• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Satellite geostazionario MSG1-METEOSAT 8

di Enrico Cadau
27 Set 2004 - 18:19
in Senza categoria
A A
satellite-geostazionario-msg1-meteosat-8
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine relativa al canale 3 acquisita presso il centro di riscerca progetto San Marco.
Lanciato nel 29 Agosto del 2002 dal cosmodromo europeo della Guiana Francese mediante il vettore Ariane5, Msg1 è il primo satellite geostazionario (ossia percorre un orbita attorno alla terra con un periodo pari a quello di rotazione terrestre) europeo per le risorse metereologiche di seconda generazione. Costruito per conto di EUMETSAT, il satellite è stato infatti ribattezzato Meteosat 8 e dal novembre 2002 ha iniziato ad inviare immagini verso terra coadiuvando l’attività del già longevo Meteosat 7.

Meteosat 8 pesa circa 2000 kg rispetto ai 720 kg del precedente e i sistemi di potenza erogano ben 600 Watts contro i 200 Watts del vecchio Meteosat 7. Tuttavia le novità più importanti riguardano il sensore multispettrale il quale garantisce l’osservazione perpetua in 12 bande differenti compresa una ad alta risoluzione. Il nuovo sistema inoltre permette di inviare immagini ogni 15 minuti invece che ogni 30 aumentando la prontezza di previsione per i centri metereologici.

I dodici canali di ripresa sono così suddivisi:
1- 2) H1 e CH2 nel visibile a 0.6 e 0.8 micron per la rilevazione di tutti i tipi di nuvole,
3) CH3 nell’infrarosso 1,6 micron per differenziare nuvole e neve e nuvole di ghiaccio con nuvole di acqua,
4) CH4 nell’infrarosso 3.9 micron per distinguere le nuvole basse dalla nebbia,
5) CH5 nello spettro del vapore acqueo a banda larga 6.2 micron per evidenziare eventi vari atmosferici,
6) CH6 nello spettro del vapore acqueo 7.3 micron a banda larga per evidenziare eventi vari atmosferici,
7) CH7 nell’infrarosso 8.7 micron per informazioni su nuvole e cirri e per differenziare nuvole di ghiaccio da nuvole di acqua,
8) CH8 nell’infrarosso 9.7 micron per rilevare l’ozono nella bassa atmosfera,
9) CH9 nell’infrarosso 10.8 micron per la rilevazione della temperatura di superficie terrestre e quella delle nuvole,
10) CH10 nell’infrarosso 12.0 micron per la rilevazione della temperatura di superficie terrestre e quella delle nuvole,
11) CH11 nell’infrarosso 13.4 micron per la rilevazione del CO2 relativo all’instabilità atmosferica,
12) CH12 nel visibile ad alta risoluzione (HRV) a banda larga con una risoluzione di 1 Km al centro dell’immagine.

Sfortunatamente un guasto al sistema di trasmissione ha fatto si che le immagini venissero dirottate su un altro satellite per la trasmissione. Attualmente, infatti Msg1 si avvale di un normale satellite per telecomunicazioni (Hotbird 6) come ponte per inviare i dati a terra in attesa del ripristino delle comunicazioni normali. La ricezione in questo modo è alla portata di tutti coloro che possiedono un Pc e una scheda satellitare con parabola per pay-tv.

Nei prossimi mesi il vecchio Meteosat 7 verrà spostato dalla posizione neutra di 0° di longitudine per lasciare il posto a Msg1 che attualmente si trova a circa 3,4° Ovest.
Inizierà così la vita operativa primaria del nuovo satellite che secondo le stime di EUMETSAT dovrebbe durare fino al 2009.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
passato-da-okinawa,-meari-ora-viaggia-verso-kyushu

Passato da Okinawa, Meari ora viaggia verso Kyushu

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-qualche-pioviggine-domenica,-molte-nubi-ad-inizio-settimana

Meteo MILANO: qualche pioviggine domenica, molte nubi ad inizio settimana

11 Novembre 2018
usa,-neve-persino-nel-nuovo-messico-del-sud!-video-meteo

USA, NEVE persino nel Nuovo Messico del sud! Video meteo

13 Febbraio 2020
meteo-bologna:-attese-altre-piogge,-fara-freddo

Meteo BOLOGNA: attese altre PIOGGE, farà freddo

6 Febbraio 2018
autunno-apparente-al-nord-e-scampoli-d’estate-al-centro-sud

Autunno apparente al Nord e scampoli d’estate al Centro Sud

21 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.