• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rovesci e temporali al Nord, al Centro Sud persiste il gran caldo

di Ivan Gaddari
29 Ago 2007 - 09:06
in Senza categoria
A A
rovesci-e-temporali-al-nord,-al-centro-sud-persiste-il-gran-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

rovesci e temporali al nord al centro sud persiste il gran caldo 9671 1 1 - Rovesci e temporali al Nord, al Centro Sud persiste il gran caldo
Oramai le temperature elevate di questi giorni giorni non fanno più notizia, ed allora è giusto spostare l’attenzione verso tutti i possibili elementi di novità sulla scena barica continentale. Per trovarli basta spostarsi appena ad Ovest della nostra Penisola, direzione Spagna, Portogallo e Francia. Paesi europei nei quali va concretizzandosi una vasta area ciclonica annessa all’ampia depressione in affermazione sulla Scandinavia.

Ondulazione ciclonica alimentata da aria fresca proveniente dal Nord Atlantico, in lenta avanzata verso Est. Chi ci segue assiduamente, saprà bene che tale scenario crea i presupposti per delle novità importanti su alcune delle nostre regioni. Il flusso caldo meridionale, presente da giorni, piegherà in quota da Sudovest in direzione delle regioni Settentrionali, ove avremo un corposo incremento dell’instabilità giornaliera. Attesa una fase caratterizzata da assidui rovesci e qualche temporale, con sconfinamento delle precipitazioni verso i settori pianeggianti a Nord del Po.

Di contro, il resto della Penisola dovrà fare i conti con la prosecuzione della fase assai calda Nord africana, con ulteriore enfatizzazione su Sardegna e Sicilia sud occidentale. In talune zone potranno nuovamente superarsi i 40 gradi, l’afa renderà disagevole la sensazione di calore. Calura che sarà presente fin verso la Toscana e l’Umbria, lievemente attenuata sull’Emilia Romagna. Ma vediamo insieme quelli che sono i dettagli previsionali per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’estensione ciclonica scandinava andrà portandosi verso l’Europa occidentale, lungo il bordo orientale dell’anticiclone azzorriano ad Ovest delle Isole Britanniche, determinando una moderata erosione del campo anticiclonico presente da giorni. Nubi sparse saranno presenti al mattino un pò su tutte le zone alpine e prealpine, previsti fenomeni sparsi maggiormente intensi su Verbano e zona laghi. Diffuso aumento della copertura nuvolosa al pomeriggio, quando i rovesci faranno visita anche ai settori di pianura a nord del Po di Piemonte e Lombardia. In pianura cielo al più irregolarmente nuvoloso a sud del Po.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili, con rinforzi. In prevalenza orientali, tranne sull’arco Alpino occidentale, ove saranno provenienti da ovest.
Temperatura: in calo, anche moderato, per quanto concerne i valori massimi. Punte massime, in pianura, entro i 30-31 gradi della bassa pianura lombarda.

NORD EST
Tempo: il posizionamento ciclonico sull’Europa occidentale enfatizzerà una lieve erosione del campo anticiclonico in quota, tale da portare una significativa recrudescenza dell’instabilità. Mentre al mattino avremo cielo nuvoloso o molto nuvoloso solo sulle aree alpine e prealpine settentrionali, con rovesci su Trentino Alto Adige, Bellunese e Friuli, nel corso del pomeriggio-sera le aree temporalesche raggiungeranno gran parte delle aree pianeggianti venete e friulane. Assenza di fenomeni significativi sull’Emilia Romagna, ove vi sarà solo un parziale aumento della nuvolosità, di maggiore entità sull’alta pianura emiliana.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili. Tendenzialmente orientali sulla pianura veneta ed emiliana.
Temperatura: in leggero calo. Punte massime, in pianura, non oltre i 32 gradi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica stabilizzante, ancora caratterizzata dall’aria calda proveniente dal nord Africa, subirà un lieve indebolimento in quota per l’azione ciclonica in estensione verso i settori occidentali del Continente. Tuttavia persistono condizioni di moderata stabilità, il cielo atteso pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Da segnalare comunque un aumento delle nubi medio alte lungo i settori costieri laziali e toscani, mentre degli addensamenti pomeridiani potranno presentarsi su Appennino, specie tra Reatino, Aretino, Casentinese e Sibillini.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in rotazione da Sud/Sudovest.
Temperatura: stazionaria. In lieve calo la massima sulla Toscana, con valori entro i 33-34 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà intensificandosi il flusso particolarmente caldo meridionale proveniente dal nord Africa, complice l’estensione depressionaria sui bacini di Ponente. Altra giornata caratterizzata da condizioni meteo decisamente stabili, con caldo in intensificazione su tutte le regioni. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso e soltanto sui settori appenninici potrebbero manifestarsi sporadici addensamenti.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve aumento. Massime che potranno raggiungere i 34-35 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: non si placa l’azione decisamente calda e stabilizzante della bolla d’aria calda di origine nord africana. Si assisterà ad ulteriore intensificazione del flusso meridionale. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, per quella che si preannuncia un’altra giornata all’insegna della stabilità estiva. Avremo condizioni di afa persistente in zone interne lontane dall’influenza marina, la calura interesserà comunque tutte le regioni, comprese le aree costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente deboli variabili, tenderanno a disporsi dai quadranti meridionali quasi ovunque. O soffieranno a regime di brezza sui tratti costieri meno esposti.
Temperatura: stazionaria. In lieve aumento sui settori adriatici e ionici.

ISOLE
Tempo: l’estensione ciclonica occidentale metterà in lieve apprensione l’alta pressione Nord africana, che tuttavia permarrà decisa su settori meridionali del Mediterraneo. Su entrambe le Isole persiste il gran caldo, con afa in ulteriore crescita, dettata da intensificazione del flusso meridionale. Locali stratificazioni e possibile pulviscolo sahariano in quota sui settori meridionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile, o in leggero aumento. Massime localmente prossime ai 40-41 gradi sull’ovest della Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-domani-e-venerdi-instabilita-al-nord,-poi-al-centro.-da-venerdi-fara-piu-fresco-al-sud

Tra domani e venerdì instabilità al Nord, poi al Centro. Da venerdì farà più fresco al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
s’imbianca-genova,-e-inverno-anche-su-parte-del-nord-italia.-sono-attese-abbondanti-piogge-su-sardegna-e-sicilia-orientali,-gran-neve-nei-monti

S’imbianca Genova, è inverno anche su parte del Nord Italia. Sono attese abbondanti piogge su Sardegna e Sicilia orientali, gran neve nei monti

8 Febbraio 2005
alta-africana-costretta-a-difendersi,-insidie-instabili-su-alpi-e-al-nord

Alta Africana costretta a difendersi, insidie instabili su Alpi e al Nord

8 Aprile 2014
boston,-in-17-giorni-sono-caduti-oltre-154-cm-di-neve!

Boston, in 17 giorni sono caduti oltre 154 cm di neve!

10 Febbraio 2015
maltempo-su-gran-parte-del-centro-sud:-la-puglia-tra-le-regioni-piu-colpite

Maltempo su gran parte del Centro-Sud: la Puglia tra le regioni più colpite

15 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.