• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato molto caldo in Turchia e in gran parte dell’Europa orientale

di Giovanni Staiano
17 Giu 2007 - 12:45
in Senza categoria
A A
sabato-molto-caldo-in-turchia-e-in-gran-parte-dell’europa-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa di elaborazione Meteogiornale mostra le elevate temperature massime di sabato 16 giugno in Polonia orientale, Bielorussia e Ucraina.
Molto caldo in Turchia sabato 16 giugno. Nella parte europea, 34,4°C la massima di Edirne. Nella parte asiatica, 40,1°C a Sanliurfa, 38,7°C a Diyarbakir, 36,8°C ad Aydin, 36,1°C ad Akhisar, 35,9°C a Gaziantep.

Sabato caldo anche in Ucraina, dove la città più calda è stata Kherson, con 35,7°C di massima. Altre massime molto elevate: Luhans’k 35,2°C, Zaporizhzhia 34,9°C (media di giugno delle massime 24°C), Izium 34,4°C, Dnipropetrovs’k 33,6°C, 31,6°C la massima della capitale Kiev, che ha una media delle massime di giugno di 22°C.

Temperature molto alte anche in Bielorussia sabato 16 giugno. Queste alcune massime (tra parentesi la media delle massime di giugno): Zitkovici e Gomel 33,0°C (21°C), Mozyr 32,9°C, Lida 32,5°C (20°), Pinsk 31,7°C (20°), Minsk 31,6°C (20°). Superati ampiamente i 30°C anche nella Polonia orientale: Bialystok 31,3°C, Suwalki 31,0°C, Zamosc 30,5°C.

Piuttosto fresco, invece, il sabato in Spagna. In Galizia, Vigo si è fermata a una massima di 17,0°C, 4°C al di sotto della media delle massime di giugno. 18,8°C la massima di Valladolid, in Castiglia, mentre la media delle massime del mese in corso è 25°C. Sempre in Castiglia, 21,8°C la massima di Salamanca, che ha una media delle massime di giugno di 26°C. In Estremadura, Badajoz non ha superato i 21,0°C, 9°C al di sotto della media.

Intense precipitazioni in Germania nella notte tra venerdì 15 e sabato 16 giugno. Molto colpita Berlino, dove tra le 18 GMT di venerdì e le 6 GMT di sabato sono caduti 55 mm a Dahlem, 53 a Mitte, 49 a Tegel, 34 a Tempelhof. Segnalati allagamenti in città. Altri accumuli nelle stesse 12 ore: Baruth 51 mm, Carlsfeld 49, Osterfeld 46, Waren 44, Grosser Arber 42, Aue 40, Gera 38, Lipsia 35, Magdeburgo e Chemnitz 34, Dresda 30.

Sale di latitudine il monsone sulle coste occidentali dell’India, quelle affacciate sul Mare Arabico. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, sono infatti caduti 75 mm a Ratnagiri, finora rimasta ai margini settentrionali delle piogge monsoniche che già da diversi giorni hanno interessato, più a sud, Goa, Honavar, Mangalore, Kozhikode e Cochin. Nelle 24 ore citate, queste località hanno registrato, rispettivamente, 133,119, 141,131 e 63 mm. Kozhikode ha registrato complessivamente 610 mm in 120 ore, tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di sabato.

Piogge intense in Nuovo Galles del Sud, Australia sudorientale, venerdì 15 giugno. Particolarmente colpita la costa centrale, intorno a Sydney. Tra le 9 a.m. locali di venerdì e la stessa ora di sabato, registrati 112 mm a Ulladulla (41 mm nelle 24 ore precedenti), 104 mm a Robertson (96 mm erano caduti nelle 24 ore precedenti), 100 a Fitzroy Falls (altri 98 nelle 24 ore precedenti), 98 a Fishermans, 93 a Wattamolla, 90 a Sydney, 81 a Darkes Forest (altri 45 erano caduti nelle 24 ore precedenti), 78 a Balgownie, 76 a Chatswood e French Forests, 74 a Barrengarry, 72 a Wollongong, 71 a Reverces, 67 a Wedderburn e Rose Bay, 61 a Turramurra, 60 a Nowra, 59 a Bellambi, 53 a Woronora Dam, 47 a Sydney Olympic Park (dove ne erano caduti 51 nelle 24 ore precedenti).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-di-gran-caldo,-afoso-al-centro-sud,-meno-opprimente-al-nord

Settimana di gran caldo, afoso al Centro Sud, meno opprimente al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
miglioramento-al-nord,-rovesci-tra-liguria-ed-emilia.-piogge-al-centro-e-sud-italia

Miglioramento al Nord, rovesci tra Liguria ed Emilia. Piogge al Centro e Sud Italia

30 Novembre 2005
super-maltempo-d’autunno,-quando-e-previsto?-le-ultimissime-meteo

Super MALTEMPO d’Autunno, quando è previsto? Le ultimissime meteo

16 Ottobre 2019
le-nubi,-intense-al-pomeriggio,-permangono-al-nord-italia.-sole-prevalente-altrove

Le nubi, intense al pomeriggio, permangono al Nord Italia. Sole prevalente altrove

14 Giugno 2007
fenomeni-meteo-intensi,-il-bollettino-aeronautica-militare

Fenomeni meteo intensi, il bollettino Aeronautica Militare

10 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.