• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato italico baciato dal sole. Qualche nube soltanto su Alpi

di Ivan Gaddari
14 Lug 2007 - 10:45
in Senza categoria
A A
sabato-italico-baciato-dal-sole.-qualche-nube-soltanto-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

sabato italico baciato dal sole qualche nube soltanto su alpi 9342 1 1 - Sabato italico baciato dal sole. Qualche nube soltanto su Alpi
Un buon weekend a tutti i lettori. La lettura quotidiana dei nostri editoriali avrà consentito di farsi un’idea circa quella che sarà l’evoluzione meteorologica dal fine settimana verso l’ingresso della nuova. Sappiamo infatti che un campo di alta pressione, di chiara origine subtropicale, ossia proveniente dal nord Africa, porterà condizioni spiccatamente estive, con tanto sole e temperature in sensibile rialzo. Avremo caldo, è vero, che diverrà persino afoso, ma è bene sottolineare che trattasi di normalità stagionale. In ogni estate che si rispetti si registrano solitamente 3-4, a volte 5, ondate di calore degne di tal nome.

Ed allora è bene non stupirsi, tanto meno allarmarsi, per una lecita rimonta anticiclonica dal cuore caldo. I valori termici si porteranno verso i 35-36, localmente oltre, gradi di massima. Farà caldo anche durante le ore notturne e poi l’umidità relativa presente nell’aria renderà quest’ultima particolarmente pesante. Dandoci quella sensazione di disagio fisico che si ha quando il corpo è limitato nella sua fase di traspirazione per liberarsi del caldo in eccesso. Bene, questo è il tempo che avremo nel corso dei prossimi giorni, tuttavia si dovrebbe rivelare di durata transitoria verso un nuovo raffreddamento per ingresso di correnti settentrionali.

Focalizzando l’attenzione sull’evoluzione prevista per la giornata odierna, l’osservazione dell’immagine satellitare pone in risalto l’azione anticiclonica proveniente da Sudovest. Il bacino del Mediterraneo risulta sgombro da nubi significative, dalla Spagna verso l’Italia. E lo sarà anche nel corso delle prossime ore. Gli unici addensamenti che si registreranno riguarderanno esclusivamente l’arco alpino, ove non sono esclusi dei fenomeni transitori specie sui crinali di confine. Segnaliamo infine un aumento delle temperature su tutte le nostre regioni, ma avremo ancora clima piacevole specie durante le ore notturne ed al primo mattino.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il campo anticiclonico giunto da Ovest il giorno precedente, determinerà condizioni meteo spiccatamente stabili nel corso dell’intera giornata. Poche le nubi presenti, specie al mattino, quando il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sulle Alpi. Al pomeriggio ulteriori addensamenti interesseranno Alpi Valdostane, piemontesi e lombarde, specie zona Laghi, Verbano e Val D’Ossola. Non sono esclusi dei rovesci, di breve durata, tra alto Piemonte e rilievi valdostani orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria o in ulteriore lieve aumento la massima. Caldo in intensificazione, che vedrà gradualmente crescere il disagio fisico, dovuto al fattore combinato di alte temperature e d’umidità

NORD EST
Tempo: giornata sostanzialmente stabile, con ulteriore incremento barico in quota per cessazione dell’attività ciclonica su Europa orientale. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata, specie in pianura e lungo le coste. Al pomeriggio degli addensamenti sono attesi su Dolomiti, Alpi Bellunesi e Carnia, ove non sono esclusi dei rovesci, localmente probabili deboli temporali, che andranno rapidamente a dissolversi in serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, o in leggero ulteriore aumento con picchi prossimi ai 35 gradi in alcune zone di pianura. Caldo più intenso su Emilia Romagna.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza di un campo anticiclonico, attivo soprattutto sui settori occidentali, porterà meteo spiccatamente stabile. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, con sporadici addensamenti pomeridiani sui settori appenninici umbro-laziali, specie tra Terminillo e massiccio dei monti Sibillini. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali, con attive brezze.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento in entrambi i valori. In particolare su zone interne e rilievi appenninici.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale verrà ulteriormente verso Est, determinando condizioni meteo diffusamente stabili. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con blanda attività termo convettiva pomeridiana sui rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani. Cumuli su Gran Sasso e Monti della Laga, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, non mancheranno i regimi di brezza specie lungo le coste.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico si affermerà decisamente, specie sui settori occidentali, determinando condizioni di spiccata e diffusa stabilità. Poche le nuvole presenti, locali addensamenti per nubi medio alte potranno portarsi verso la Puglia costiera e la Calabria ionica, mentre dei cumuli pomeridiani si presenteranno tra Pollino e Sila Grande, senza portare comunque precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente settentrionali. Non mancheranno residui rinforzi, specie tra Puglia e Calabria ionica.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: stabilità diffusa e persistente porterà cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi presenti, limitate soltanto ai settori montuosi della Sicilia orientale, qualche velatura potrebbe raggiungere il messinese e siracusano in tarda serata.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente orientali. Locali rinforzi sul sud della Sardegna. Attive brezze sottocosta, specie in Sicilia.
Temperatura: stabile o in lieve aumento. Valori massimi che potranno superare i 32 gradi in zone interne lontane dall’influenza marina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-e-lunedi-caldo-in-crescita,-martedi-afa

Domenica e lunedì caldo in crescita, martedì afa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sussulto-africano-minaccia-sud-e-isole,-ma-l’atlantico-incombe.-primi-cenni-autunnali-alle-porte

Sussulto africano minaccia Sud e Isole, ma l’Atlantico incombe. Primi cenni autunnali alle porte

31 Agosto 2011
meteo-invernale:-aria-artica-all’attacco-degli-stati-uniti,-possibili-nuovi-record-di-freddo-e-di-neve

Meteo invernale: aria Artica all’attacco degli Stati Uniti, possibili nuovi record di freddo e di neve

9 Novembre 2018
meteo-d’inverno-ad-inizio-aprile,-spezza-la-primavera

Meteo d’Inverno ad inizio Aprile, spezza la Primavera

27 Marzo 2019
indagine-al-polo-sud-–-prima-parte

Indagine al Polo Sud – Prima parte

15 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.