• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scandinavia, è caldo storico anche di notte. Mari “roventi”

di Ivan Gaddari
20 Lug 2018 - 09:55
in Senza categoria
A A
scandinavia,-e-caldo-storico-anche-di-notte.-mari-“roventi”
Share on FacebookShare on Twitter

scandinavia caldo storico anche di notte mari roventi 51885 1 1 - Scandinavia, è caldo storico anche di notte. Mari "roventi"

Abbiamo parlato, qualche giorno fa, della nuova ondata di caldo record che sta investendo la Scandinavia. Oggi riprendiamo l’argomento perché tra Norvegia, Svezia e Finlandia stanno vivendo una situazione eccezionale, insolita, alla quale non erano abituati. È abbastanza facile capire il perché, basta osservare i dati: nella stazione meteo del faro di Makkaur, in Norvegia , a 70.7° di latitudine nord, è stata registrata una incredibile temperatura minima di 25.2°C!

Stiamo parlando della notte più calda mai osservata nella Scandinavia settentrionale e addirittura del possibile record assoluto per l’Artico . Sicuramente avremo conferma in tal senso nei prossimi giorni.

Basta osservare la mappa delle anomalie termiche registrate negli ultimi giorni, si notano chiaramente le enormi deviazioni positive proprio sulla Scandinavia e stiamo parlando della giornata di ieri ovvero del 19 luglio 2018. Nel frattempo, sta accadendo l’esatto sui settori occidentali della Penisola Iberica, comprese le Isole Canarie, e in Grecia.

Un’altra area estremamente calda è l’Algeria, di cui s’è già detto in diverse occasioni (temperature di 50°C!). Insomma, la normalità non è semplice da riscontrare ma ormai d’Estate siamo abituati a tutto. Anomalie che tra l’altro si riversano anche sui mari, in particolare sulle temperature delle acque superficiali oceaniche (SST, Sea Surface Temperature). Il Mar Cantabrico, il Mare del Nord e soprattutto il Mar Baltico mostrano anomalie positive molto significative. In quest’ultimo caso si arriva addirittura 6°C di deviazione, un qualcosa di mai visto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-oggi,-super-afa,-temporali-con-grandine-al-nord.-caldo-forte

Meteo oggi, super AFA, temporali con GRANDINE al Nord. CALDO forte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-temporali-a-piu-riprese-nel-weekend,-maltempo-anche-ad-inizio-settimana

Meteo ROMA: TEMPORALI a più riprese nel weekend, MALTEMPO anche ad inizio settimana

16 Novembre 2019
torna-il-freddo-e-giovedi-possibile-remake-nevoso-in-val-padana

Torna il freddo e giovedì possibile remake nevoso in Val Padana

17 Dicembre 2012
caldo-record?-si,-ma-l’evento-dell’aprile-2011-e-stato-ben-piu-eccezionale

Caldo record? Sì, ma l’evento dell’aprile 2011 è stato ben più eccezionale

2 Maggio 2012
nel-weekend-forte-peggioramento.-attesa-aria-fredda,-vento,-piogge-e-neve-sui-monti

Nel weekend forte peggioramento. Attesa aria fredda, vento, piogge e neve sui monti

5 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.