• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Russia: tormente di neve e vento a Sahalin e nella Siberia nordoccidentale

di Giovanni Staiano
15 Feb 2008 - 09:01
in Senza categoria
A A
russia:-tormente-di-neve-e-vento-a-sahalin-e-nella-siberia-nordoccidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 11 GMT di giovedì 14 febbraio: depressione sul mare di Ohotsk e intensa nuvolosità su Sahalin e la Kamchatka. Fonte immagine satellitare www.jma.go.jp
Una intensa perturbazione ha colpito parte della Russia orientale, apportando intense nevicate e forte vento tra martedì e giovedì. Un autentico blizzard ha colpito l’isola di Sahalin. Pogibi, nel nordovest dell’isola, è stata battuta da raffiche di vento forte per 48 ore, con la raffica più intensa che ha toccato i 119 km/h giovedì. In 48 ore sono caduti 38 cm di neve fresca, con lo spessore del manto nevoso cresciuto da 34 a 72 cm. La neve è caduta con temperatura compresa tra -15° e -11°C sia mercoledì che giovedì. A Nogliki, posta a sudest di Pogibi, tra mercoledì e giovedì il manto nevoso è cresciuto di 59 cm (da 46 a 105), con vento che nelle raffiche ha raggiunto i 79 km/h e temperatura compresa tra -11° e -5°C.

Sempre in Russia, ma molto più a ovest, un severo blizzard proveniente dall’Europa nordorientale ha investito la Siberia nordoccidentale mercoledì e giovedì. A Tazovskoe, dove la temperatura martedì era scesa fino a -38,0°C, il blizzard ha imperversato per oltre 24 ore tra mercoledì e giovedì, con raffiche di vento fino a 101 km/h e visibilità azzerata dalla neve fatta turbinare dal vento. La bufera di vento, da un lato trasportando aria più mite, dall’altro rompendo l’inversione termica nei bassi strati, ha portato anche uno spettacolare riscaldamento, con la massima di mercoledì salita fino a -3,0°C e quella di giovedì addirittura arrivata a -1,8°C. A nordest di Tazovskoe, sulle rive del basso Jenisei, Dudinka ha visto una minima di -41,7°C e una massima di -25,4°C martedì, mentre mercoledì e giovedì le massime sono state -6,6° e -3,8°C. Anche a Dudinka il vento ha spirato molto violento mercoledì e giovedì, con raffiche fino a 87 km/h e visibilità ridotta a zero.

Nel nord del Saskatchewan, in Canada, la temperatura è precipitata fino a -49,7°C giovedì mattina a Key Lake. Questo valore è 22°C inferiore a quello medio delle minime della seconda decade di febbraio.

Una intensa perturbazione ha investito parte del settore Atlantico del Canada tra domenica e martedì scorsi. La perturbazione ha portato nevicate intense su una vasta area, accompagnate da vento forte. Prima di lasciare la costa del Labrador, la tempesta ha imperversato con venti da uragano e violente bufere di neve, con visibilità azzerata. A Cartwright la visibilità è stata nulla tra lunedì sera e martedì mattina, mentre le raffiche imperversavano a 105-120 km/h, con un picco di 127 km/h martedì. Lo spessore del manto nevoso, che era di 98 cm lunedì alle 6 GMT, ha raggiunto i 136 cm 48 ore dopo.

Piogge torrenziali hanno investito le Filippine meridionali, in particolare l’isola di Samar e la parte orientale di Mindanao, tra lunedì notte e giovedì. A Samar, Guuian è stata alluvionata da 496 mm di pioggia tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di giovedì (304 mm nelle 24 ore centrali del periodo indicato), A Mindanao, Surigao ha registrato 435 mm nello stesso periodo (222 mm nelle prime 24 ore, 172 nelle ultime 24). 407 mm, sempre nelle medesime 72 ore, a Borongan (isola Samar), 224 dei quali nelle ultime 24 ore.

Ivan, anch’esso in azione sull’Oceano Indiano meridionale, è rinforzato giovedì, raggiungendo lo status di ciclone tropicale di categoria 1. Giovedì alle 6 GMT era centrata a 13,4°S 59,5°E, circa 205 miglia a nord di Cargados Carajos Shoals, Mauritius, con venti sostenuti fino a oltre 120 km/h. Ivan si muoveva verso ovest a 16 km/h. Nei prossimi giorni, Ivan è previsto in ulteriore rinforzo (venerdì alle 18 GMT il vento sostenuto dovrebbe superare i 135 km/h) e in spostamento verso ovest-sudovest. La tempesta transiterà presso l’isola francese Tromelin venerdì sera/notte e potrebbe raggiungere il Madagascar nordorientale all’inizio della prossima settimana.

La tempesta tropicale Nicholas è divenuta una minaccia seria per il nordovest dell’Australia. Giovedì 14 febbraio alle 6 GMT, Nicholas era centrata a 15,9°S 120,5°E, sull’Oceano Indiano meridionale, circa 315 miglia a nord-nordest di Port Hedland, in Australia Occidentale, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 110 km/h. Nicholas si muoveva verso sudovest a 8 km/h e anche nei prossimi giorni si sposterà verso sud-sudovest, rinforzando fino a diventare ciclone di categoria 1 già nella notte, ora GMT, tra giovedì e venerdì. Nicholas potrebbe fare “landfall”sulla costa dell’Australia Occidentale, a nordest di Port Hedland, sabato sera, ora GMT.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
isole-coperte-di-nubi-nord-africane,-altrove-il-meteo-e-stabile

Isole coperte di nubi nord africane, altrove il meteo è stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’ottavo-turno-del-campionato-di-calcio-all’insegna-di-condizioni-climatiche-da-pieno-inverno!

L’ottavo turno del Campionato di Calcio all’insegna di condizioni climatiche da pieno inverno!

20 Ottobre 2007
meteo-genova:-variabilita-autunnale

Meteo GENOVA: variabilità autunnale

26 Novembre 2018
cambio-al-vertice:-l’atlantico-non-ci-dara-tregua

Cambio al vertice: l’Atlantico non ci darà tregua

3 Novembre 2014
spruzzate-di-neve-sulle-alpi,-primo-piccolo-assaggio-dicembrino

Spruzzate di neve sulle Alpi, primo piccolo assaggio dicembrino

3 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.