• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scende l’indice NAO, ma sul Mediterraneo rimonta l’anticiclone: come mai?

di Mauro Meloni
05 Mag 2011 - 16:52
in Senza categoria
A A
scende-l’indice-nao,-ma-sul-mediterraneo-rimonta-l’anticiclone:-come-mai?
Share on FacebookShare on Twitter

Previsioni analisi indice NAO, con la discesa verso valori di poco negativi, come non accadeva ormai da fine marzo. Fonte NOAA^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 7 maggio: notiamo una profonda depressione sul Vicino Atlantico, ma anche l'alta pressione sub-tropicale a protezione dell'Italia. Da notare la vasta distesa anticiclonica ad alte latitudini fin su parte del Nord Atlantico, responsabile del mutamento della NAO. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Nel momento in cui parliamo di NAO (acronimo di North Atlantic Oscillation), facciamo riferimento a quella fluttuazione ciclica della differenza di pressione intercorrente tra l’Islanda e le Azzorre. Quando l’indice è su livelli positivi, prevalgono situazioni anticicloniche sul Vicino Atlantico con conseguente presenza più a nord della depressione d’Islanda, mentre nel momento in cui la NAO scende su livelli negativi il cuore delle depressioni atlantiche scende rispetto all’abituale posizione, inibendo così l’anticiclone delle Azzorre, costretto quest’ultimo a stazionare più a sud o più ad ovest.
Questa è solo una spiegazione a grandi linee: la NAO risulta misura lo stato di forze fra i due principali contendenti in Atlantico (Alta pressione delle Azzorre e Depressione d’Islanda) che vanno poi a determinare la spinta penetrante del flusso zonale occidentale verso il Vecchio Continente. Non si determinano certo solo in questo modo le condizioni meteo in Europa e sul Mediterraneo: vi sono infatti altri fattori e per questo non sempre si hanno condizioni meteo perturbate, nel momento in cui la NAO scende su valori negativi.

Generalmente il pattern circolatorio negativo della NAO favorisce l’ingresso delle perturbazioni atlantiche, mentre nell’attuale scenario assistiamo invece ad una rimonta anticiclonica sub-tropicale. La spiegazione è presto detta: sul Nord Europa insisterà un vasto anticiclone di blocco che si estenderà in parte anche verso la porzione nord-atlantica fra la Groenlandia ed Islanda, mentre in pieno Atlantico, al largo delle coste occidentali britanniche, vi sarà un mulinello ciclonico quasi stazionario. Questa depressione, scontrandosi più ad est con l’anticiclone, non sarà in grado di convogliare perturbazioni decise verso l’Europa, ma anzi stimolerà la risalita di un promontorio dinamico, associato ad aria tiepida nord-africana, verso il Mediterraneo Centro-Occidentale fino a giungere sui settori centrali europei.

scende la nao ma sul mediterraneo rimonta anticiclone come mai 20426 1 2 - Scende l'indice NAO, ma sul Mediterraneo rimonta l'anticiclone: come mai?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pianura-padana,-il-caldo-tornera-presto-ad-ingranare:-la-scalata-della-temperatura-verso-livelli-estivi

Pianura Padana, il caldo tornerà presto ad ingranare: la scalata della temperatura verso livelli estivi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
focus-maltempo:-torneranno-venti-di-burrasca,-soprattutto-giovedi

Focus maltempo: torneranno venti di burrasca, soprattutto giovedì

24 Novembre 2015
super-caldo-e-afa-allontanati-da-una-fresca-spinta-settentrionale.-sono-previsti-molti-temporali-al-sud

Super caldo e afa allontanati da una fresca spinta settentrionale. Sono previsti molti temporali al Sud

19 Luglio 2010
meteo-russia:-ondata-di-freddo-estivo-a-mosca,-gelate-nelle-regioni-del-nord

Meteo Russia: ondata di freddo estivo a Mosca, gelate nelle regioni del Nord

17 Luglio 2019
le-nubi:-classificazione-delle-nuvole-secondo-l’altezza-dal-suolo-–-le-nubi-a-sviluppo-verticale

Le Nubi: Classificazione delle nuvole secondo l’altezza dal suolo – le Nubi a Sviluppo Verticale

30 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.