• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sbalzi di primavera: maltempo e freddo, poi Anticiclone, poi ancora brutto

di Ivan Gaddari
06 Mar 2017 - 13:02
in Senza categoria
A A
sbalzi-di-primavera:-maltempo-e-freddo,-poi-anticiclone,-poi-ancora-brutto
Share on FacebookShare on Twitter

PERTURBAZIONI ATLANTICHE: la svolta di questo primo scorcio di marzo – in realtà cominciata a fine febbraio – è evidente. Le perturbazioni atlantiche, le grandi assenti del semestre freddo, si stanno riprendendo una piccola rivincita. In realtà potremmo assistere a ulteriori affondi depressionari, seppur con maggiore componente d’aria fredda.

sbalzi di primavera maltempo e freddo poi anticiclone poi ancora brutto 46525 1 1 - Sbalzi di primavera: maltempo e freddo, poi Anticiclone, poi ancora brutto

TEMPERATURE GIU’: dopo il forte rialzo delle ultime ore, l’aria caldo umida affluita dal nord Africa verrà scalzata da quella altrettanto umida ma per nulla mite del nord Atlantico. Ecco quindi che le temperature caleranno, dirigendosi verso valori più consoni al periodo. Un calo che risulterà più pronunciato nel corso della prossima settimana, allorquando aria relativamente più fredda nordica riuscirà a penetrare sui nostri mari dando luogo a un severo peggioramento (per genesi di un Vortice Ciclonico sui mari meridionali).

DINAMICITA’ PRIMAVERILE: interessante evidenziare il cambiamento del posizionamento dell’Alta Pressione delle Azzorre, che andrà a disporsi sull’Europa occidentale costringendo il flusso oceanico a maggiori ondulazioni. Non solo. Secondo alcune proiezioni modellistiche – che andrebbero a confermare quanto si va scrivendo da tempo – le pulsazioni meridiane dell’Anticiclone – associate a un Vortice Polare ormai in fisiologica resa – potrebbero incentivare discese fredde più ficcanti e persistenti.

ITALIA NEL MIRINO: il nostro Paese potrebbe rappresentare uno degli obbiettivi delle eventuali irruzioni artiche o polari marittime, ma i fattori che potrebbero condizionare la suddetta evoluzione sono tanti e sarà bene aggiornarsi cammin facendo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-ultimi-7-giorni:-caldo-avvio-di-marzo,-anomalie-impressionanti

Clima ultimi 7 giorni: caldo avvio di marzo, anomalie impressionanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colpo-di-coda-invernale-in-scandinavia-e-gran-bretagna

Colpo di coda invernale in Scandinavia e Gran Bretagna

6 Maggio 2012
alta-pressione-alla-conquista-dell’italia.-giungeranno-nubi-su-nordovest-e-sardegna

Alta pressione alla conquista dell’Italia. Giungeranno nubi su nordovest e Sardegna

20 Dicembre 2007
meteo-nord-africa:-in-algeria-superiori-ai-45-gradi!

Meteo Nord Africa: in Algeria superiori ai 45 gradi!

7 Luglio 2019
siccita-record-in-italia:-il-2017-l’anno-piu-secco-degli-ultimi-due-secoli

Siccità record in Italia: il 2017 l’anno più secco degli ultimi due secoli

5 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.