• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sarà la porta della bora o quella del Rodano a ricevere il secondo nucleo freddo? Arriva la neve…

di Antonio Pallucca
22 Gen 2006 - 12:27
in Senza categoria
A A
sara-la-porta-della-bora-o-quella-del-rodano-a-ricevere-il-secondo-nucleo-freddo?-arriva-la-neve…
Share on FacebookShare on Twitter

GFS per il 27 gennaio prevede temperature a 850 hPa (circa 1400 metri di quota) sotto lo zero in tutta Italia, con formazione di una depressione sull'Alto Tirreno. Da www.meteogiornale.it/mappe/index.php#GFS.
Ideale struttura termica per situazioni da “sovrascorrimento”.

L’aria fredda, attraversando le pianure della Germania, si presenterebbe su tutto il settore della Francia centro occidentale per riversarsi in maniera decisa sul bacino centro settentrionale del Mediterraneo, settore centro occidentale.
Pur non escludendo una residua infiltrazione dalla “porta della bora” la principale direttrice sembra quella occidentale. Tale nucleo gelido una volta giunto sul Nostro mare attiverebbe un richiamo di correnti più miti ed ante frontali in direzione delle nostre regioni centro meridionali. Questo duplice “incontro”, date le differenti qualità termiche delle due masse d’aria in gioco, costringerebbe l’aria “mite” ad un a repentina azione di sollevamento forzato da parte dell’aria fredda.

Nascono quindi le tanto auspicate situazioni “contrastanti” utile alla formazione delle precipitazioni nevose. Tale dinamica implica anche una rotazione antioraria dei venti, quindi una relativa formazione di nuclei depressionari che si posizionerebbero tra il medio ed alto Tirreno in successiva evoluzione verso le regioni centrali. Con questa situazione molto evolutiva e con la progressiva affermazione dell’aria “relativamente” più mite, in quota, verso le regioni settentrionali, non dovrebbero mancare le precipitazioni, prevalentemente nevose, sulle regioni centro settentrionali. Ovviamente a quote pianeggianti sul settore padano e a quote medio basso collinari sulle restanti regioni del centro (levante e ponente).

Il nucleo freddo, tuttavia , non riuscirebbe a spingersi in maniera decisa verso le regioni meridionali e stazionare, nella sua importante azione di contrasto, tra l’alta Campania ed il basso Lazio. Sotto questa ideale linea di demarcazione (occlusione) le precipitazioni nevose potrebbero posizionarsi oltre la quota dei 500/600 mt, con progressiva maggior altezza procedendo verso sud.

Questa sembrerebbe la tesi più accreditata da una visione/ispezione fatta su una serie di modelli tra i più significativi. Ovviamente, data la distanza temporale dell’accadimento, dovremmo rivedere tale esposizione previsionale e magari correggerne qualche passo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
capitolo-freddo,-atto-3:-maggiori-certezze

Capitolo freddo, atto 3: maggiori certezze

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
hagibis,-il-ciclone-dei-record-che-ha-sconvolto-il-giappone

Hagibis, il ciclone dei record che ha sconvolto il Giappone

14 Ottobre 2019
meteo-settimana:-sorprese-nevose-fino-a-quote-bassissime?-mappe

METEO settimana: sorprese nevose fino a quote bassissime? MAPPE

9 Dicembre 2018
trentino-alto-adige,-le-piu-frequenti-piogge-d’italia-in-giugno-2006

Trentino Alto Adige, le più frequenti piogge d’Italia in giugno 2006

6 Luglio 2006
costa-sud-degli-usa,-arriva-debbie

Costa sud degli USA, arriva DEBBIE

25 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.