• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato anticiclonico. Caldo al centro sud, temporali su Alpi e Prealpi

di Ivan Gaddari
12 Lug 2008 - 11:44
in Senza categoria
A A
sabato-anticiclonico.-caldo-al-centro-sud,-temporali-su-alpi-e-prealpi
Share on FacebookShare on Twitter

sabato anticiclonico caldo al centro sud temporali su alpi e prealpi 12561 1 1 - Sabato anticiclonico. Caldo al centro sud, temporali su Alpi e Prealpi
Un buon week end a tutti i lettori. Stiamo per archiviare una bella settimana d’estate che ha proposto condizioni meteo stabili e soleggiate su tutte le nostre regioni, causa la presenza di campo anticiclonico di matrice subtropicale che da giorni agisce sul Mediterraneo centro meridionale. Osservando la configurazione barica a scala generale, possiamo risalire facilmente alla causa di tutto ciò, ossia il trend ondulatorio oceanico che prosegue ad interessare i settori occidentali del continente europeo.

Le mappe di previsione, anche per la giornata odierna, non indicano sostanziali variazioni, ossia avremo la persistenza stabilizzante nord africana sulle regioni centro meridionali, in ulteriore lieve rinforzo, mentre al nord, pur in un contesto prevalentemente anticiclonico, giungeranno infiltrazioni di aria umida oceanica che renderanno l’atmosfera pomeridiana relativamente incerta.

Dal punto di vista precipitativo ecco allora che i fenomeni saranno possibili su aree alpine e prealpine, in modo particolare sui settori occidentali ove potrebbero esservi rovesci e temporali localmente moderati. Possibili frequenti sconfinamenti verso le aree pedemontane, mentre le pianure, stante le ultime elaborazioni numerico previsionali, dovrebbero restarne fuori. Sul resto della penisola, come detto, il tempo sarà stabile, soleggiato e caldo. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’estensione ciclonica britannica in direzione della Francia e della Penisola Iberica porterà l’erosione del campo anticiclonico sul suo lato occidentale. Atteso un progressivo aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori alpini occidentali, dal mattino possibili difatti rovesci e qualche temporale sui rilievi piemontesi e valdostani, con estensione poi verso l’alta Lombardia. Altrove assenza di fenomeni significativi, con ampie schiarite in pianura.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati in prevalenza dai quadranti meridionali, localmente variabili nell’arco della giornata.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: la permanenza anticiclonica verrà lievemente disturbata da flusso di aria umida meridionale innescata da area ciclonica sull’Europa Occidentale. Mattinata sostanzialmente stabile, le ore pomeridiane porteranno invece un aumento delle nubi su aree alpine e prealpine, ove non si escludono locali rovesci specie tra Alto Adige e Veneto, in estensione poi al Friuli, zone pedemontane e localmente fino alla pianura. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli, localmente moderati, dai quadranti meridionali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’insistenza anticiclonica, seppure in lieve decadenza su settori occidentali, porterà ancora condizioni di prevalente stabilità estiva. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per qualche isolata velatura su aree costiere.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli da S/SE in progressivo rinforzo, con temporanee brezze a carattere diurno.
Temperatura: senza variazioni di rilievo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste il contesto anticiclonico subtropicale, che sarà garante di condizioni di spiccata stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche isolato addensamento sui settori appenninici che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: in genere meridionali, o localmente a temporaneo regime di brezza.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

SUD
Tempo: la spinta anticiclonica subtropicale persisterà e porterà condizioni di generale stabilità estiva. Avremo ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, farà caldo. Qualche isolato addensamento potrebbe interessare i settori appenninici, ma si tratterà di nubi innocue.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili o a regime di brezza, tendenti a disporsi localmente meridionali.
Temperatura: in leggera ulteriore risalita.

ISOLE
Tempo: l’influenza umida occidentale porterà una lieve erosione del campo anticiclonico la cui persistenza porterà ancora condizioni di prevalente stabilità. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, da segnalare qualche isolata velatura sui settori costieri della Sardegna occidentale ed in Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati di scirocco, con locali brezze diurne.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
transito-ciclonico-confermato,-fresco-e-locale-instabilita-nei-prossimi-tre-giorni

Transito ciclonico confermato, fresco e locale instabilità nei prossimi tre giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-storico-di-fine-maggio:-quando-la-neve-arrivo-a-due-passi-dal-mare

Meteo storico di fine maggio: quando la neve arrivò a due passi dal mare

31 Maggio 2019
meteo-dal-caldo-ai-temporali,-grandine-da-meta-settimana.-refrigerio

Meteo dal CALDO ai TEMPORALI, grandine da metà settimana. REFRIGERIO

20 Agosto 2019
aria-oceanica-nel-week-end,-clima-gradevole-e-maggiore-instabilita-al-centro-nord

Aria oceanica nel week end, clima gradevole e maggiore instabilità al centro nord

23 Giugno 2008
esordio-primaverile-col-nord-atlantico

Esordio primaverile col nord Atlantico

24 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.