• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sbuffi sempre più caldi e umidità in crescita: è l’estate africana

di Ivan Gaddari
30 Giu 2015 - 08:14
in Senza categoria
A A
sbuffi-sempre-piu-caldi-e-umidita-in-crescita:-e-l’estate-africana
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature massime di oggi, martedì 30 giugno.
Spagna che nel corso della giornata di ieri ha raggiunto, o addirittura superato, l’incredibile temperatura di 45°C in alcune località dell’Andalusia. Da noi non si arriverà presumibilmente a quel clima infernale, ma quel che è certo è che l’escalation termica è appena all’inizio. La regione più calda, al momento, è la Sardegna per ovvi motivi di vicinanza geografica con la Penisola Iberica. A seguire le Centrali tirreniche, poi il Nord, le Centrali adriatiche e infine il Sud.

La minore vigoria anticiclonica sul Mezzogiorno espone quella parte d’Italia a refoli freschi settentrionali. Appena al di là dell’Adriatico abbiamo infatti un’ampia goccia fredda che determina condizioni di marcata instabilità. Anche stamane, ad esempio, le nubi che s’intravedono sul Salento sono strettamente riconducibili a quella figura. E anche oggi tutto il settore godrà di temperature meno alte rispetto al resto della Penisola.

Non solo. Nel corso del pomeriggio potrebbero comparire degli acquazzoni proprio sulla Puglia salentina, sui rilievi calabri e nel massiccio del Pollino fino in territorio lucano. Altri acquazzoni potrebbero coinvolgere alcuni tratti alpini: dal basso Piemonte, al Trentino Alto Adige, sino ad arrivare al Friuli Venezia Giulia. Ma i più vivaci potrebbero focalizzarsi sui rilievi emiliani. Ovviamente la fenomenologia cesserà entro sera.

Per il resto tantissimo sole, qualche velatura in transito sulle regioni Centrali e temperature in aumento. In Sardegna si potranno raggiungere 35-36°C, nelle Centrali tirreniche 32-33°C, in Val Padana – soprattutto in Emilia Romagna – si potrebbero superare i 30°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-d’estate:-il-fine-giugno-dell’anno-scorso

Neve d'estate: il fine giugno dell'anno scorso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-nel-cuore-dell’europa,-scirocco-sull’italia

Alta pressione nel cuore dell’Europa, Scirocco sull’Italia

6 Ottobre 2008
allarme-grande-barriera-corallina:-sbiancamento-da-record

Allarme Grande barriera corallina: sbiancamento da record

20 Aprile 2016
imminente-peggioramento-al-nord,-qualche-temporale-in-sardegna

Imminente peggioramento al Nord, qualche temporale in Sardegna

6 Maggio 2017
si-arroventa-anche-l’europa:-gran-caldo-dalla-penisola-iberica-ai-balcani

Si arroventa anche l’Europa: gran caldo dalla Penisola Iberica ai Balcani

4 Giugno 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.