• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Saccatura fredda artica del week-end, conferme dai modelli

di Mauro Meloni
04 Nov 2009 - 09:44
in Senza categoria
A A
saccatura-fredda-artica-del-week-end,-conferme-dai-modelli
Share on FacebookShare on Twitter

GFS (in alto) ed ECMWF (in basso) sono entrambi indirizzati verso una domenica di maltempo. Tempo autunnale, temperature in calo e neve in montagna: sarà questo lo scenario della seconda domenica del mese? Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Non ci saranno tregue significative per la nostra Penisola, dopo la prima sferzata perturbata nord-atlantica che ha spazzato l’intera Penisola, portando sensazioni da autunno inoltrato. Un altro impulso instabile atlantico sta già portando i propri effetti su parte della Penisola, molto più smorzati rispetto a quanto accaduto nelle ultime 24 ore.

Un’onda ciclonica più incisiva transiterà lungo la nostra Penisola fra giovedì e venerdì, portando maggiori fenomeni al Centro-Sud. Nel corso del fine settimana la situazione peggiorerà ulteriormente, causa il probabile approfondimento di un vortice depressionario sulle nostre regioni alimentato da un consistente apporto d’aria fredda in quota. Rispetto a quanto mostrato ieri dai principali modelli, non vi sono variazioni particolari in merito all’evoluzione, con una fiondata depressionaria diretta sul cuore sul cuore del Mediterraneo.

Il modello GFS (prima mappa in alto) mostra una penetrazione più decisa della saccatura fredda per domenica, mentre ECMWF (seconda mappa) vede l’intrusione del vortice un po’ più addolcita e leggermente posticipata. A prescindere da questi dettagli, quel che va sottolineato è che la saccatura risulterebbe annessa ad un nucleo d’aria molto fredda in quota, d’origine artico-marittima, con contestuale approfondimento di un minimo di bassa pressione al suolo sul Nord Italia. Restiamo in attesa di conferme, ma se quest’evoluzione dovesse andare in porto non solo ci attendiamo vigoroso maltempo, ma andranno messe in conto le prime spruzzate di neve fino a quote probabilmente inferiori di poco ai 1000 metri non solo sulla cerchia alpina, ma anche sulle zone settentrionali appenniniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-rovesci,-neve-e-sole-sino-a-sabato.-domenica-peggiora-e-fara-piu-freddo

Tra rovesci, neve e sole sino a sabato. Domenica peggiora e farà più freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-alla-riscossa-inizialmente-col-bel-tempo,-poi-spazio-a-nebbie-e-nubi-basse.-sole-e-mite-in-montagna

Anticiclone alla riscossa inizialmente col bel tempo, poi spazio a nebbie e nubi basse. Sole e mite in montagna

3 Febbraio 2011
ultima-settimana-in-europa:-caldo-smisurato-domina-ancora-la-scena

Ultima settimana in Europa: CALDO SMISURATO domina ancora la scena

4 Novembre 2013
gran-caldo-nel-sud-dell’australia

Gran caldo nel sud dell’Australia

15 Gennaio 2005
nord-sotto-la-pioggia,-sud-e-isole-col-caldo-africano

Nord sotto la pioggia, Sud e isole col caldo africano

23 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.