Saranno molti i nostri connazionali che trascorreranno la notte di San Silvestro in qualche capitale europea o sulle Alpi austriache o svizzere. Vediamo di capire a grandi linee che tempo troveranno nel weekend che conclude il 2006 e nel primo giorno del nuovo anno.
Cominciamo questo giro d’Europa dalla capitale della Francia, Parigi. Sulla Ville Lumiere il tempo sarà in prevalenza nuvoloso, con episodi di pioggia e temperature in crescita, con le correnti tra ovest e sudovest a tratti anche moderate. Si passerà da estremi intorno 1°/8°C sabato a 8°/14°C lunedì.
Tempo tra il variabile e il perturbato, con prevalenza del secondo, anche a Londra. La capitale britannica vedrà poco sole e parecchia pioggia. Anche qui prevarranno venti tra ovest e sudovest, anche piuttosto forti, specie domenica. Le temperature minime saranno tra i 7° e i 9°C, le massime intorno 9°-11°C.
A Berlino, cielo in prevalenza nuvoloso, con pioggia a partire da domenica. Ventilazione anche qui da sudovest, in graduale intensificazione, e temperature abbastanza miti, con massime intorno ai 3°C sabato e a 6°-7°C nei giorni successivi, mentre le minime, dopo una possibile debole gelata sabato, saliranno intorno a 5°-6°C.
A Bruxelles e Amsterdam il tempo sarà spesso nuvoloso o coperto, con precipitazioni piovose e venti moderati da ovest/sudovest. Le temperature saranno comprese tra 4° e 8°C nei valori minimi e tra 8° e 12°C in quelli massimi, con sabato che sarà il più freddo dei tre giorni. Ad Amburgo il tempo sarà simile, con temperature di un paio di gradi più basse.
Passiamo ora a vedere che tempo farà nelle principali città della Mitteleuropa. Su tutta questa zona si avrà un graduale peggioramento, dal nuvoloso di sabato al molto nuvoloso di domenica, con bassa probabilità di precipitazioni, al coperto di lunedì, con pioggia probabile, da Monaco di Baviera a Praga, da Vienna a Bratislava fino a Budapest e più a nord a Varsavia e Cracovia. A Monaco la temperatura minima sarà negativa sabato (circa -2°C), per salire gradualmente ai 3°C di lunedì, mentre le massime passeranno da 7° a 10°C, molto miti quindi, grazie ai venti sudoccidentali. Non molto diversa la situazione termica a Praga e nelle capitali danubiane, dove saranno tuttavia possibili fiocchi di neve all’inizio delle precipitazioni (domenica), rapidamente sostituiti però dalla pioggia. Un po’ più fredda Varsavia, anch’essa con qualche fiocco di neve domenica.
Lubiana e Zagabria vedranno le prime precipitazioni lunedì, la capitale croata probabilmente a fine giornata, dopo un sabato di variabilità e una domenica con nuvolosità in aumento. A Zagabria minime in graduale salita (da -1° a 1°C) e così le massime (da 6° a 10°C), simile il campo termico previsto per Lubiana.
Sara in graduale peggioramento il tempo anche sulle Alpi Svizzere. A Sankt Moritz sabato sarà una giornata variabile, con estremi termici -5°/0°C, domenica diverrà nuvolosa, con estremi -2°/2°C, lunedì arriverà un po’ di neve, con estremi -1°/2°C. A Zurigo andamento simile, forse già con un po’ di pioggia domenica e temperature in graduale aumento, dagli 0°/7°C di sabato ai 7°/11°C di lunedì. Tempo in peggioramento anche sulle Alpi Austriache, con neve in arrivo lunedì, mentre a Innsbruck e Salisburgo non mancherà la pioggia, forse già domenica sera, sicuramente lunedì, con temperature che saliranno nel primo giorno del nuovo anno fino a 10°C (e a 2°/3°C di minima).
Spostiamoci ora nel sud del continente, cominciando da Nizza, Montecarlo e la Costa Azzurra. Qui avremo cielo in prevalenza nuvoloso per tutto il periodo, ma con bassa probabilità di precipitazioni. I venti saranno da ovest o sudovest, deboli (in lieve rinforzo lunedì). La temperatura dovrebbe mantenersi alta, specie nei valori minimi, con estremi intorno a 9°/15°C sabato, 12°/17°C domenica e lunedì.
Passiamo in Spagna. A Barcellona il tempo sarà in prevalenza buono, con cielo sereno o poco nuvoloso. La temperatura avrà estremi 10°/15°C sabato, 11°/16°C domenica, 11°/17°C lunedì. Farà un po’ più freddo a Madrid, la temperatura durante la notte scenderà fino a 2°C sabato, giornata variabile con massima sui 10°C. Variabile, con prevalenza comunque si schiarite, anche domenica e lunedì, con estremi termici 3°/12°C e 4°/13°C e modesta ventilazione occidentale.
A Lisbona avremo temperature miti (estremi 14°/17°C sabato e domenica, 12°/17°C lunedì), con variabilità sabato (non esclusa qualche debole pioggia) e cielo poco nuvoloso domenica e lunedì.
Spostiamoci ora nel sud del Mediterraneo, per chi volesse evadere dall’inverno europeo, invero poco rigido, per non dire caldo, sinora, per qualche giorno. A Tunisi non farà molto troppo caldo (massime sui 15°-16°C), ma contrariamente a Natale il tempo sarà buono, con cielo in prevalenza poco nuvoloso. Nuvolosità residua sabato, poi più sole a Il Cairo, dove sabato farà ancora fresco (estremi 6°-16°C), dopo la “sfreddata” di metà settimana, poi le temperature saliranno fino a 7°-8°C nei valori minimi e 17°-18°C in quelli massimi, con correnti deboli ancora settentrionali.
Poco più a nord, vediamo che tempo farà sulle isole mediterranee. A Malta il weekend inizierà con cielo nuvoloso sabato, più sole domenica e lunedì. Le massime saranno sui 15°/16°C, le minime sugli 11°/12°C. Su Creta il tempo sarà variabile, con forse qualche piovasco, sabato, soleggiato domenica e lunedì. Temperature non particolarmente elevate sabato (estremi 11°/14°C), in aumento nei giorni successivi, specie nelle massime (16°/17°C).
Eccoci ora nella Grecia continentale. Cielo nuvoloso sabato ad Atene, dove vi sarà forse qualche rovescio e anche vento freddo orientale, con massima intorno a 11°C (7°C la minima). Più sole nei giorni seguenti, ancora con vento orientale domenica, mentre il soleggiamento farà aumentare la temperatura massima, che salirà a 12°C domenica e 14°C lunedì. In Turchia, Istanbul vedrà un andamento del tempo simile, con sabato ancora tra il variabile e il perturbato e miglioramento nei giorni seguenti. Le temperature saranno di un 4°/5°C più basse che ad Atene.
Torniamo nel nord del continente per andare a vedere che tempo farà in Scandinavia e sul Baltico. A Oslo sabato pioverà, con vivace vento meridionale e temperature miti (3°C la minima, 6°C la massima), domenica avremo una fase di variabilità e lunedì un nuovo peggioramento, a carattere però più freddo (il vento sarà da ovest-nordovest), per cui potrebbe tornare finalmente la neve (poca). Stoccolma avrà sabato una calda giornata “pre-frontale” con correnti da sud-sudovest e temperatura massima che potrà raggiungere i 7°/8°C. Pioggia debole domenica, con ancora mitezza, ma temperatura massima in calo, ulteriore peggioramento lunedì, con pioggia più intensa e massima ancora sui 5°C (minime sempre sopra lo 0°C). Helsinki avrà anch’essa temperature poco “artiche”, con gelata lieve solo sabato mattina, grazie al cielo ancora abbastanza sgombro da nubi. Il tempo andrà infatti peggiorando nella capitale finlandese con pioggia domenica e ancor più lunedì, mentre le temperature saranno sui 2°/5°C rispettivamente la minima e la massima. Non farà freddissimo neppure in Lapponia. A Rovaniemi, il paese di Babbo Natale, è previsto un cielo tra il nuvoloso e il molto nuvoloso, con correnti meridionali a tratti anche intense e temperature minima e massima che dai -7°/-2°C di sabato saliranno a -2°/0°C domenica e a -1°/0°C lunedì.
Nelle capitali baltiche, Vilnius, Riga e Tallinn, è prevista una situazione non dissimile da quella delle capitali svedese e finlandese. Prevarrà un tempo nuvoloso e mite, con temperature intorno allo 0°C nei valori minimi domenica e lunedì (massime sui 2°-3°C, anche 4°C lunedì), quando si intensificheranno le correnti meridionali, dopo le deboli gelate di sabato mattina. Le precipitazioni, deboli, saranno in forma liquida o al più, limitatamente a sabato, di pioggia mista a neve.
In Russia, San Pietroburgo avrà tempo simile a quello della non lontana Tallinn, appena più freddo, tanto che la neve cadrà domenica e lunedì sarà ancora mista a pioggia, ma sempre in un contesto mite per la latitudine (temperatura minima del 1° gennaio 0°/1°C, massima sui 2°C). Mosca avrà tempo in prevalenza nuvoloso, con deboli nevicate intermittenti, inizialmente decisamente freddo (sabato estremi termici -10°/-8°C), ma gradualmente il freddo diminuirà e per Capodanno le temperature saranno salite di un 4°/5°C.
Come abbiamo visto il tempo di Capodanno su gran parte dell’Europa non sarà molto freddo. Gran parte del continente vedrà ridursi la pressione atmosferica, dopo un periodo di dominio anticiclonico caratterizzato da nebbie e anche freddo nei bassi strati, con il ritorno delle precipitazioni, che però solo in montagna e nelle aree più orientali saranno nevose. L’inverno continua a latitare, insomma, e le belle capitali nordiche e mitteleuropee non si mostrano ai numerosi visitatori nella loro fascinosa livrea bianca invernale. Concludiamo augurando Buon Anno a tutti i lettori, non solo a quelli che potranno approfittare del San Silvestro per un viaggio nella nostra bella Europa.