• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rovesci su Sardegna e regioni Centrali, in serata risaliranno al Nord

di Ivan Gaddari
31 Mar 2009 - 08:30
in Senza categoria
A A
rovesci-su-sardegna-e-regioni-centrali,-in-serata-risaliranno-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

rovesci su sardegna e regioni centrali in serata risaliranno al nord 14743 1 1 - Rovesci su Sardegna e regioni Centrali, in serata risaliranno al Nord
La situazione barica a livello europeo è piuttosto complessa, la vasta depressione venutasi a creare sull’Europa occidentale, estesa fin sul nord Africa, si sta isolando in quota e sta spingendo verso Levante. Uno spostamento dettato dall’espansione dell’Alta Pressione oceanica verso la Francia e non più lungo i meridiani. Inevitabile pertanto che venga a mancare l’alimentazione principale, ossia quel flusso di correnti Artiche che ha spazzato i tepori primaverili che sino a qualche giorno fa rendevano le giornate decisamente gradevoli in quelle zone dove ora vige il maltempo.

Diciamo anche che v’è stata una netta ridistribuzione del calore, difatti le temperature sono aumentate notevolmente sull’Europa orientale, nei Balcani sono state raggiunte massime di 25 gradi, differenza notevole rispetto a qualche giorno fa quando l’aria proveniente dall’Artico portava la neve sino alle basse quote.

L’Italia si trova nel bel mezzo dello scontro tra la risalita d’aria calda e la discesa d’aria fredda. Il clima è mite anche da noi, ma vi sono vari sistemi nuvolosi che determinano condizioni di maltempo. La pausa di ieri si sta rivelando effimera, in queste ore sta piovendo con decisione sulla Sardegna, prima regione interessata dalla risalita nuvolosa nord africana. Poi peggiorerà anche al Centro ed in serata le piogge raggiungeranno nuovamente le regioni Settentrionali.

Ma andiamo nel dettaglio. Come detto, attualmente la Sardegna è la regioni maggiormente interessata da piogge e rovesci. Precipitazioni che proseguiranno per gran parte della giornata e che potrebbero intensificarsi ulteriormente nel corso delle prossime ore. Non si escludono pertanto fenomeni anche di forte intensità e localmente temporaleschi. Nel corso del mattino osserveremo dei fenomeni anche su alcune zone del Sud, in particolare sulla Calabria meridionale e la Puglia settentrionale, ma nel corso del pomeriggio avremo, in tutto il Meridione, un’alternanza tra nubi a locali sprazzi di sole.

Qualche rovescio sta investendo anche i settori orientali della Sicilia, ma anche qui il tempo è destinato a migliorare con ampie schiarite nel corso della giornata. Le regioni Centrali saranno invece raggiunte dal corpo nuvoloso che sta bagnando la Sardegna, attendiamo pertanto un progressivo peggioramento che porterà rovesci localmente temporaleschi. Dapprima sul Lazio, poi si estenderanno anche ad Abruzzo, Molise e infine tra Marche e Umbria. Nella seconda parte del giorno risaliranno verso Nord, sino alla Toscana.

E nel corso del tardo pomeriggio, dopo qualche sporadico fenomeno mattutino, ecco che le piogge torneranno a far visita al Nord. Si porteranno infatti sulla Liguria, su gran parte della Lombardia, sul Piemonte centro meridionale, sull’Emilia Romagna e in parte verso il Trentino Alto Adige e la bassa pianura Veneta. Sempre a sera, probabili altri rovesci nella parte centro meridionale della Calabria, mentre la fenomenologia tende ad attenuarsi sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-depressione-kristian-staziona-sull’italia-portando-piogge,-umidita-e-tepore

La depressione Kristian staziona sull'Italia portando piogge, umidità e tepore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-qualche-temporale,-poi-caldo-africano-rovente

Meteo BOLOGNA: qualche temporale, poi caldo africano rovente

12 Agosto 2018
la-neve-su-mezza-italia-dopo-il-grande-gelo:-era-il-17-dicembre-2010

La neve su mezza Italia dopo il grande gelo: era il 17 dicembre 2010

17 Dicembre 2014
norvegia:-30°c-a-oslo,-gelate-nel-nord

Norvegia: 30°C a Oslo, gelate nel nord

8 Giugno 2008
settembre-porta-frescura:-temperature-in-calo-e-temporali-in-arrivo
News Meteo

Settembre Porta Frescura: Temperature in Calo e Temporali in Arrivo

2 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.