• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sciame meteorico delle Tauridi: maggiore rischio d’impatto d’asteroidi

di Mauro Meloni
25 Giu 2019 - 20:00
in Senza categoria
A A
sciame-meteorico-delle-tauridi:-maggiore-rischio-d’impatto-d’asteroidi
Share on FacebookShare on Twitter

sciame meteorico tauridi maggiore rischio impatto dasteroidi 59390 1 1 - Sciame meteorico delle Tauridi: maggiore rischio d'impatto d'asteroidi

La Terra si appresta ad attraversare la fase clou dello sciame delle Beta Tauridi in questa fine di giugno del 2019. Varie ricerche e studi sono sostengono che all’interno di esso si celino massi capaci di generare eventi stile “Tunguska” e oltre.

Le Beta Tauridi sono uno sciame meteorico diurno, visibili quasi esclusivamente via radio in quanto il radiante è molto vicino alla posizione del Sole, e quindi il sorgere del Sole nasconde le meteore alla vista. Sono normalmente attive dal 5 giugno al 18 luglio, il picco massimo capita attorno al 29 giugno.

Poi vi è la parte meno tipica, il cosiddetto sciame risonante delle Tauridi. È una nuvola di rocce spaziali tauridi più grandi della media (meteoroidi), condotte da Giove nelle loro orbite. Per ogni 7 orbite del Sole che fanno le rocce, Giove ne fa due: si chiama risonanza orbitale 7:2.

Questa danza orbitale mantiene le grandi rocce in una nuvola relativamente compatta, che incontriamo solo di tanto in tanto. Questo avverrà proprio quest’anno nei prossimi giorni. Il nucleo dello sciame potrebbe nascondere rocce di dimensioni simili almeno a quella esplosa sulla Russia nel 2013.

Era il 30 giugno 1908 quando un frammento di questo sciame, di una trentina di metri di diametro circa, avrebbe causato la catastrofica esplosione nel cielo siberiano, nota come Evento di Tunguska, incenerendo e livellando migliaia di chilometri quadrati di foresta.

Non bisogna però allarmarsi, anche perché fortunatamente questo tipo di evento è estremamente raro, sebbene le probabilità di eventuale impatto sono più alte. Nelle prossime due settimane ci potrà essere quindi maggiore pericolo di essere nella rotta di rocce spaziali di un certo rilievo.

L’ultimo grande incontro con lo sciame dei Tauridi è stato nel 2015. Negli ultimi giorni di ottobre e nelle prime due settimane di novembre, vennero notate in tutto il mondo brillanti sfere di fuoco, molte delle quali hanno schiarirono il cielo più della Luna!

In effetti, la rete europea di palle di fuoco andò ad immortalare quasi 200 palle di fuoco delle Tauridi, la più grande prodotta da un meteoroide di circa 1 metro di diametro, pari alle dimensioni di una grande lavatrice.

Una rocca spaziale ancora più massiccia, di circa 3-4 m di diametro, andò a disintegrarsi sull’oceano Pacifico! Ma le grandi rocce nello sciame dei Tauridi non finiscono certo qui. Diverse rocce più grandi, veri e propri asteroidi, sono presenti nello sciame e possono rappresentare una potenziale minaccia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-estremo-25-giugno-2007:-record-sull’italia,-con-punte-fino-a-47-gradi

CALDO ESTREMO 25 giugno 2007: RECORD sull'Italia, con punte fino a 47 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sabato-e-domenica-estivi.-lunedi-rovesci-al-nord,-isolati-lungo-il-tirreno

Sabato e domenica estivi. Lunedì rovesci al Nord, isolati lungo il Tirreno

29 Giugno 2007
anticiclone-si,-ma-non-senza-insidie.-le-piu-evidenti-arriveranno-dai-balcani

Anticiclone sì, ma non senza insidie. Le più evidenti arriveranno dai Balcani

7 Maggio 2011
inondazioni-in-tunisia,-maltempo-in-algeria-e-gran-bretagna.-gelo-in-turchia

Inondazioni in Tunisia, maltempo in Algeria e Gran Bretagna. Gelo in Turchia

24 Febbraio 2012
meteo-inverni-2019-e-2014:-turbolenti.-ma-su-alpi-neve-a-metri

Meteo Inverni 2019 e 2014: turbolenti. Ma su Alpi NEVE a metri

26 Dicembre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.