• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato col sole, tra domenica e lunedì giungerà una perturbazione

di Ivan Gaddari
01 Giu 2012 - 10:54
in Senza categoria
A A
sabato-col-sole,-tra-domenica-e-lunedi-giungera-una-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Domani prevalenza di bel tempo, salvo qualche temporale sulle Alpi centro orientali.^^^^^Lunedì condizioni di maltempo interesseranno il Centro Nord, al Sud tempo variabile con qualche pioggia a carattere sparso e temperature in diminuzione.
L’Alta Pressione Africana, che sta causando una forte ondata di caldo in Spagna e Portogallo, prova ad estendersi verso nord riuscendo a giungere sulla Francia Meridionale e su una parte dell’Italia. Le Basse Pressioni sono confinate in Atlantico e in Scandinavia, ma il loro ruolo si rivelerà essenziale nel determinare un cambiamento del tempo sul nostro Paese.

Le perturbazioni Atlantiche riusciranno ad aprirsi un varco tra le Isole Britanniche e il nord della Francia, andando a stabilire una connessione con la circolazione fredda Polare. Si creerà una zona di forte instabilità, che domenica raggiungerà l’Italia Settentrionale e lunedì si propagherà sulle regioni Centro Meridionali.

Il tempo sabato 2 Giugno
I cieli saranno poco o parzialmente nuvolosi al Centro Nord, sereni nelle regioni Meridionali. In apertura di giornata saranno presenti nubi marittime in Liguria e in Toscana, dove potranno causare dei piovaschi. Parziali annuvolamenti coinvolgeranno anche le coste delle regioni Tirreniche e della Sardegna occidentale.

Nel corso del pomeriggio si svilupperà una nuvolosità cumuliforme sulle Alpi centro orientali. Prevediamo dei temporali, che entro sera potrebbero sfociare verso le zone pianeggianti e costiere. Le temperature resteranno invariate, con punte di 30-31°C in Val Padana, nelle valli più interne del Centro Italia e in alcune zone della Puglia.

sabato col sole tra domenica e lunedi giungera una perturbazione 23462 1 2 - Sabato col sole, tra domenica e lunedì giungerà una perturbazione
Domenica 3 Giugno
Al Nord prevediamo un graduale cambiamento del tempo, con nubi a carattere sparso che fin subito potrebbero causare qualche piovasco in Liguria, sulla Valle d’Aosta e sui rilievi dell’alto Piemonte. Nel corso del pomeriggio si formeranno violenti temporali lungo la cerchia alpina e di sera riusciranno a propagarsi alle zone pianeggianti. Non escludiamo delle grandinate e colpi di vento.

Nelle rimanenti regioni sarà una domenica soleggiata, salvo un po’ di nubi nelle coste Tirreniche. Dal pomeriggio un aumento della nuvolosità potrebbe coinvolgere la Sardegna e verso sera non escludiamo possano verificarsi dei temporali. I venti, nel frattempo, si disporranno dai quadranti meridionali o occidentali.

Un avvio di settimana fresco e instabile
La giornata di lunedì comincerà col brutto tempo su gran parte del Nord Italia. Le piogge cadranno un po’ ovunque e nel corso del pomeriggio si verificheranno vivaci temporali. Un graduale miglioramento si farà strada nelle regioni di Nordovest, in successiva estensione sull’Emilia Romagna, il Trentino Alto Adige e gran parte del Veneto.

Prevediamo un peggioramento nelle regioni Centrali, con piogge che potranno risultare abbondanti su Marche, Umbria e Toscana, mentre assumeranno carattere di rovescio o temporale in vicinanza dei rilievi. Dal pomeriggio la nuvolosità si accrescerà anche sul Meridione, con delle piogge in Campania e qualche temporale sulla dorsale appenninica. I venti proverranno dai quadranti occidentali e le temperature registreranno una diminuzione.

Martedì assisteremo ad un significativo miglioramento. Permarranno un po’ di nubi nelle regioni Meridionali e potranno provocare gli ultimi acquazzoni a ridosso dei rilievi. Locali annuvolamenti continueranno ad interessare le Alpi, ma la probabilità di precipitazioni sarà bassa. I venti soffieranno dai quadranti occidentali, da Maestrale nelle Isole e al Sud dove le temperature registreranno un ulteriore lieve calo.

La tendenza per le giornate successive
Al Nord potrebbero transitare deboli perturbazioni di origine Atlantica, con conseguenti precipitazioni sparse soprattutto a ridosso dei rilievi e nelle zone adiacenti. Nelle regioni Centro Meridionali si rafforzerà l’Alta Pressione, di conseguenza si avranno condizioni di bel tempo e temperature in rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
due-violenti-temporali-in-successione-su-montreal,-evento-raro

Due violenti TEMPORALI in successione su Montreal, evento raro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambio-di-tendenza-per-gfs:-probabile-insidia-del-vortice-polare-sull’italia

Cambio di tendenza per GFS: probabile insidia del Vortice Polare sull’Italia

23 Settembre 2009
futuro-in-bilico-tra-africa-persistente-e-break-atlantico

Futuro in bilico tra Africa persistente e break Atlantico

31 Luglio 2013
lo-snodo-cruciale-di-meta-mese:-l’alta-africana-ci-salutera?

Lo snodo cruciale di metà mese: l’ALTA AFRICANA ci saluterà?

7 Giugno 2014
domenica-qualche-temporale,-in-settimana-prima-vera-perturbazione-autunnale

Domenica qualche temporale, in settimana prima vera perturbazione autunnale

12 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.