• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Schiarite non ancora convincenti, altri acquazzoni al Nord e al Sud

di Ivan Gaddari
08 Mag 2012 - 08:13
in Senza categoria
A A
schiarite-non-ancora-convincenti,-altri-acquazzoni-al-nord-e-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia cominciano a prevalere le schiarite, in particolare in Sardegna ove va affacciandosi l'Alta Pressione Africana. Al Nord, invece, il transito di un sistema nuvoloso causerà un po' d'instabilità più attiva sui rilievi. Instabilità pomeridiana si svilupperà anche sull'Appennino centro meridionale. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il tempo in Europa resta instabile, o localmente perturbato. Sono presenti una serie di Basse Pressioni che si estendono dall’Atlantico alla Scandinavia ed ecco spiegata la ragione della nuvolosità diffusa visibile nell’immagine MeteoSat. Per osservare ampie zone di sereno dobbiamo dirigerci sul Nord Africa, ovvero dove l’Alta Pressione sta cominciando ad imprimere la sua impronta.

Ad onor del vero i rasserenamenti abbondano anche in Italia, ma solo in Sardegna si percepiscono i primi effetti Anticiclonici. Al Nord, ad esempio, le nubi sono presenti a carattere sparso soprattutto ad ovest e nelle prossime ore sono destinate ad accrescersi sino a sfociare in minacciosi annuvolamenti.

La probabilità di pioggia sarà maggiore sulla parte centro occidentale delle Alpi ed in particolare sulle montagne Valdostane, Piemontesi e Lombarde. Dal tardo pomeriggio si svilupperanno dei focolai temporaleschi e non escludiamo la possibilità che riescano a sfociare temporaneamente nella pedemontana. Un po’ d’instabilità dovrebbe manifestarsi anche nell’entroterra Ligure, nel settore ovest dell’Appennino Emiliano e nei monti del Triveneto.

Il Sud, al momento, è l’unico settore d’Italia ad essere interessato da una ventilazione di tipo settentrionale. Non a caso, benché le massime possano superare localmente i 25°C, il clima sarà gradevole o persino fresco laddove si svilupperanno i temporali. L’instabilità, difatti, avrà modo di arrecare delle precipitazioni pomeridiane nelle zone interne della Campania, della Basilicata e della Calabria. I cumuli potrebbero fiorire anche nelle aree più interne del Molise e dell’Abruzzo, con possibilità di brevi scrosci di pioggia.

Infine, giusto segnalare le velature – o nubi alte e sottili – che entro sera dovrebbero sporcare i cieli della Toscana, della Romagna, delle Marche, una parte dell’Umbria e la Sardegna. Concludiamo dando uno sguardo alle temperature, attese in rialzo un po’ dappertutto esclusivamente nei valori massimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-da-mercoledi-a-venerdi,-poi-fresco-e-violenti-temporali

Caldo da mercoledì a venerdì, poi fresco e violenti temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
acuta-ondata-di-caldo-africano,-fortissimo-aumento-termico-nel-weekend

Acuta ondata di caldo africano, fortissimo aumento termico nel weekend

26 Giugno 2018
fronte-instabile-s’approssima-al-nord-con-piogge-e-temporali

Fronte instabile s’approssima al Nord con piogge e temporali

11 Aprile 2013
meteo-prossima-settimana:-rialzo-termico,-sara-un-avvio-dicembre-molto-mite

Meteo prossima settimana: rialzo termico, sarà un avvio dicembre molto mite

28 Novembre 2015
giornata-di-sole-al-centro-sud-e-isole,-qualche-rovescio-su-alpi-e-prealpi

Giornata di sole al Centro Sud e Isole, qualche rovescio su Alpi e Prealpi

3 Settembre 2007
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.