• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rovente alta pressione nordafricana sull’Italia. Violenti temporali in Francia

di Andrea Danzi
25 Mag 2009 - 10:36
in Senza categoria
A A
rovente-alta-pressione-nordafricana-sull’italia.-violenti-temporali-in-francia
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Il “bombolone” atlantico a 984 hPa staziona irrequieto sopra i cieli nordatlantici. Riuscito nell’intento di allungare il suo tentacolo freddo sul Golfi di Biscaglia, subisce una brusca frenata dall’innalzamento azzorriano.

Il suo fronte freddo impatta a nord con la porzione avanzata dell’anticlone mitteleuropeo Yvonne a 1021 hPa, mentre a sud riesce ad insinuarsi in terra francese cercando di apportare rifornimento alla depressione Felix (1014 hPa).

Il vigore di questo ciclone si sta spegnendo contro il muro subtropicale a 1021 hPa eretto sopra l’Italia e profuso lungo tutta la fascia mediterranea e balcanica.

Ad oriente la depressione Erich viaggia con i suoi 988 hPa verso latitudini artiche, rendendosi innocuo nei confronti dei territori sottostanti.

rovente alta pressione nordafricana sullitalia violenti temporali in francia 15176 1 2 - Rovente alta pressione nordafricana sull'Italia. Violenti temporali in Francia
Profondo solco frontale freddo incide i cieli occidentali europei. Prodotto dalla depressione nordatlantica, giunge sino alle coste francesi circondando l’intero Golfo di Guascogna e regalando speranze di sopravvivenza al ciclone Felix quasi del tutto scomparso agli occhi satellitari.

Piogge, anche temporalesche, tendono ad aggredire le coste oceaniche franco-iberiche, arrestandosi davanti al muro altopressonario subtropicale in fase di pieno controllo sull’Italia. Sulle Alpi si notano ancora cumuli con possibili rovesci, ma con ben poco campo d’azione.

Europa centrale ed orientale vengono catturate dalla gabbia protettiva anticiclonica. Yvonne ed il cuneo nordafricano garantiscono cieli limpidi ed alte temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-atlantico,-poi-fresco-dall’est-europeo.-anticiclone-africano-momentaneamente-ai-box

Prima Atlantico, poi fresco dall'Est europeo. Anticiclone africano momentaneamente ai box

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-insistente-maltempo-al-sud-e-isole.-cambia-al-centro-e-nord

METEO ITALIA. Insistente MALTEMPO al Sud e Isole. CAMBIA al Centro e Nord

3 Ottobre 2018
rovesci-e-qualche-temporale-al-centro,-instabilita-presto-al-sud-e-residue-nevicate-su-alpi

Rovesci e qualche temporale al Centro, instabilità presto al Sud e residue nevicate su Alpi

12 Aprile 2010
piogge-residue-all’estremo-sud,-ma-il-meteo-e-in-miglioramento

Piogge residue all’estremo Sud, ma il meteo è in miglioramento

6 Febbraio 2014
le-foreste-rendono-l’atmosfera-elettrica.-ma-come?

Le foreste rendono l’atmosfera elettrica. Ma come?

22 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.