• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Roma sotto la neve a dicembre? Ecco quanto può essere probabile

di Mauro Meloni
05 Dic 2017 - 19:50
in Senza categoria
A A
roma-sotto-la-neve-a-dicembre?-ecco-quanto-puo-essere-probabile
Share on FacebookShare on Twitter

Questo avvio di dicembre così freddo sembra alimentare i sogni di un grande inverno e della neve che, chissà, potrebbe farsi presto vedere in posti dove è un evento raro.

L'ultima nevicata dicembrina a Roma: era il 17 dicembre 2010, con lievi accumuli su alcuni quartieri più alti, come Monte Mario

Siamo però solo all’inizio della stagione, ma in genere accade assai di rado che a dicembre si verifichino condizioni adatte per la neve in pianura o sulle coste, almeno su molte aree del Centro-Sud e sulle Isole Maggiori.

Anche a Roma i mesi più nevosi sono certamente rappresentati da gennaio e febbraio, mentre la neve a dicembre risulta un assoluta rarità, almeno se andiamo a vedere quanto accaduto nell’ultimo secolo, sulla base delle statistiche e dati raccolti dall’osservatorio del Collegio Romano.

Quel che emerge è che la neve a dicembre, dapprima saltuaria, è divenuta poi sempre più rara col trascorrere dei decenni. Se andiamo ad escludere la coreografica fioccata del 17 dicembre 2010 (dopo la grande neve del 12 febbraio dello stesso anno, rivivi qui l’evento), bisogna tornare indietro al 24 dicembre 1962, magica Vigilia di Natale segnata da un debole episodio nevoso con accumulo al suolo ad Ostia e sulle zone alte fra cui Monte Mario.

Nevicate più importanti si ebbero nel dicembre 1941 (7 cm), dicembre 1940 (4 cm il 24 dicembre) e dicembre 1939 (15 centimetri anche in centro città). Da segnalare ben 3 giorni di neve consecutivi nel dicembre 1917, per un totale di 8 centimetri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-dicembre:-inverno,-proseguono-le-grandi-manovre-atmosferiche

Meteo dicembre: inverno, proseguono le grandi manovre atmosferiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-scende-in-campo-il-volto-freddo-di-marzo

GFS: Scende in campo il volto freddo di Marzo

17 Marzo 2008
meteo-gelido-in-stile-gennaio-1985-per-il-fortissimo-stratwarming?-cosa-sappiamo

Meteo gelido in stile Gennaio 1985 per il fortissimo Stratwarming? Cosa sappiamo

26 Dicembre 2018
perturbazione-avvolge-l’italia,-maltempo-diffuso-con-piogge,-rovesci-e-temporali

Perturbazione avvolge l’Italia, maltempo diffuso con piogge, rovesci e temporali

23 Aprile 2010
la-speranza-di-un-meteo-come-una-volta-e-l’ultima-a-morire
News Meteo

La speranza di un meteo come una volta è l’ultima a morire

15 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.