• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

SARDEGNA, nubifragi in atto in Gallura con punte di oltre 100 millimetri

di Mauro Meloni
03 Set 2012 - 18:09
in Senza categoria
A A
sardegna,-nubifragi-in-atto-in-gallura-con-punte-di-oltre-100-millimetri
Share on FacebookShare on Twitter

sardegna nubifragi in gallura oltre 100 millimetri 24410 1 1 - SARDEGNA, nubifragi in atto in Gallura con punte di oltre 100 millimetri
In Gallura sono in atto nubifragi di eccezionale intensità: la stazione meteo di Tempio Pausania ha misurato oltre 105 millimetri in meno di un’ora e mezza, ed un ragguardevole 27 millimetri in circa 10 minuti di precipitazione. Attendiamo conferme riguardo i dati, ma il nubifragio sta diventando un’alluvione lampo, in quanto la zona è sotto intense piogge anche in questo istante. Per seguire la situazione in diretta è possibile farlo attraverso la visione dell’immagine della Webcam e Dati Meteo in tempo reale.

Le precipitazioni che stanno cadendo da ieri in Sardegna appaiono molto localizzate, ma localmente consistenti. Dai dati del Servizio Meteo Arpas, la località più piovosa di domenica 2 settembre è risultata Domus de Maria (CA) con ben 52.4 mm, seguita da Giave (SS) con 38.6 mm. Quel che colpisce di più è però il calo termico: rispetto al 30 agosto, le temperature sono localmente calate bruscamente anche di 15-20 gradi. Per seguire l’evoluzione delle prossime ore, potete andare su Meteo Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violenti-temporali-si-abbattono-sul-centro-italia:-colpite-umbria-e-marche

Violenti temporali si abbattono sul Centro Italia: colpite Umbria e Marche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-in-montagna,-temporali-sempre-in-agguato:-pericolo-fulmini-spesso-sottovalutato

Estate in montagna, temporali sempre in agguato: pericolo fulmini spesso sottovalutato

8 Luglio 2011
intensa-depressione-coinvolge-il-centro-sud-europeo-mentre-un-ponte-anticiclonico-si-realizza-tra-oceanico-e-siberiano

Intensa depressione coinvolge il centro sud europeo mentre un ponte anticiclonico si realizza tra oceanico e siberiano

15 Febbraio 2005
ancora-instabilita-al-nord,-centro-sud-baciato-dal-bel-tempo-estivo

Ancora instabilità al Nord, Centro Sud baciato dal bel tempo estivo

8 Giugno 2009
ecmwf:-ipotesi-di-nuovo-raffreddamento-sul-lungo-termine,-all’alba-della-primavera

ECMWF: ipotesi di nuovo raffreddamento sul lungo termine, all’alba della Primavera

11 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.