• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sarà un weekend molto caldo, ma poi?

di Ivan Gaddari
15 Lug 2005 - 17:13
in Senza categoria
A A
sara-un-weekend-molto-caldo,-ma-poi?
Share on FacebookShare on Twitter

sara un weekend molto caldo ma poi 3572 1 1 - Sarà un weekend molto caldo, ma poi?
Certo non ci si stupisce più di nulla. E se tra una settimana saremo nuovamente alle prese con violenti temporali e frequenti grandinate, rientrerà tutto nella normalità della stagione estiva 2005.

Ma proviamo per un attimo a rivolgere la memoria al recente passato, escludendo le annate del 2003 e del 2002, eccezionali per contrapposte ragioni. È difficile ricordare altre estati caratterizzate da continui walzer termici, o grandinate di tale violenza e con frequenza quasi settimanale.

Capita allora di chiederci come mai, perché il clima stia cambiando così nettamente. Perché il mite clima Mediterraneo pare trasformarsi giorno dopo giorno in qualcosa di estremo ed imprevedibile. O se vogliamo, prevedibile ma non accettabile.

Già, perché con gli attuali mezzi a disposizione non sarebbe difficile mettersi al riparo da eventi dannosi. Si pensi agli ingenti danni che può subire una coltura agricola colpita dai proiettili scagliati dal cielo. Non ultimi quelli caduti 2 giorni fa nelle zone interne della Sardegna Centro orientale, frutto di violenti temporali innescati da infiltrazioni di aria instabile proveniente dai Balcani.

Il perché di tutto questo discorso? Semplice. Da giorni discutiamo sulla prossima ondata di caldo e sulla sua possibile durata. Qui sul MTG già dalla sua preventivata origine si ipotizzò una durata assai limitata, al massimo in 4-5 giorni in quelle zone (il Sud) interessate dalla maggior permanenza.

Ma paradossalmente il motivo della sua breve durata potrebbe rappresentare un problema. Già, perché aria più fresca (molto più fresca se paragonata al caldo in arrivo) da martedì si affaccerà sulle regioni del Nord, spazzando via il caldo dei giorni precedenti.

Cosa significa tutto ciò? Che i contrasti termici diverrebbero nuovamente accesi, specie sui rilievi e le zone interne del Centro e del Nord. E bisognerà prestare attenzione, perché lo scontro tra masse d’aria di cosi differente natura (anche se poi l’aria più fresca non potrà certo essere definita fredda) non può che portare alla formazione di temporali anche di violenta intensità, con grandinate che tornerebbero ad interessare molte zone della Penisola.

Ma come si può facilmente leggere nell’editoriale, non sussistono particolari difficoltà nel prevedere il rischio di determinati eventi. Certo non possiamo darne la certezza assoluta, così come non possiamo prevederne l’esatta localizzazione (difficile dire dove scarica la propria energia una cella temporalesca). Tuttavia possiamo sostenere la presenza di tutti quegli ingredienti individuabili come fattori scatenanti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’altezza-della-neve-sullo-zugspitze

L'altezza della neve sullo Zugspitze

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
per-una-storia-climatica-dell’antartide.-parte-iii:-ipotesi-provvisoria

Per una storia climatica dell’Antartide. Parte III: ipotesi provvisoria

16 Novembre 2007
il-weekend-ci-portera-tempo-mite-e-moderatamente-stabile

Il weekend ci porterà tempo mite e moderatamente stabile

23 Marzo 2006
temporali-intensi-non-danno-tregua,-ma-l’instabilita-si-avvia-ad-esaurirsi

Temporali intensi non danno tregua, ma l’instabilità si avvia ad esaurirsi

18 Giugno 2014
la-fornace-di-india-e-pakistan

La fornace di India e Pakistan

29 Aprile 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.