• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rovesci e temporali sul Nord, nubi sparse al Centro e Sardegna. Più caldo al Sud e Sicilia

di Ivan Gaddari
06 Giu 2009 - 09:30
in Senza categoria
A A
rovesci-e-temporali-sul-nord,-nubi-sparse-al-centro-e-sardegna.-piu-caldo-al-sud-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

rovesci e temporali sul nord nubi sparse al centro e sardegna piu caldo al sud e sicilia 15283 1 1 - Rovesci e temporali sul Nord, nubi sparse al Centro e Sardegna. Più caldo al Sud e Sicilia
Il sole ha ormai abbandonato talune regioni peninsulari, confermando quel cambio circolatorio che avevamo previsto da giorni. I venti non soffiano più dai quadranti settentrionali, stamane provengono da quelli meridionali e nel corso della giornata si disporranno, ovunque, principalmente da sudovest. Le temperature, dopo essere aumentate in Sardegna ieri, sono destinate al sensibile rialzo all’estremo Sud e sulla Sicilia, ove agisce una componente stabilizzante proveniente dal Nord Africa.

Componente stabilizzante che, come asserito pocanzi, ha raggiunto dapprima il territorio sardo, ove si sono registrate le temperature più elevate del venerdì. Le massime, difatti, non hanno faticato a raggiungere la soglia dei 34 gradi, mentre sul resto d’Italia abbiamo avuto dei valori che difficilmente hanno varcato i 30 gradi. Ma nel corso della sera l’avvento dell’aria umida oceanica ha incentivato un calo termico e con esso i forti contrasti termici hanno portato alla formazione di alcune celle temporalesche che dal Tirreno hanno raggiunto le coste orientali sarde.

Celle temporalesche che hanno seguitato ad interessare le regioni Settentrionali, ove ieri è servito l’ombrello in diverse zone sia di montagna che di pianura. Ombrello che servirà anche nella giornata odierna perché le condizioni meteorologiche sono destinate a mantenersi decisamente instabili, anzi, vi potrà essere persino un ulteriore peggioramento soprattutto a ridosso della fascia alpina e prealpina. Qui, difatti, sono previsti fenomeni fitti e persistenti, anche sotto forma di intenso rovescio o temporale. Le aree maggiormente colpite dovrebbero essere quelle lombarde, alto atesine e venete, ma la fenomenologia non risparmierà Valle d’Aosta, Piemonte, Friuli, Liguria centro orientale e Appennino emiliano occidentale. Frequenti gli sconfinamenti in Val Padana, soprattutto nel corso della mattinata e del primo pomeriggio,

Le nubi riusciranno inoltre a penetrare anche nelle regioni Centrali, generando qualche sporadico fenomeno in Toscana, in particolare nelle zone settentrionali, ove non è escluso possa esservi qualche isolato fenomeno temporalesco. Nubi qua e là si presenteranno anche sul Lazio e nelle regioni del medio Adriatico, con degli annuvolamenti più o meno consistenti a ridosso dei monti. Così come una discreta copertura transiterà in Sardegna, invece al Sud e in Sicilia vi saranno ampi spazi di cielo terso e come detto in apertura le temperature sono destinate ad aumentare sensibilmente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultime-dai-modelli:-stabilita-anticiclonica,-forse-duratura,-da-meta-della-prossima-settimana

Ultime dai modelli: stabilità anticiclonica, forse duratura, da metà della prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tregua-del-super-caldo-al-sud,-torna-la-stabilita-anticiclonica-al-nord

Tregua del super caldo al Sud, torna la stabilità anticiclonica al Nord

9 Luglio 2008
risveglio-con-temporali-tra-piemonte-e-lombardia

Risveglio con temporali tra Piemonte e Lombardia

23 Settembre 2015
meteo-glaciale,-era-il-1500.-eventi-estremi-che-lasciarono-traccia-indelebile

Meteo glaciale, era il 1500. Eventi estremi che lasciarono traccia indelebile

31 Dicembre 2018
la-progressiva-scomparsa-dell’anticiclone-russo

La progressiva scomparsa dell’Anticiclone Russo

16 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.