• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione alla conquista dell’Italia. Giungeranno nubi su nordovest e Sardegna

di Enrico Luzzitelli
20 Dic 2007 - 10:06
in Senza categoria
A A
alta-pressione-alla-conquista-dell’italia.-giungeranno-nubi-su-nordovest-e-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

alta pressione alla conquista dellitalia giungeranno nubi su nordovest e sardegna 10777 1 1 - Alta pressione alla conquista dell'Italia. Giungeranno nubi su nordovest e Sardegna
L’evoluzione meteo dell’ultimo periodo ha visto una sostanziale coerenza previsionale. Non vi sono stati particolari stravolgimenti numerico-previsionali, certo la fase fredda appena archiviata ha portato delle difficoltà nell’identificare con precisione quelle che sarebbero state le zone maggiormente colpite dalle intense nevicate. Ad oggi, invece, non possiamo che confermare l’ingerenza anticiclonica continentale e i deboli disturbi oceanici che andranno ad interessare i settori di ponente.

Stamane vediamo che la penisola risulta sgombra da nubi significative, salo dei residui addensamenti sulla Sicilia orientale e la Sardegna di sudest. Vi sono isolati rovesci, in modo particolare sul messinese. Sarà proprio la Sicilia orientale a soffrire la permanenza di nubi e isolati fenomeni. Ma volgendo lo sguardo ad ovest, in direzione della penisola iberica, possiamo renderci conto di quanto abbiamo detto a proposito dell’influenza oceanica.

Tra Spagna e Portogallo è in atto un severo peggioramento delle condizioni meteorologiche, dovuto all’isolamento di una vasta struttura ciclonica in quota. Depressione alimentata da impulsi instabili nord atlantici, che tende ad espandersi verso il Mare di Sardegna. In giornata, infatti, avremo un progressivo aumento della nuvolosità medio alta al nordovest e sull’isola maggiore, tuttavia non sono attese precipitazioni. Da segnalare ancora le estese gelate notturne in valli interne, così come la formazione di banchi di nebbia e dense foschie in pianure.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la componente anticiclonica continentale andrà assumendo maggiore importanza, garantendo condizioni di generale stabilità nonostante la presenza di un’area ciclonica tra penisola Iberica e nord Africa. Avremo pertanto condizioni di cielo generalmente sereno, salvo qualche sporadica velatura serale sui settori occidentali della Liguria, del Piemonte e della Valle d’Aosta. Possibili isolati addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Discreta, localmente scarsa, al primo mattino sui settori di pianura per foschie o qualche isolato banco di nebbia.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento la massima. Persistono gelate notturne, fino in pianura, sulla Val Padana.

NORD EST
Tempo: il nucleo anticiclonico continentale andrà portandosi verso Europa orientale e Balcani, in tal modo i settori di levante della nostra penisola godranno dei maggiori benefici stabilizzanti. Lecito pertanto attendersi una giornata sostanzialmente soleggiata su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini di confine, ma senza che vi siano precipitazioni. Possibile il ritorno di nebbie e foschie in pianure e valli.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in lieve ulteriore ripresa. Freddo nelle ore notturne, con possibili gelate fino in pianura.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: insiste una blanda circolazione ciclonica compresa tra penisola iberica e nord Africa, tuttavia avremo condizioni di stabilità dettate da presenza anticiclonica continentale, con parziale contributo subtropicale in quota, su bacini orientali. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura potrebbe interessare i settori costieri del basso Lazio. Poche le nubi presenti anche sui rilievi. Non si escludono locali banchi di nebbia nelle valli toscane.
Visibilità: ottima. Possibili temporanee riduzioni al primo mattino sulle valli toscane.
Venti: deboli da N/NE, con qualche temporaneo rinforzo.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la componente anticiclonica continentale, in posizionamento su Europa Centrale ed estensione verso l’area balcanica, sarà garante di condizioni stabili e soleggiate. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici molisani nella prima parte della giornata, tuttavia non sono attese precipitazioni. La serenità del cielo favorirà gelate notturne fino a quote basse, specie nelle aree recentemente innevate.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW.
Temperatura: in ulteriore leggero aumento.

SUD
Tempo: avremo una maggiore presenza stabilizzante continentale, tale da limitare la possibile azione di disturbo operata dalla circolazione ciclonica in definitivo colmamento tra Ionio ed Egeo. Depressione che favorirà un rinforzo della componente subtropicale anticiclonica. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori montuosi della Puglia e della Calabria ionica, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati settentrionali, in fase di lenta attenuazione.
Temperatura: in lieve aumento nei soli valori massimi.

ISOLE
Tempo: insiste la debole presenza ciclonica, concentrata maggiormente su penisola iberica e nord Africa. La presenza destabilizzante sarà limitata dalla contrapposizione dell’alta pressione in rinforzo per componente subtropicale. In Sardegna frequenti velature, specie sui settori occidentali, con sporadici addensamenti sui rilievi. Sulla Sicilia avremo invece condizioni di cielo sereno, salvo, in serata, ulteriori addensamenti per nubi medio alte su settori nord occidentali.
Visibilità: ottima, tendente a buona.
Venti: generalmente orientali. Moderati, con tendenza a rinforzare, sulla Sardegna.
Temperatura: stazionaria. In aumento i valori minimi sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-attacchi-al-dominio-anticiclonico,-da-ovest-le-insidie-piu-minacciose

Primi attacchi al dominio anticiclonico, da ovest le insidie più minacciose

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-il-caldo,-giungera-un-repentino-e-sensibile-calo-termico.-una-fase-instabile-colpira-il-nord-e-parte-del-centro-sud

Dopo il caldo, giungerà un repentino e sensibile calo termico. Una fase instabile colpirà il nord e parte del Centro Sud

30 Settembre 2006
tracollo-barico-sull’italia,-989-hpa-al-nord:-forti-venti-e-temperature-in-picchiata

Tracollo barico sull’Italia, 989 hPa al Nord: forti venti e temperature in picchiata

21 Novembre 2015
monte-rosa,-cinque-giorni-a-30-°c

Monte Rosa, cinque giorni a -30 °C

5 Aprile 2006
calo-termico-nel-fine-settimana,-instabilita-destinata-a-crescere

Calo termico nel fine settimana, instabilità destinata a crescere

21 Giugno 2013
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.