• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Salgono le temperature, nubi al Sud e piogge in Sicilia

di Mauro Meloni
01 Apr 2008 - 19:30
in Senza categoria
A A
salgono-le-temperature,-nubi-al-sud-e-piogge-in-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Gran parte dell'Europa Centro-Occidentale è colpita da un mite respiro altopressorio, con temperature facilmente oltre i 20 gradi sulla Penisola Iberica e sull'Italia. Interessante notare i valori ben più bassi sulla Sicilia, ove ha insistito un'area ciclonica localizzata di maltempo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/live/
Condizioni meteo in miglioramento su gran parte del nostro Paese, grazie al movimento verso sud/est della goccia fredda d’origine atlantica, ieri nei pressi della Sardegna. Al momento il vortice si trova relegato appena a sud della Sicilia.

La nuvolosità associata all’area ciclonica non è più in grado d’interessare buona parte delle nostre regioni, come avvenuto ieri, ma ormai solamente parte del Sud e localmente il medio versante tirrenico, ma in quest’ultimo caso con stratificazioni medio-alte.

L’unica regione, al momento interessata dalle piogge, è la Sicilia, con i fenomeni di maggiore consistenza sulle zone orientali dell’Isola, ove sta transitando il ramo più attivo della perturbazione, alimentato da correnti sciroccali. Le precipitazioni hanno consentito alle temperature massime di salire al di sopra dei 15 gradi solo su alcune località.

Qualche precipitazione potrebbe interessare nelle prossime ore anche la Calabria sud/orientale, ma con un generale miglioramento e conseguente attenuazione dei fenomeni entro domattina. Nel contempo, le condizioni meteo sono parzialmente migliorate anche sulla Sardegna, dopo le diffuse precipitazioni, che insistevano ancora fino a questa mattina, soprattutto sulle zone orientali e meridionali.

Come già anticipato, sulle regioni centro-settentrionali il sole è stato decisamente protagonista, con rasserenamenti ampi fin da inizio giornata: la nuvolosità è stata dissolta dall’estensione del ramo orientale dell’Alta Pressione oceanica, sopraggiunto dal Vicino Atlantico e dalla Penisola Iberica.

L’aumento barico a tutte le quote, associato ad un flusso d’aria mite e secca di provenienza nord-orientale, in scorrimento lungo il bordo orientale della stessa struttura altopressoria, ha contribuito non poco ad un severo e generalizzato aumento delle temperature massime diurne.

Aria da primavera quasi inoltrata in questo primo giorno di Aprile, soprattutto lungo la Val Padana, la Liguria, ma anche parte delle coste centro-settentrionali tirreniche, queste ultime maggiormente interessate da effetti di riscaldamento locale determinato da correnti sottovento alla dorsale appenninica, con conseguente ulteriore riscaldamento adiabarico dei bassi strati.

In molte zone i valori massimi si stanno persino raggiungendo attorno a queste ore di metà pomeriggio, complice l’intenso soleggiamento ed il ripristino dell’ora legale. In prima linea vi sono Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Toscana e Lazio ove si sono toccate punte di 23-24 gradi, ma anche Trieste si è spinta fino a tali livelli, a causa di una debole bora tiepida, in discesa dai rilievi del Carso.

Questa tiepida parentesi di primavera fiammante non durerà per molti giorni, in quanto fervono interessanti novità già per i prossimi giorni. L’Anticiclone, il cui ramo orientale si è spinto verso le nostre regioni, si sta nel contempo elevando anche verso nord, ove interagirà presto con una figura di Alta Pressione termica, presente fra la Groenlandia e parte del Circolo Polare Artico.

Questa dinamica porterà ad un graduale affondamento verso sud/est di un nocciolo del Vortice Polare, attualmente fra Scozia e Mare del Nord. Entro domani tale lago ciclonico, associato ad aria fredda in quota, tenderà di conseguenza ad espandersi verso l’Europa Centro-Orientale, ma man mano anche verso le Alpi Orientali e il versante adriatico, ove il campo barico inizierà a cedere.

Nei giorni successivi proseguirà l’affondo di questa vasta area depressionaria fin sul Mediterraneo Centrale, con conseguente influenza di maggior rilievo anche sulle nostre regioni e probabili forti contrasti termici, di maggior rilievo sulle regioni centro-meridionali.

Ormai siamo ad aprile, non mancherà di certo il contributo del soleggiamento diurno ad incentivare fenomeni d’instabilità, in considerazione dell’aria molto fredda in sfondamento alle quote superiori dell’atmosfera (isoterme attorno ai -30°C all’altezza di 850 hPa, contro i circa -20°C attuali).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-splendida-nevicata-a-castelluccio-di-norcia.-quanta-neve-in-quattro-giorni!-(parte-seconda)

Una Splendida nevicata a Castelluccio di Norcia. Quanta neve in quattro giorni! (parte seconda)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-a-sudovest-della-penisola-iberica

Depressione a sudovest della penisola iberica

17 Ottobre 2004
atlantico-intervallato-da-rapido-fendente-artico?

Atlantico intervallato da rapido fendente Artico?

2 Febbraio 2009
foreste-del-pianeta-a-rischio,-potrebbero-ridursi-causa-siccita

Foreste del pianeta a rischio, potrebbero ridursi causa siccità

26 Febbraio 2017
avanza-l’anticiclone-e-sbarra-la-strada-a-nuove-perturbazioni-atlantiche

Avanza l’Anticiclone e sbarra la strada a nuove perturbazioni atlantiche

16 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.