• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorno dell’ingerenza dell’anticiclone atlantico sulla nostra Penisola, ma dura poco

di Antonio Pallucca
10 Dic 2005 - 10:08
in Senza categoria
A A
ritorno-dell’ingerenza-dell’anticiclone-atlantico-sulla-nostra-penisola,-ma-dura-poco
Share on FacebookShare on Twitter

Carta d'analisi GFS nell'elaborazione di www.wetterzentrale.de, con in evidenza il nucleo freddo in quota presente sul Mediterraneo sud-occidentale.
Già dall’immagine del SAT possiamo notare come l’Europa centro occidentale sia sgombra di nubi significative mentre è già molto evidente una circolazione oraria, sinonimo che la zona di alta pressione sta guadagnando terreno verso le nostre regioni.

Una situazione, tuttavia, transitoria e che durerà giusto il tempo di 2/3 giorni per riorganizzarsi e presentarsi con nuovi fronti freddi (perturbazioni).

Il perdurare del nucleo freddo in quota, indicato anche dalla carta delle GFS, in area mediterranea, con spostamenti verso la parte meridionale del Nostro mare, sarà una delle cause determinati circa l’instaurasi di correnti fredde di provenienza polare e marittima.

In effetti esso fungerà da “catalizzatore” alla saccatura del vortice freddo, saccatura per altro già presente a nord est della zona di detto anticiclone, che inizierà la sua erosione nei prossimi giorni, sul bordo nord orientale dell’ HP. Tutto questo, quasi come un “magnete” che attira a sé “un oggetto al momento statico” (nucleo freddo mediterraneo nei confronti del vortice freddo).

Pertanto sarà ancora una volta una “farfalla”, apparentemente innocua, a ridisegnare le sorti sulla parte centrale del nostro Continente.

Come segnalato nel precedente editoriale, la situazione che si verrà a creare attraverso anche un nuova diminuzione dei valori termici, non sembra, data la direttrice delle correnti, favorire le regioni settentrionali. L’aria fredda questa volta, anche attraverso la formazione di minimi orografici, si presenterà principalmente dalla porta del Rodano ed andrà ad interessare, dapprima le nostre regioni centrali, poi successivamente quelle del nostro meridione ove si avranno i fenomeni più consistenti.

In conclusione un nuovo impulso freddo che, stante i modelli, non dovrebbe durare oltre la data del 18 di Dicembre. Aldilà di tale “soglia” non v’è una netta e chiara tendenza che ci possa far pensare ad un Natale freddo. Lo stesso modello d’Ensemble delle GFS (Global Forecast), al momento, indica una certa perdita di forza ed incisività della saccatura del vortice freddo proprio in concomitanza delle Festività. In ogni caso sappiamo che tale modello può essere soggetto alle “importanti” variazioni imputabili alle emissioni delle GFS; pertanto mi sembra inopportuno parlare del “tempo natalizio” già da oggi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fa-freddo-al-nord-italia,-il-tempo-migliora-e-soffia-vento-al-centro,-piove-ad-intermittenza-al-sud-e-isole-maggiori

Fa freddo al Nord Italia, il tempo migliora e soffia vento al Centro, piove ad intermittenza al Sud e Isole Maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
autunno?-no,-siamo-a-maggio-ma-venti-molto-freschi-e-una-perturbazione-causano-un-vivace-maltempo

Autunno? No, siamo a Maggio ma venti molto freschi e una perturbazione causano un vivace maltempo

15 Maggio 2010
forno-africano-spalancato-nel-week-end,-“buone-novelle”-con-speranze-di-refrigerio-per-la-prossima-settimana

Forno africano spalancato nel week-end, “buone novelle” con speranze di refrigerio per la prossima settimana

7 Luglio 2010
meteo-italia-sino-al-16-agosto:-weekend-di-caldo-afoso,-poi-crollo-termico

METEO Italia sino al 16 Agosto: weekend di CALDO AFOSO, poi CROLLO TERMICO

10 Agosto 2018
sta-giungendo-la-nuova-perturbazione:-meteo-in-peggioramento-al-nord,-lazio-e-toscana

Sta giungendo la nuova perturbazione: meteo in peggioramento al Nord, Lazio e Toscana

20 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.