• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Saccatura artica travolge l’Est europeo e si dirige sull’Italia

di Andrea Danzi
12 Ott 2009 - 09:13
in Senza categoria
A A
saccatura-artica-travolge-l’est-europeo-e-si-dirige-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Cuore dell’analisi meteorologica odierna è Vali, gelida struttura depressionaria a 1000 hPa sovrastante le Repubbliche Baltiche. È da quel settore che si allunga un ficcante fronte freddo capace di attraversare tutti Paesi dell’Est e giungere sino alle porte italiane nord-orientali.

Intanto dalle Azzorre risale velocemente un robusto cuneo altopressionario. Vanessa, picco a 1029 hPa, si appropinqua alle coste occidentali britanniche premendo contro le coste oceaniche continentali. La sua robusta presenza ad ovest ed il lento allontanamento di Urlike, altro complesso altopressionario, ad est sopra la Russia centrale, comprimono lo scivolo artico verso l’Adriatico.

Questa decisa discesa gelida ha disgregato l’anticiclone nordafricano in vacanza la scorsa settimana sopra l’Italia. Il suo picco a 1020 hPa è in fuga con la coda tra le gambe verso l’entroterra tunisino.

saccatura artica travolge l est europeo e si dirige sull italia 16307 1 2 - Saccatura artica travolge l'Est europeo e si dirige sull'Italia
Il vortice ciclonico baltico catalizza su di sé l’intera situazione meteorologica europea.

Attorno ad esso si sviluppano nubi a strati che rovesciano sopra le vicine coste baltiche piogge fini. Il suo braccio gelido si insedia sui confini occidentali russi con diffuse nevicate. Alle spalle di questa profonda lama gelida si verificano corposi eventi pluviometrici che si protraggono sino alla Germania centrale e ai versanti alpini italiani ad ovest ed ai confini settentrionali della Penisola Ellenica a sud.

Sul versante oceanico del Continente non si scorgono nubi minacciose. La protezione dell’anticiclone azzorriano è molto efficace rendendo la giornata britannica, francese ed iberica soleggiata con temperature miti.

L’avvezione gelida artica ha fatto scappare l’anticiclone nordafricano. Strascichi di resistenza si evidenziano ancora per oggi sopra le Regioni centro-meridionali italiane, ma con scarse possibilità di lunga sopravvivenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-invernale.-brusco-calo-termico,-qualche-gelata-e-prime-nevicate

Settimana invernale. Brusco calo termico, qualche gelata e prime nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-invasiva-alta-pressione-dinamica-oceanica

GFS: Invasiva alta pressione dinamica oceanica

15 Ottobre 2008
nubi-lenticolari,-uno-spettacolo-magnifico:-ecco-come-e-quando-si-formano

Nubi lenticolari, uno spettacolo magnifico: ecco come e quando si formano

13 Giugno 2015
sistema-nuvoloso-sul-mediterraneo-occidentale-in-lenta-marcia-verso-l’italia

Sistema nuvoloso sul Mediterraneo Occidentale in lenta marcia verso l’Italia

9 Maggio 2008
situazione-di-stallo:-il-vortice-freddo-mettera-radici

Situazione di stallo: il Vortice Freddo metterà radici

7 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.