• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Saccatura artica si dirige verso il Mediterraneo dove una grossa goccia fredda crea instabilità

di Massimo Aceti e Mauro Meloni
29 Ott 2007 - 10:43
in Senza categoria
A A
saccatura-artica-si-dirige-verso-il-mediterraneo-dove-una-grossa-goccia-fredda-crea-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Abbandonato il diffuso mal tempo durante l’intero fine settimana trascorso e ritrovate le temperature miti, accompagnate da riscaldamenti condominiali (in alcuni Comuni) prematuramente accesi, si rimane in attesa davanti all’evoluzione meteorologica odierna.

In Europa

La puntuale immagine satellitare mattutina mostra chiaramente l’avanzamento robusto dell’aria artica marittima che irrompe violentemente sul residuo lembo di alta pressione centro-europeo disgregandolo e puntando direttamente verso il Mediterraneo.

Ben visibile è una profonda saccatura isobarica che dall’Oceano Nord Atlantico si allunga sino all’Arco Alpino. Questa costituisce la diramazione meridionale di un ciclone in cui la pressione atmosferica assume un valore più basso rispetto a quelli delle aree adiacenti, ovvero la bassa pressione tende ad insaccarsi fra due aree di alta pressione.
L’asse di saccatura ha una direzione parallela ai meridiani ed indica l’area nella quale le isobare hanno la massima curvatura. A sinistra della stessa si possono osservare cumuli isolati (Galles e Cornovaglia), mentre a destra le aree di pioggia (costa del Mare del Nord) precedono le zone molto nuvolose (confine franco-tedesco).

Come conseguenza della saccatura centrata sulle Isole Britanniche, nel Mediterraneo si tendono a formare dei cicloni secondari ed indipendenti localizzati fra la Spagna e la Sardegna generati dalla loro separazione da questa struttura ciclonica principale.

A testimonianza di questa evoluzione si può notare la presenza di una grossa goccia fredda sulle isole Baleari che si estende su tutto il Mediterraneo occidentale portando rovesci e temporali sulle coste nord africane e dirigendosi verso l’Italia.

In Italia

Oggi, come nel fine settimana, in Italia prevale una situazione diffusa di bel tempo con temperature miti.

A nord il vento freddo artico bussa alle porte alpine. Sono presenti numerose foschie dense sulle zone pianeggianti generate dell’elevato sbalzo di temperatura tra il terreno riscaldato dalla soleggiata giornata di ieri e l’aria fredda di questa mattina.

Al centro si scruta con la coda dell’occhio l’andamento del vicino ciclone. In Sardegna è presente una copertura stratiforme in via di peggioramento con relative piogge sparse. Molto diffusi nelle Regioni peninsulari foschie e banchi di nebbia isolati.

Al sud si notano cieli parzialmente nuvolosi dal versante adriatico a quello tirrenico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ponte-dei-“santi”-marcatamente-instabile,-in-particolare-domani-e-giovedi

Ponte dei "Santi" marcatamente instabile, in particolare domani e giovedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domenica,-ulteriori-temporali-e-rischio-grandine-al-sud-e-sui-monti

Meteo domenica, ulteriori temporali e rischio grandine al Sud e sui monti

16 Giugno 2018
scenari-di-blocco-ripetitivi,-non-se-ne-esce:-francia-ed-inghilterra-in-ginocchio-per-la-grave-siccita

Scenari di blocco ripetitivi, non se ne esce: Francia ed Inghilterra in ginocchio per la grave siccità

20 Maggio 2011
italia:-intrusione-calda-invernale-dal-nord-africa.-si-rischierebbe-un-caos-climatico-a-catena

Italia: intrusione calda invernale dal Nord Africa. Si rischierebbe un caos climatico a catena

9 Novembre 2015
il-meteo-dei-prossimi-tre-giorni-diverra-instabile,-specie-al-centro-sud

Il meteo dei prossimi tre giorni diverrà instabile, specie al centro sud

19 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.