• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sbarco autunnale, temporali al Nord, residui rovesci al Sud. Il Centro in attesa

di Vincenzo Insinga
26 Set 2007 - 10:59
in Senza categoria
A A
sbarco-autunnale,-temporali-al-nord,-residui-rovesci-al-sud.-il-centro-in-attesa
Share on FacebookShare on Twitter

sbarco autunnale temporali al nord residui rovesci al sud il centro in attesa 9959 1 1 - Sbarco autunnale, temporali al Nord, residui rovesci al Sud. Il Centro in attesa
Un ben ritrovati. Più volte, nel corso degli ultimi giorni, abbiamo rimarcato l’ingresso autunnale che avrebbe interessato tutte le nostre regioni. Dapprima per intensificazione della depressione presente da tempo sul basso Mediterraneo, con coinvolgimento del Sud e Isole maggiori. Successivamente per sferzata “fredda” settentrionale, originatasi sulla Scandinavia ed in estensione verso Sud in scorrimento sul bordo orientali dell’anticiclone oceanico. Alta pressione che, per la prima volta in stagione, si porta verso la Groenlandia in quella che in gergo definiamo spinta meridiana.

I primi refoli freschi giungevano ieri, tra il pomeriggio e la sera, su alto Tirreno e regioni nord occidentali, fin verso la Sardegna. Nel corso della notte un’intensa ondata temporalesca ha investito alcune delle regioni Settentrionali, particolarmente colpito il milanese, per poi estendersi rapidamente in direzione Est, coinvolgendo il Triveneto. Attualmente vi sono temporali a carattere sparso su gran parte del Nord, localmente moderati proprio su regioni Nord orientali. Attesa una ulteriore intensificazione nel corso delle prossime ore, la neve giungerà su arco alpino fino ai 1500-1600 della Valle D’Aosta e dell’alto Piemonte.

Ed il Sud? Persistono rovesci specie sulla Puglia e la Sicilia, ma andranno attenuandosi nel corso della giornata. Al Centro giungeranno nubi sparse, in particolare sui settori Tirrenici, tuttavia almeno fino a tarda sera non sono attese precipitazioni. Fenomeni che invece potranno portarsi verso la Sardegna, coinvolgendo gran parte dell’Isola in serata. Da segnalare l’ingresso di forti venti di Maestrale, con sensibile calo termico su tutto il Centro Nord. Meno accentuato al Meridione, ma in attesa che ciò accada tra domani e dopo.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: non si placa l’azione meridiana dell’alta pressione oceanica, anzi, avremo una ulteriore spinta verso la Groenlandia. Un nucleo depressionario scandinavo si allungherà verso l’Europa Centro occidentale, portando aria fredda in ingresso dal Golfo del Leone. Atteso un progressivo aumento della nuvolosità specie su Lombardia e Piemonte orientale, fino alle zone di bassa pianura. Nubi che saranno associate a possibili rovesci, di moderata intensità su rilievi e le vallate adiacenti. Non sono escluse delle nevicate attorno ai 1600-1800 metri di quota. In giornata probabili rovesci anche sulla Liguria di levante. Nubi anche su Alpi valdostane e settori occidentali del Piemonte, tuttavia non sono attesi ulteriori fenomeni.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in calo, anche sensibile lungo l’arco alpino.

NORD EST
Tempo: l’ingresso della saccatura scandinava verso i settori Centro occidentali del Continente, porterà ancora dell’aria fredda ad impattare lungo le Alpi, con parziale sconfinamento della stessa dalla Porta della Bora. Lecito attendersi un progressivo peggioramento meteo che si rivelerà maggiore rispetto ai settori occidentali. Avremo nubi diffuse già dal primo mattino, con dei rovesci localmente moderati che dalle Alpi si porteranno verso le vallate circostanti in particolare tra area del Garda, Udinese e Goriziano. Piogge sparse anche in zone di pianura, con piovaschi su Laguna veneta e Triestino. Possibili nevicate attorno ai 1700-1800 metri. Temporali su Romagna. I fenomeni saranno localmente intensi fra est veneto e pianura friulana.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: deboli o moderati orientali. Locali rinforzi di Bora su Golfo di Trieste. In prevalenza dai quadranti meridionali sulla Romagna.
Temperatura: stazionaria o in lieve calo sui rilievi alpini.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo il graduale ingresso di fresche correnti nord occidentali, con erosione del cuneo anticiclonico oceanico in quota. Tuttavia il contesto giornaliero vedrà l’aggravarsi delle condizioni d’instabilità. Avremo pertanto condizioni di cielo generalmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni. In mattinata rovesci sparsi temporaleschi raggiungeranno la Toscana. Ulteriore incremento della nuvolosità al pomeriggio, favorevole a rovesci diffusi su tutte le aree interne appenniniche. Temporali colpiranno anche gran parte della costa toscana.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: prevalentemente di libeccio moderati, localmente forti.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante l’erosione anticiclonica su settori settentrionali della Penisola, in espansione verso sud/est, il contesto giornaliero si manterrà ancora relativamente buono per il riparo offerto dalla catena appenninica alle correnti occidentali. In giornata passaggi nuvoloso un po’ su tutte le regioni, localmente anche consistenti. Nella seconda parte della giornata peggiora sulle Marche, con probabili rovesci temporaleschi sui settori centro-settentrionali. Altrove blanda attività termo convettiva pomeridiana porterà lo sviluppo di cumulogenesi anche imponenti sui principali comprensori montuosi tra Abruzzo e Molise. Non sono comunque attese significative precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: prevalentemente sud/occidentali moderati, tendenti a rinforzare.
Temperatura: senza particolari variazioni. Lieve aumento delle massime fra Abruzzo e Molise, specie lungo la costa.

SUD
Tempo: l’azione anticiclonica sarà sempre più spenta, con l’insistenza del vortice giunto i giorni precedenti da ovest. Avremo condizioni di cielo dovunque nuvoloso, con addensamenti più consistenti su Puglia, Calabria e Basilicata ionica. Nella prima parte della giornata saranno ancora possibili fenomeni temporaleschi di forte intensità lungo i settori ionici della costa calabra e golfo di Taranto. Tendenza a graduale miglioramento dal pomeriggio. In serata aumento della nuvolosità sulla Campania.
Visibilità: ottima.
Venti: dapprima sciroccali, tenderanno gradualmente a disporsi da W/SW.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: contesto anticiclonico che, come sul resto della Penisola, mostrerà qualche segno di cedimento in quota, per ingresso di sostenute correnti dai quadranti settentrionali ad opera dell’estensione ciclonica scandinava verso la Francia, con minimo barico secondario sul mar ligure. Su Sardegna avremo un nuovo peggioramento nel corso della giornata, con rovesci deboli o moderati principalmente sulle coste occidentali, in particolare del nord dell’isola. Nubi irregolari permarranno invece sulla Sicilia, specie su versanti sud orientali ove non sono esclusi ancora dei rovesci in mattinata, localmente di moderata intensità specie sul ragusano.
Visibilità: ottima.
Venti: in rinforzo da nord/ovest. In particolare sulla Sardegna.
Temperatura: stazionaria, o in lieve aumento. Tendente a calare in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-destabilizzante-in-esaurimento-dal-week-end

Goccia fredda destabilizzante in esaurimento dal week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piove-nel-sahara-algerino

Piove nel Sahara algerino

16 Ottobre 2008
caldo-infernale-in-india-ed-egitto,-nubifragi-e-grandine-in-grecia

Caldo infernale in India ed Egitto, nubifragi e grandine in Grecia

28 Maggio 2015
epocale-ondata-di-caldo-dell’europa-centrale:-ecco-gli-ultimi-record

Epocale ondata di caldo dell’Europa centrale: ecco gli ultimi record

10 Luglio 2015
temporali-sempre-in-agguato,-l’instabilita-atmosferica-non-molla

Temporali sempre in agguato, l’instabilità atmosferica non molla

13 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.