtropicale. Il cielo si presenterà pertanto poco nuvoloso o velato su tutte le regioni, qualche sporadico maggiore annuvolamento dal pomeriggio potrebbe farsi strada verso i versanti occidentali appenninici delle Marche e dell’Abruzzo. Clima decisamente gradevole.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati sciroccali. In rinforzo nel corso della giornata sulle Marche.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: l’erosione ciclonica sui settori occidentali del Mediterraneo sarà tale da enfatizzare ulteriormente il richiamo caldo umido, stabilizzante, proveniente direttamente dal nord Africa. Condizioni di cielo poco nuvoloso o velato su tutte le regioni. Poche le nubi presenti anche sui rilievi. Da segnalare soltanto qualche timida velatura serale lungo le coste campane e ovest lucane. In mattina si avranno addensamenti sulle coste occidentali del Golfo di Taranto e lungo la Calabria ionica. Non è escluso qualche breve piovasco sul crotonese.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da S/SE. In rinforzo nel corso della giornata su costa crotonese, Golfo di Taranto e Penisola Salentina.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: insiste la presenza stabilizzante, il calo barico sui bacini occidentali sarà tale da favorire una intensificazione del supporto caldo umido subtropicale in quota. Condizioni di cielo molto nuvoloso per nubi medio-alte sostanzialmente sterili sulla Sardegna. La nuvolosità sarà invece più alta e sottile sulla Sicilia, trattandosi di prevalenti velature di cirri o cirrostrati.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: ancora in prevalenza di scirocco. Forti, con raffiche, sul Canale di Sicilia.
Temperatura: pressoché stazionaria, su valori al di sopra della media del periodo.

Validità 23 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: si attende l’isolamento di una vasta struttura ciclonica in quota sulla vicina Francia, in fase di estensione verso la Penisola Iberica. Persiste pertanto un flusso umido sud occidentale, foriero di altre precipitazioni. La giornata sarà caratterizzata da marcata instabilità un po’ su tutte le regioni, con rovesci a carattere sparso che risulteranno di maggiore intensità su Lombardia e Liguria di levante. Non sono esclusi deboli temporali. Fenomeni che perderanno intensità serale, specie tra Piemonte e Valle d’Aosta. Su alpi possibili nevicate dai 1500 m di quota.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: andrà intensificandosi il flusso di umide correnti meridionali, associate alla progressione sud orientale della vasta area ciclonica posizionata sulla Francia. Condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, avremo precipitazioni diffuse che potranno risultare localmente sotto forma di rovescio anche temporalesco. Maggiormente colpite le zone pianeggianti e pedemontane tra Veneto e basso Friuli. Sui rilievi la neve cadrà oltre i 1900-2000 m di quota.
Visibilità: discreta, localmente pessima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’erosione anticiclonica del giorno precedente si farà incisiva a causa della traslazione depressionaria, seppure lenta, in direzione del Mediterraneo centro occidentale. Giornata che si preannuncia localmente instabile, segnata da precipitazioni a carattere sparso principalmente sul Lazio, la bassa Toscana ed i settori occidentali dell’Umbria. Non si escludono locali fenomeni temporaleschi sui settori appenninici del Reatino e dei Sibillini.
Visibilità: generalmente buona o discreta.
Venti: deboli in rotazione da sudovest.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo l’intensificazione del flusso meridionale, associabile a movimento orientale della goccia fredda in quota francese. Il clima sarà mite, ma diverrà instabile. Avremo pertanto condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso, al mattino attesi piovaschi a carattere sparso in particolare sui settori occidentali marchigiani e abruzzesi. Le ore pomeridiane porteranno una lieve intensificazione della fenomenologia specie sui settori appenninici, con estensione verso il Molise. Lungo le coste soltanto deboli piovaschi.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: in rinforzo dai quadranti meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: resiste il campo anticiclonico di matrice subtropicale che da giorni porta condizioni meteo stabili. Tuttavia si farà maggiore il processo di erosione operato dall’avvicinamento della vasta area ciclonica francese. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, in particolare sui settori adriatici e ionici. Nubi a carattere sparso sono invece attese lungo i settori costieri tirrenici, specie su Campania e Basilicata, ove non sono esclusi dei fenomeni, di debole intensità, in fase di intensificazione serale tra Napoletano e Salernitano.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: la vicinanza del nucleo depressionario francese, in fase di lenta ma progressiva traslazione verso sudest, determinerà una graduale rotazione delle correnti dai quadranti occidentali, con opera erosiva anticiclonica via via crescente. In Sardegna si prevede un aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali, in rapida espansione al resto dell’Isola durante le ore pomeridiane. Faranno seguito precipitazioni a carattere sparso, localmente sotto forma di rovescio sui settori nord occidentali. In Sicilia avremo invece condizioni meteo stabili, un aumento delle nubi è atteso soltanto sui settori occidentali tra trapanese e palermitano.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli o omoderati prevalentemente da ovest. Tendenti a ruotare da nordovest su Mare di Sardegna.
Temperatura: in generale diminuzione. Sensibile sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-piogge-su-tutta-italia,-domenica-nubi-sparse.-da-lunedi-possibile-cambio-circolatorio

Sabato piogge su tutta Italia, domenica nubi sparse. Da lunedì possibile cambio circolatorio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diluvio-al-sud-e-regioni-del-medio-adriatico,-a-rischio-nubifragi.-va-un-po’-meglio-al-nord

Diluvio al Sud e regioni del medio Adriatico, a rischio nubifragi. Va un po’ meglio al Nord

1 Marzo 2011
gelo-e-neve-autunnale-in-australia,-neve-tardoprimaverile-in-colorado

Gelo e neve autunnale in Australia, neve tardoprimaverile in Colorado

13 Maggio 2011
l’onda-calda-proveniente-dall’algeria-e-dalla-tunisia-ha-invaso-la-mitteleuropea

L’onda calda proveniente dall’Algeria e dalla Tunisia ha invaso la Mitteleuropea

30 Luglio 2005
autunno-2005:-possibili-situazioni-di-blocco,-attenzione-al-rischio-idrogeologico

Autunno 2005: possibili situazioni di blocco, attenzione al rischio idrogeologico

29 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.