• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sale inesorabilmente livello del Mar Mediterraneo: è allarme, ultimi dati

di Mauro Meloni
25 Nov 2014 - 11:34
in Senza categoria
A A
sale-inesorabilmente-livello-del-mar-mediterraneo:-e-allarme,-ultimi-dati
Share on FacebookShare on Twitter

Una mareggiata recente in Puglia. Autore foto Paolo Laku.
L’innalzamento del Mediterraneo sarebbe pari ad oltre 1 millimetro all’anno nell’ultimo ventennio. Queste sono le cifre che emergono in base ad una nuova banca dati sviluppata da un team di ricercatori dell’Università di Cantabria. Un ritmo di crescita davvero impressionante, se si confronta quel che avviene sul vicino Atlantico, dove l’innalzamento in media è inferiore a meno di 0,5 millimetri anni. Si sono notate differenze tra l’estate e l’inverno. Nei mesi più freddi la tendenza della marea è negativa, in particolare (-1 mm all’anno) nel centro del Mediterraneo e nell’Adriatico. Il livello del mare sale invece nei mesi caldi, soprattutto nel nord Atlantico, la costa spagnola mediterranea e quella tunisina.

Questi dati fanno riferimento alla cosiddetta marea meteorologica, cioè la variazione del livello del mare derivante dall’influenza di elementi atmosferici quali la pressione barica ed il vento in superficie. Se negli ultimi 20 anni il livello del mare si è indiscutibilmente innalzato, nei decenni precedenti (periodo dal 1948 al 1989) si erano invece avute delle lievi diminuzioni. I ricercatori, nel generare le serie storiche, hanno riportato le variazioni del mare avvenute in oltre 60 anni, dal 1948 al 2009. Più nel dettaglio, si sono confrontate le informazioni prodotte ogni ora dal 1948 al 2009 in 58 località dislocate sulle coste di Spagna, Portogallo, Francia, Italia, con informazioni ottenute da misuratori di maree e satelliti.

Una mareggiata recente in Puglia. Autore foto Paolo Laku.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-l’immensa-neve,-inondazioni-in-ontario,-ancora-in-allerta-buffalo

Dopo l'immensa neve, inondazioni in Ontario, ancora in allerta Buffalo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-luglio-un-po’-pazzerello

Un luglio un po’ pazzerello

9 Luglio 2005
la-prossima-settimana-si-avvicinera-una-bolla-rovente-dal-nord-africa

La prossima settimana si avvicinerà una bolla rovente dal Nord Africa

2 Luglio 2016
vortice-africano-tiene-“sotto-scacco”-il-centro-sud

VORTICE AFRICANO tiene “sotto scacco” il Centro Sud

23 Aprile 2014
lunga-fase-calda-a-londra,-scandinavia-calda-a-sud,-molto-fredda-a-nord

Lunga fase calda a Londra, Scandinavia calda a sud, molto fredda a nord

13 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.