• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Santo Stefano instabile su settori occidentali. Giovedì e venerdì fenomeni su isole

di Redazione Meteo Giornale
22 Dic 2007 - 11:54
in Senza categoria
A A
santo-stefano-instabile-su-settori-occidentali.-giovedi-e-venerdi-fenomeni-su-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 26 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 27 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di Santo Stefano porterà un modesto peggioramento su regioni di nordovest, alto Tirreno e Sardegna. Vi saranno precipitazioni a carattere sparso con possibili rovesci. La neve cadrà sui rilievi alpini a quote medie. Altrove nubi sparse ma assenza di fenomeni.

I due giorni successivi vedranno un rinforzo anticiclonico tra Europa occidentale ed orientale, con interessamento delle regioni settentrionali. Avremo pertanto tempo stabile e soleggiato al centro nord, mentre all’estremo sud e sulle isole permarrà una blanda area ciclonica che potrebbe portare residui fenomeni.

Validità 26 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: un’ondulazione ciclonica, maggiormente presente a nord delle Alpi, sarà in grado di trascinare umide correnti sud-occidentali in seno ad un rapido passaggio perturbato, con nucleo freddo in quota. Il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso, con precipitazioni più probabili sulle zone centro-orientali della Liguria e della Lombardia. Possibile neve sui rilievi montuosi oltre i 1000-1200 metri. Tendenza a miglioramento dal pomeriggio, con schiarite sempre più ampie dalle zone occidentali.
Visibilità: discreta, tendente a buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore massimo.

NORD EST
Tempo: l’azione anticiclonica, in crisi lungo i territori centrali europei, lascerà spazio alla distensione di un cavo ciclonico, proteso fino al Mediterraneo Occidentale. Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse ovunque, a carattere nevoso oltre i 900-1000 metri. Dalle ore pomeridiane atteso un graduale miglioramento, con generale attenuazione dei fenomeni ad iniziare dall’Alto Adige, Veneto settentrionale ed Emilia occidentale.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli in rotazione da est.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: una lieve depressione sulla Liguria, associata a modesta onda depressionaria in affermazione sul Mediterraneo centro-occidentale, comporterà un flusso di umide correnti sud-occidentali. Giornata che vedrà un progressivo peggioramento, con precipitazioni ad iniziare dalla Toscana e dai settori settentrionali dell’Umbria e del Lazio, con neve sulla dorsale appenninica oltre i 1200-1400 metri. Ulteriore peggioramento nella seconda parte della giornata, anche se verso sera le condizioni meteo registreranno un parziale miglioramento sulla Toscana centro-settentrionale.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto anticiclonico verrà minato in quota per l’avvicinamento di masse d’aria più umide di matrice oceanica. Graduale peggioramento delle condizioni meteo ad iniziare dalle Marche, con piogge sparse più probabili sul settore settentrionale. Parzialmente nuvoloso sulle restanti regioni, con precipitazioni in vista fra pomeriggio e sera, che assumeranno carattere nevoso oltre i 1300 metri.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

SUD
Tempo: la vicinanza di un nucleo depressionario, in passaggio appena a nord delle Alpi, causerà una lieve erosione del campo anticiclonico. In mattinata cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Le ore pomeridiane porteranno invece un aumento delle nubi sulla Campania ed il nord della Puglia, con possibili precipitazioni dalle ore serali. Altrove persistono condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da ovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: la campana anticiclonica andrà ulteriormente indebolendosi in prossimità della penisola iberica, per un’onda ciclonica in passaggio anche sulle regioni alpine. Cielo che si presenterà parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, ma con un peggioramento maggiormente evidente in Sardegna dal pomeriggio, con possibili piovaschi sulle zone occidentali e settentrionali.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

santo stefano instabile su settori occidentali giovedi e venerdi fenomeni su isole 10802 1 2 - Santo Stefano instabile su settori occidentali. Giovedì e venerdì fenomeni su isole
Validità 27 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’alta pressione delle Azzorre persisterà nella sua posizione iberica, estendendosi parzialmente verso l’Europa centrale e pilotando aria fredda verso i settori orientali del paese. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. E’ atteso un aumento delle nubi sui settori alpini di confine tra Lombardia e alto Piemonte, ove non si escludono deboli nevicate oltre i 1400 m di quota.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: l’ingerenza stabilizzante oceanica, in estensione verso l’Europa orientale, piloterà aria un po’ più fredda verso i versanti di levante della penisola. Avremo tuttavia condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, atteso un aumento delle nubi sui settori alpini di confine, specie su Friuli e Veneto, ove non si escludono locali nevicate al di sopra degli 800 m.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un contesto anticiclonico di matrice oceanica, il cui fulcro principale sarà posizionato tra penisola Iberica e Francia, limitando parzialmente l’azione destabilizzante dovuta alla presenza ciclonica su bacini meridionali. Al mattino qualche nube potrebbe interessare i settori interni dell’Umbria e del Lazio, ove non si escludono locali deboli piovaschi. Generale miglioramento pomeridiano, con attenuazione della nuvolosità. In Toscana cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione protettiva anticiclonica occidentale, in estensione verso est, subirà una lieve erosione ad opera di aria pià fredda che fluirà sull’alto Adriatico. Ciò nonostante il meteo di manterrà prevalentemente stabile su tutte le regioni. Le ore pomeridiane porteranno un aumento delle nubi tra rilievi abruzzesi e marchigiani, determinando qualche isolato rovescio e neve oltre i 1400 m di quota. Altrove non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti nord orientali.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve calo il valore minimo.

SUD
Tempo: avremo una erosione anticiclonica ad opera dell a circolazione ciclonica in quota posizionata tra bacini meridionali e coste del nord Africa. Il cielo si presenterà poco nuvoloso sui settori tirrenici, parzialmente nuvoloso su quelli adriatici e ionici, in modo particolare su Puglia e Calabria, ove non si escludono isolati rovesci pomeridiani lungo le coste. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

ISOLE
Tempo: la presenza anticiclonica sui bacini occidentali della penisola sarà tale da limitare soltanto parzialmente l’azione erosiva dettata da presenza ciclonica su quelli meridionali. In Sardegna avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, addensamenti mattutini sono attesi su settori settentrionali, mentre sulla Sicilia avremo nubi sparse in modo particolare sui versanti orientali, ove non si escludono rovesci pomeridiani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Validità 28 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo un esteso sistema anticiclonico tra la penisole iberica e l’Europa orientale, la sua influenza si estenderà anche sul Mediterraneo settentrionale. Giornata sostanzialmente stabile e soleggiata su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini di confine, tuttavia non sono attese precipitazioni. In nottata possibili locali banchi di nebbia e qualche foschia.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica tra penisola iberica ed Europa orientale sarà tale da favorire condizioni di marcata stabilità. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento sui versanti esteri alpini. Non sono attese precipitazioni. Nottetempo possibile la formazione di isolati banchi di nebbia e qualche foschia.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente varabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: le condizioni meteo si riveleranno stabili, la presenza anticiclonica su settori settentrionali del paese sarà tale da limitare l’azione instabilizzante di una resistente depressione nord africana. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche isolata velatura potrebbe presentarsi sui settori costieri laziali e toscani, in particolare al mattino. In nottata non si esclude la presenza di qualche isolato banco di nebbia in vallate appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insiste l’azione protettiva offerta dal campo anticiclonico tra penisola iberica ed Europa orientale. La giornata si rivelerà pertanto stabile e soleggiata su tutte le regioni, qualche isolato addensamento pomeridiano potrebbe interessate i settori appenninici di Molise ed Abruzzo, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: i bacini meridionali peninsulari saranno ancora interessati da una circolazione ciclonica in quota con perno tra Algeria e Tunisia. Ciò comporterà una debole ingerenza instabilizzante. Condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso su Campania e Basilicata. Nubi sparse saranno presenti sulla Puglia meridionale e la Calabria ionica. Non sono esclusi locali rovesci, in modo particolare durante le ore pomeridiane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente sudorientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: insiste l’azione parzialmente destabilizzante dettata dalla presenza ciclonica sul nord Africa. Tuttavia da nord si assisterà ad un parziale incremento barico in quota. In Sardegna il cielo si presenterà tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso. Attesi degli addensamenti sui settori costieri orientali, possibili piovaschi. In Sicilia cielo nuvoloso con possibili rovesci a carattere sparso su tutta la regione, moderati su versanti orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Scirocco.
Temperatura: nessuna particolare variazione attesa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lieve-peggioramento-meteo,-e-giunta-una-debole-perturbazione

Lieve peggioramento meteo, è giunta una debole perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
strage-di-pinguini-in-antartide-per-meteo:-due-soli-pulcini-sopravvissuti

Strage di pinguini in Antartide per meteo: due soli pulcini sopravvissuti

14 Ottobre 2017
proiezioni-eclissi-su-milano

Proiezioni eclissi su Milano

20 Marzo 2015
veneto,-qualche-disagio-per-nebbia-tra-venezia-e-treviso

Veneto, qualche disagio per NEBBIA tra Venezia e Treviso

4 Ottobre 2012
la-nasa-annuncia-anticicloni-sulle-zone-polari

La NASA annuncia anticicloni sulle zone Polari

13 Dicembre 2003
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.