• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 28 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Saccatura atlantica penetra sul Mare del Nord, l’alta pressione africana comincia a vacillare

di Andrea Danzi
26 Mag 2009 - 09:26
in Senza categoria
A A
saccatura-atlantica-penetra-sul-mare-del-nord,-l’alta-pressione-africana-comincia-a-vacillare
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Perentoria risalita latitudinale del ciclone Felix. Il suo valore minimo di 1007 hPa si pone sopra il Benelux scalfendo la porzione occidentale dell’alta pressione mitteleuropea Yvonne (1021 hPa), costretta a spostarsi verso levante.

Importanti aiuti instabili giungono dall’Atlantico. Il fronte freddo dispensato dalla depressione scozzese a 1007 hPa taglia la parte occidentale francese supportando gli instabili attacchi alpini.
La porzione meridionale europea è solidamente protetta dalla calda coperta altopressionaria subtropicale che, con i suoi costanti 1017 hPa, sovrasta anche i territori balcanici.

Ad oriente la nuova posizione di Yvonne crea il vuoto isobarico attorno a sé , incidendo sino a Mosca.

saccatura atlantica penetra sul mare del nord lalta pressione africana comincia a vacillare 15189 1 2 - Saccatura atlantica penetra sul Mare del Nord, l'alta pressione africana comincia a vacillare
Nubi fitte sopra i cieli del Mare del Nord. La presenza di Felix determina cattivo tempo sull’intero settore. Gli scontri di massa tra l’evoluzione vorticosa della suddetta depressione ed il lembo occidentale dell’alta pressione centro-continentale producono rovesci, anche temporaleschi, durante questa mattinata, per poi dirottarsi verso le coste danesi.

Intensa nuvolosità accompagna anche la testarda presenza instabile franco-svizzera. Cumulonembi ricchi di pioggia violenta si adagiano sulle Alpi, accennando, nel corso della giornata, una distensione verso la Baviera e la Repubblica Ceca.

Sui settori meridionali ed orientali del Continente si evince la quasi totale assenza nuvolosa. Le alte temperature rimbalzano dal Mediterraneo sino al Baltico, in una poderosa unione anticiclonica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intensificazione-dei-temporali-tra-alpi-e-prealpi,-ancora-estate-piena-sul-resto-d’italia

Intensificazione dei temporali tra Alpi e Prealpi, ancora Estate piena sul resto d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-invernale-rimane-ancorato-in-siberia

Il freddo invernale rimane ancorato in Siberia

12 Luglio 2005
meteo-italia:-verso-fase-piu-mite,-dopo-freddo-e-neve.-novita-da-natale

METEO Italia: verso fase più mite, dopo FREDDO e NEVE. Novità da Natale

20 Dicembre 2018
groenlandia-verso-i-50-gradi,-canada-alla-caccia-dei-primi-30

Groenlandia verso i -50 gradi, Canada alla caccia dei primi -30

8 Ottobre 2013
cresce-l’allarme-siccita:-crisi-idrica-sempre-piu-preoccupante-al-nord

Cresce l’allarme siccità: crisi idrica sempre più preoccupante al Nord

14 Marzo 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.