• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

S’avvicina a grandi passi la perturbazione che guasterà il week-end

di Mauro Meloni
13 Feb 2015 - 21:43
in Senza categoria
A A
s’avvicina-a-grandi-passi-la-perturbazione-che-guastera-il-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

AFFONDO PERTURBATO – L’alta pressione, protagonista da svariati giorni sulla scena euro-mediterranea, sta ormai lasciando il via libera al ritorno delle perturbazioni atlantiche verso il Mediterraneo. Il fulcro dell’alta pressione si è spostato infatti ancora più a nord, con massimi sull’area baltica: il raggio d’azione dell’anticiclone si fa però ancora sentire su buona parte dell’Europa Centro-Orientale, laddove individuiamo una vasta area sgombra da nubi o la presenza di un tappeto di nuvolaglia bassa tra il Baltico e le nazioni più ad est del Continente. L’assalto dei fronti atlantici si inizia così a far più serio, venendo a mancare la resistenza dell’anticiclone: primi impulsi nuvolosi hanno già raggiunto anche l’Italia, ma servono solo a far da apripista ad un fronte ben più organizzato che vediamo avanzare rapidamente dalla Francia.

MOLTE NUBI SULL’ITALIA – La nostra Penisola è stata raggiunta dalle prime interferenze instabili, connesse all’indebolirsi del campo barico e all’afflusso d’aria umida richiamata dall’avvicinamento del fronte atlantico più intenso verso le Alpi Occidentali. Grigiore prevalente ha così predominato sulle pianure del Nord e a ridosso dei rilievi, con nubi in prevalenza di tipo basso e dense foschie. Gli addensamenti nuvolosi si sono rivelati più compatti su parte del Levante Ligure, ove si sono avute precipitazioni di tipo orografico localmente importanti, con accumuli anche superiori ai 40-50 mm. Nubi sfilacciate hanno raggiunto anche le regioni centrali, rendendo chiusi i cieli soprattutto per quel che concerne i versanti tirrenici. Un altro ammasso nuvoloso si è portato tra la Sardegna e la Sicilia, con qualche sporadico piovasco.

 Peggioramento in Liguria, con nubi sempre più spesse e prime piogge: qui siamo a Bogliasco. Fonte webcam www.prolocobogliasco.it

WEEK-END CON L’OMBRELLO – L’ingresso della perturbazione sarà causa di un progressivo peggioramento, che andrà a crescere durante il fine settimana con la genesi e l’approfondimento di una depressione appena ad ovest dell’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-la-perturbazione-atlantica:-peggiora-al-nord-e-tirreniche

Arriva la perturbazione atlantica: peggiora al Nord e tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piove-al-nord-ovest,-gli-effetti-della-circolazione-meteo-atlantica

Piove al Nord-Ovest, gli effetti della circolazione meteo atlantica

8 Novembre 2018
meteo-palermo:-migliora-domenica,-bel-tempo-in-avvio-di-settimana

Meteo PALERMO: migliora domenica, BEL TEMPO in avvio di settimana

6 Ottobre 2018
lunedi-di-tregua,-poi-nuovo-peggioramento-giungera-dal-nord-atlantico

Lunedì di tregua, poi nuovo peggioramento giungerà dal nord Atlantico

3 Maggio 2007
meteo-in-peggioramento-sull’europa-occidentale

Meteo in peggioramento sull’Europa occidentale

28 Aprile 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.