• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sarà una calda ed asciutta estate, parola del MetOffice

di Andrea Meloni
03 Lug 2006 - 09:46
in Senza categoria
A A
sara-una-calda-ed-asciutta-estate,-parola-del-metoffice
Share on FacebookShare on Twitter

Carta del MetOffice che illustra (colore arancione) le regioni che avranno un'estate più calda della media.
Taluni hanno male interpretato il significato di queste previsioni, che com’è noto sono sperimentali come tutte quelle degli altri Centri che le diffondono.

La calura e la siccità saranno marcate sull’Italia, le regioni balcaniche, sino al Mar Nero e l’Anatolia. Ma tutto il Vecchio Continente, eccetto le Isole Britanniche, avranno tempo più caldo e secco della media.

Le tracce di una rilevante impronta dell’alta pressione nord africana si potevano osservare già ad aprile, quando evidenziammo l’anomalia termica che si concretizzava sulle regioni del Nord Africa, varie del Mar Mediterraneo e su tutta la Penisola Iberica.

Esternai a più riprese la mia “impressione” che nei fatti appare confermata: gran parte della Primavera e la prima parte dell’Estate sono state influenzate da masse d’aria nord africane.

E secondo il MetOffice l’influenza dell’alta pressione nord africana sarà una costante per il resto dell’estate, con clima secco e caldo per l’Italia.

E così torna sovente il paragone con il 2003, ma a mio modesto avviso, il trend secco e caldo del 2006 per talune regioni appare anche maggiore.

Il Sud Italia e le Isole Maggiori hanno veduto ricorrenti ondate di calore nord africano più spesso del 2003. Il mese di giugno 2006 è stato per quasi tutta Italia più asciutto del 2003. In Iberia il calore primaverile era marcato, ma attualmente si viene riducendo.

I riferimenti con il passato sono da intendere in una prospettiva sommaria, e mai con il dettaglio. Ciò che sorprende è il rinnovarsi a così breve distanza di estati calde ed asciutte, ma ciò è normale nel contesto climatico globale che ci propone temperatura in aumento.

Un appunto sulla pioggia attesa per l’Europa dal MetOffice: umido e piovoso sulle Isole Britanniche, parte della Scandinavia e Russia europea.

Piovoso, ma appena oltre la media su parte della Francia atlantica e l’Europa centrale. Pioggia nella media su Svizzera, Baviera e Stiria (Austria). Più secco altrove, anzi, secchissimo sulla Penisola italiane e Isole.

Infine, la mappa elaborata e diffusa dal MetOffice disegna con il colore arancione la figura tipica dell’anticiclone nord africano degli ultimi tempi.

Insomma, le notizie sono pessime, tuttavia le previsioni stagionali e le impressioni hanno un valore relativo, ad agosto senza essere annunciato si potrebbe realizzare un cambio di tendenza come accadde l’anno scorso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-imponente-discesa-di-aria-fredda-sull’est-europeo

Una imponente discesa di aria fredda sull'Est Europeo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piemonte,-neve-sotto-i-1000-nel-cuneese

Piemonte, NEVE sotto i 1000 nel Cuneese

31 Ottobre 2012
video-meteo-con-i-fiocchi-di-neve-a-malibu,-costa-di-los-angeles

Video meteo con i fiocchi di neve a Malibù, costa di Los Angeles

22 Febbraio 2019
ventata-d’aria-fresca,-ma-fara-solo-il-solletico-all’anticiclone

Ventata d’aria fresca, ma farà solo il solletico all’anticiclone

7 Maggio 2011
maltempo-concede-una-tregua,-ma-non-al-nord:-in-serata-peggiora-da-ovest

Maltempo concede una tregua, ma non al Nord: in serata peggiora da ovest

12 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.