Oramai ci siamo. Oggi si chiude un anno, il 2007, che dal punto di vista meteorologico verrà ricordato per l’assenza dell’inverno, quello vero, dal bacino del Mediterraneo. Una sorta di compensazione si è avuta nelle scorse settimane, quando la neve ed il freddo hanno interessato molte regioni. Tuttavia mancano alcuni elementi che in passato rappresentavano la norma, primo fra tutti l’Atlantico, quello vero.
Ora si apre un nuovo anno, il 2008, e ci si chiede quali possano essere le prospettive circa il tempo che farà. Or bene, di certo avremo una partenza tutt’altro che monotona, giungerà il freddo, la neve su regioni settentrionali, poi le piogge un po’ su tutta la penisola. Uno schema barico, quello del cut-off ciclonico in sede franco-iberica, che si ripete nel tempo, tuttavia stavolta viene proposto un elemento innovativo che potrebbe avere dei risvolti interessanti nel prosieguo della stagione invernale.
La penisola scandinava proporrà difatti la formazione di un vasto quanto imponente nucleo stabilizzante, stando alle mappe di previsione potrebbe termicizzarsi e portarsi poi in direzione della Russia europea. Una figura che andrebbe a causare un sensibile raffreddamento del comparto continentale orientale, nei prossimi giorni sono attese copiose nevicate fin verso i settori centrali. Per quel che concerne il tempo sull’Italia, oggi come detto avremo residui rovesci al sud e sulle isole, in attenuazione serale, è atteso un progressivo calo termico per l’ingresso di fredde correnti settentrionali ad iniziare dalle regioni del nord. Ma vediamo i dettagli previsionali.
Il tempo di oggi:
NORD OVEST
Tempo: la disposizione anticiclonica, con fulcro principale poco oltre l’arco alpino, sarà tale da favorire l’intensificazione del flusso freddo orientale verso le nostre regioni. Avremo comunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche isolato addensamento potrebbe interessare i rilievi alpini di confine. Nottetempo possibili estese gelate.
Visibilità: buona, salvo temporanee riduzioni mattutine.
Venti: generalmente settentrionali.
Temperatura: in lieve generale diminuzione i valori minimi.
NORD EST
Tempo: avremo una parziale erosione orientale del campo anticiclonico presente su Europa centro occidentale, causa un flusso di fredde correnti da est. Cielo che tuttavia si manterrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento su Alpi e prealpi venete e friulane e residui annuvolamenti mattutini su bassa Emilia e Romagna. Non sono attese precipitazioni, nottetempo possibili estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in lieve calo.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: insiste l’azione stabilizzante del nucleo anticiclonico oceanico, anche se la disposizione verso nordest favorirà un flusso di aria fredda verso il Mediterraneo centrale. Avremo condizioni meteo in miglioramento, relativamente soleggiate su tutte le regioni, tuttavia le correnti orientali porteranno una diminuzione delle temperature. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici orientali ed il basso Lazio, senza fenomeni. In nottata attese estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da nordest.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà intensificandosi il flusso di fredde correnti orientali che, scorrendo sul bordo meridionale anticiclonico, fluirà con decisione sul lato est dello stivale. Avremo tuttavia condizioni di tempo stabile e sostanzialmente soleggiato, ma in mattinata insisteranno nubi e qualche sporadico fenomeno fra Abruzzo meridionale e Molise, con spruzzate di neve sull’Appennino intorno agli 800-1000 metri.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in ulteriore calo.
SUD
Tempo: la presenza depressionaria in quota andrà progressivamente attenuandosi e portandosi in direzione del nord Africa. Avremo nuvolosità irregolare sulla Puglia, Basilicata e la Calabria ionica, con possibili precipitazioni sparse specie nella prima parte della giornata, nevose intorno ai 1200 metri sulla catena appenninica. Tendenza a graduale miglioramento, ma permarranno locali fenomeni sui versanti ionici. Sulle rimanenti zone cielo da parzialmente nuvoloso a poco nuvoloso, non sono comunque attese precipitazioni. Possibili estese gelate durante le ore notturne.
Visibilità: discreta, in miglioramento.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in ulteriore generale calo.
ISOLE
Tempo: giornata caratterizzata dalla presenza lievemente instabilizzante dell’area ciclonica in quota venuta da nord ed in fase di attenuazione sul nord Africa. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso specie sulla Sicilia, ove non si escludono dei rovesci su settori orientali e meridionali. Al pomeriggio graduale miglioramento su entrambe le isole, con attenuazione dei fenomeni, tranne che sull’est della Sicilia.
Visibilità: da discreta a buona.
Venti: prevalentemente moderati nord/orientali, con residui temporanei rinforzi.
Temperatura: sostanzialmente invariata.