• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Robusto anticiclone invade l’Italia: clima mite, ma anche molte nebbie

di Mauro Meloni
19 Dic 2014 - 20:27
in Senza categoria
A A
robusto-anticiclone-invade-l’italia:-clima-mite,-ma-anche-molte-nebbie
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

ANTICICLONE HA MESSO RADICI – E’ un’alta pressione in gran spolvero quella che si è distesa con decisione verso il Mediterraneo e le vicine zone balcaniche, dove possiamo facilmente individuare un’ampia area sgombra di nubi. Resta una leggera lacuna instabile sul Basso Mediterraneo, specie in prossimità delle coste libiche. La roccaforte del vasto anticiclone si mantiene sul Vicino Atlantico, con massimi superiori ai 1035 hPa. L’Europa Centro-Settentrionale risente invece delle scorribande perturbate pilotate dal flusso mite zonale, inserite all’interno di un profondo nucleo depressionario centrato sulla Penisola Scandinava. Aria più fredda polare tende parzialmente a sconfinare verso il Regno Unito, le coste del Mare del Nord ed il Baltico. Si tratta di una discesa artica che andrà ad addossarsi verso le Alpi nel corso del week-end.

ITALIA FRA SOLE E NEBBIONI – La stabilità anticiclonica invernale non fa sempre rima con il bel tempo e ciò risulta lampante nel contesto odierno: nebbie si sono infatti intensificate su buona parte del Nord, senza dissolversi nemmeno nelle ore centrali del giorno soprattutto sulle pianure lombardo-venete, coste settentrionali adriatiche ed Emilia Romagna, ma anche sulle valli della Toscana. La nebbia è una conseguenza del ristagno dell’aria umida nei bassi strati derivante dalla scarsa ventilazione associata all’anticiclone. Da notare anche il grigiore in Liguria e parte delle coste settentrionali toscane, per infiltrazioni d’aria umida marittima con nubi compatte che localmente hanno provocato qualche debole pioviggine. Altrove ha prevalso il sole, salvo residue nubi irregolari tra Calabria e Sicilia collegate alla vecchia circolazione instabile.

 Bel tempo e clima mite sui versanti italiani alpini, panorama sul Monte Civetta: spicca la poca neve anche ad alta quota. Fonte webcam agordino.net

INVERSIONI TERMICHE – Se sulle pianure del Nord ha prevalso la nebbia con temperature anche relativamente basse, in montagna sulle Alpi ha dominato il sole, eccezion fatta per le aree confinali. Bel tempo in montagna associato anche a temperature elevate, data la presenza di una bolla di caldo anomalo in quota con zero termico ad oltre 3000 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ondata-di-freddo-del-dicembre-2009-in-italia

L'ondata di freddo del Dicembre 2009 in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa:-santa-ana-in-california,-maltempo-nel-nordest

USA: Santa Ana in California, maltempo nel nordest

3 Marzo 2007
meteo-record:-da-cent’anni-non-nevicava-cosi-tanto-in-california!

Meteo record: da cent’anni non nevicava così tanto in California!

6 Febbraio 2019
l’inverno-non-ci-sta,-primavera-rimandata

L’Inverno non ci sta, Primavera rimandata

25 Febbraio 2011
frustata-perturbata-lascia-il-segno-sull’italia-centro-settentrionale,-manco-fossimo-in-pieno-autunno

Frustata perturbata lascia il segno sull’Italia Centro-Settentrionale, manco fossimo in pieno autunno

27 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.