• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sarà un weekend tipicamente invernale

di Ivan Gaddari
17 Nov 2005 - 13:09
in Senza categoria
A A
sara-un-weekend-tipicamente-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Validità 18 novembre 2005

Evoluzione
Una massa d’aria fredda di origine Artico Marittima associata all’allungamento verso Sud del Vortice Polare addosserà lungo l’arco Alpino, gettandosi nel Mediterraneo attraverso la porta della Bora e solo in minima parte dalla Valle del Rodano. Sarà il primo segno dell’imminente cambiamento che porterà verso l’Italia il primo vero freddo di stagione.

Nord Italia
Cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso sulle regioni alpine, schiarite in Val Padana, specie occidentale. Addensamenti più consistenti si avranno sul Veneto e sul Friuli Venezia Giulia, specie in prossimità dei rilievi alpini dove si potrebbero verificare nevicate anche a quote inferiori agli 800 metri.Visibilità: ottima. Temperatura: è prevista in generale diminuzione, specie all’est, mentre nelle pianure occidentali si potrebbe avere un temporaneo quanto lieve aumento delle massime, ma la tendenza sarà quella verso la diminuzione.Venti: deboli da Nord tendenti a disporsi da Nordest sul Veneto e le Venezie. Raffiche di vento nei crinali alpini, il Golfo di Trieste ed all’uscita delle valli liguri.

Centro Italia
Cielo molto nuvoloso o coperto, con addensamenti importanti su Marche, Abruzzo, Umbria e rilievi laziali. Possibili nevicate sui versanti esposti a Est intorno agli 800-1000 m. Nessun fenomeno sui versanti tirrenici e la Sardegna. Visibilità: generalmente ottima, con riduzioni sui rilievi. Temperatura: in generale sensibile calo.Venti: moderati da Nordest lungo l’Adriatico, da Nordovest su Tirreno e Sardegna, ma tenderanno a disporsi da Nord est.

Sud Italia
Cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con addensamenti importanti su Puglia, Calabria e Basilicata. Possibili precipitazioni su Pollino, Sila, Gargano con nevicate sopra i 1200-1300 m. Visibilità: ottima, a parte i rilievi più elevati e laddove vi saranno fenomeni.Temperatura: in generale diminuzione.Venti: moderati da Nordest su basso Adriatico e Ionio, da Nordovest sui versanti tirrenici.

Mari: generalmente mossi o molto mossi, agitato il Mare di Sardegna, il medio e basso Tirreno e gran parte dell’Adriatico.

sara un weekend tipicamente invernale 4539 1 2 - Sarà un weekend tipicamente invernale
Validità 19 novembre 2005

Evoluzione
Aria fredda artico marittima seguiterà a confluire sulle nostre regioni, richiamata da una depressione a carattere freddo in formazione sui Balcani, laddove si formerà un lago gelido in attesa di portarsi verso Ovest.

Nord Italia
Cielo poco nuvoloso, con addensamenti consistenti su Friuli Venezia Giulia e Veneto. Non sono previsti fenomeni. Visibilità: generalmente ottima, con riduzioni sui rilievi o in prossimità degli stessi. Temperatura: in ulteriore lieve calo.Venti: deboli da Nord.

Centro Italia
Cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto, con probabili precipitazioni su rilievi abruzzesi, laziali e Sardegna orientale. Possibili nevicate oltre i 600-700 metri. Dalla serata attenuazione della nuvolosità sui settori tirrenici. Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni in prossimità dei rilievi. Temperatura: in ulteriore sensibile calo.Venti: moderati da Nordest.

Sud Italia
Cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni. Sono attese precipitazioni diffuse con nevicate oltre gli 800-1000 m. dalla serata i fenomeni interesseranno Calabria e Sicilia orientale. Visibilità: buona in pianura e lungo le coste, riduzioni sui rilievi e laddove vi saranno fenomeni. Temperatura: in sensibile calo.Venti: moderati da Nordest.

sara un weekend tipicamente invernale 4539 1 3 - Sarà un weekend tipicamente invernale
Validità 20 novembre 2005

Evoluzione
La nostra Penisola sarà ancora interessata dalla discesa dell’aria fredda polare, con raffreddamento deciso lungo le regioni della fascia Adriatica. Sui Balcani andrà rinforzando la depressione a carattere freddo, con conseguente aumento dei venti da nordest sul bacino del Mediterraneo.

Nord Italia
Cielo sereno o poco nuvoloso al Nordovest. Nuvoloso altrove, con nevicate a quote basse sui rilievi alpini del Veneto e del Friuli.Visibilità: generalmente buona.Temperatura: in ulteriore lieve calo.Venti: deboli da Nord-Nordest.

Centro Italia
Cielo sereno o poco nuvoloso su Sardegna e coste tirreniche. Molto nuvoloso lungo l’Adriatico, con possibili nevicate su rilevi abruzzesi a quote basse. Visibilità: generalmente ottima.Temperatura: in lieve calo le massime.Venti: moderati da Nordest.

Sud Italia
Cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni. Possibili precipitazioni su Sicilia orientale e Calabria meridionale, con nevicate a partire dai 600-700 m. Visibilità: generalmente buona. Temperatura: in ulteriore lieve calo.Venti: moderati da Nordest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-abbondanti-nei-caraibi-sudorientali

Piogge abbondanti nei Caraibi sudorientali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-tra-agosto-e-settembre:-caldo-esasperante,-ma-potrebbe-cambiare

METEO tra Agosto e Settembre: CALDO esasperante, ma potrebbe cambiare

22 Agosto 2017
primavera?-solo-sulla-carta…

Primavera? Solo sulla carta…

23 Febbraio 2011
pianura-veneta-sotto-la-nebbia

Pianura Veneta sotto la NEBBIA

6 Ottobre 2012
alternanza-tra-instabilita-e-anticiclone-africano?

Alternanza tra instabilità e Anticiclone Africano?

2 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.