• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sbuffi d’aria fredda da est, ma è solo l’inizio: instabile al Centro-Sud

di Mauro Meloni
18 Feb 2013 - 18:27
in Senza categoria
A A
sbuffi-d’aria-fredda-da-est,-ma-e-solo-l’inizio:-instabile-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Scorcio di Perugia: si intravedono schiarite, ma nelle ultime ore non sono mancati deboli piovaschi. Fonte webcam www.perugiameteo.net

aria fredda da est instabile al centro sud 26554 1 2 - Sbuffi d'aria fredda da est, ma è solo l'inizio: instabile al Centro-Sud
STRADA SBARRATA PER I FRONTI ATLANTICI – Quest’inizio di settimana vede protagonista l’anticiclone delle Azzorre ben allungato verso nord sull’Ovest Europa fin sulle Isole Britanniche, dove si trovano posizionati i massimi barici in quota. L’alta pressione pressione tende a coricarsi verso parte della Mitteleuropa e le nazioni alpine, così da continuare a favorire sul bordo orientale dello stesso anticiclone la discesa di correnti relativamente fredde artiche dai paesi nordici ai Balcani. Lo sbilanciamento della saccatura fredda in quota verso il Mediterraneo Centrale, combinata ad una relativa bassa pressione sui mari meridionali italiani, determina lo scorrimento di correnti rigide orientali verso l’Italia, con interessamento maggiore del Nord e delle regioni del versante adriatico.

SPICCATA VARIABILITA’ – Le correnti fredde sulla nostra Penisola tendono a contrastare con l’aria più umida messa in modo da una blanda area ciclonica posizionata sui mari meridionali italiani. Ne è così derivata instabilità che ha coinvolto maggiormente le regioni del Sud e le due Isole Maggiori, con rovesci sparsi localmente a sfondo temporalesco. Nelle ore pomeridiane nuvolaglia irregolare si è sviluppata anche sulle zone interne delle regioni centrali, ove si sono avuti locali rovesci favoriti dal contrasto fra il riscaldamento e l’aria decisamente fredda presente in alta quota. Il flusso orientale ha altresì favorito annuvolamenti di un certo spessore fin da inizio giornata sulle regioni centro-settentrionali adriatiche e parte del Nord con associate precipitazioni anche nevose localmente in collina. Le schiarite si sono poi fatte strada su gran parte del Settentrione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anomala-invasione-di-uccelli-negli-usa-ad-hopkinsville:-quali-le-cause?

Anomala invasione di uccelli negli USA ad Hopkinsville: quali le cause?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’autunno-e-la-nuova-fase:-caldo-divenuto-ormai-un-lontano-ricordo

L’autunno e la nuova fase: caldo divenuto ormai un lontano ricordo

24 Ottobre 2011
grande-gelo-del-marzo-1987,-tra-temperature-estreme-e-nevicate-da-record

Grande gelo del marzo 1987, tra temperature estreme e nevicate da record

11 Marzo 2016
violenti-temporali-in-algeria:-a-touggourt-in-poche-ore-la-pioggia-di-quasi-due-anni!

Violenti temporali in Algeria: a Touggourt in poche ore la pioggia di quasi due anni!

25 Marzo 2015
furioso-temporale-su-torino:-pioggia,-forte-vento-e-molti-danni

Furioso temporale su Torino: pioggia, forte vento e molti danni

29 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.