• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorno delle tanto sospirate piogge, boccata d’ossigeno per il Nord Italia

di Mauro Meloni
03 Apr 2012 - 14:18
in Senza categoria
A A
ritorno-delle-tanto-sospirate-piogge,-boccata-d’ossigeno-per-il-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM dei venti e dell'umidità relativa stimata all'altezza isobarica di 500 hPa (circa 5500 metri d'altezza): Nord e parte del Centro saranno sotto l'influsso umido meridionale, le colorazioni azzurre indicano infatti umidità sopra l'80-90% che significa una copertura nuvolosa diffusa ed alta probabilità di precipitazioni. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per giovedì 5 aprile: forse sarà la giornata peggiore al Nord, seppur con piogge deboli o al massimo moderate, a tratti a carattere di rovescio, più continue sulle Alpi e zone pedemontane esposte ai venti meridionali. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per venerdì 6 aprile: migliora al Nord, ma ancora con iniziale maltempo sulle zone pedemontane del Nord-Est. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

arrivano piogge preziose per il nord italia 22947 1 2 - Ritorno delle tanto sospirate piogge, boccata d'ossigeno per il Nord Italia
FLUSSO UMIDO E PERTURBATO Le piogge si stanno facendo ancora desiderare per le assetate terre del Nord Italia, ma la situazione si sta ormai sbloccando. Abbiamo più volte detto di una crescente instabilità e questo quadro è sostanzialmente confermato, con il crescente afflusso di correnti umide dai quadranti meridionali che, impattando contro le Alpi, dovrebbero esaltare la spinta ascensionale e le precipitazioni al Nord, specie a ridosso dei rilievi. Una parziale avanzata dell’onda ciclonica da ovest risulterà congeniale per portare il picco di questa parentesi instabile fra giovedì e venerdì, con piogge più consistenti e diffuse. I fenomeni non dovrebbero tuttavia risultare così accentuati come si conviene ad una vivace fase instabile, anche perché il cuore della saccatura tenderà ad approfondirsi sulla Penisola Iberica.

PIOGGE ANTI-SICCITA’ Diverse linee instabili faranno rotta sull’Italia Centro-Settentrionale: mancando veri e propri sistemi perturbati incisivi, le piogge cadranno un po’ a macchia di leopardo e soprattutto la loro entità e localizzazione non risulterà facilmente definibile. Come già preannunciato, un sistema perturbato più importante mostrerà la sua impronta a metà settimana: pur in assenza di una configurazione ciclonica ben importanti, l’afflusso di correnti umide da S/SW in quota appare incoraggiante per portare buoni apporti precipitativi sulle zone maggiormente in deficit: ci riferiamo ai settori alpini, prealpini e pedemontani, dove le piogge saranno più continue mentre in quota cadrà la neve, seppure a quote in genere non inferiori ai 2000 metri d’altezza.

EFFETTO STAU Non va trascurata la situazione lungo la pedemontana orientale fra Alto Veneto e Friuli, dove le correnti da stau (direttrice da S/SW) potrebbero localmente esaltare l’effetto sbarramento con piogge forti e continuative fra giovedì e venerdì: si tratterà di una fase perturbata abbastanza breve, ma nelle zone più esposte bisognerà considerare il fatto della caduta di eventuali piogge di una certa importanza a scala locale: non sono da escludere possibili frane e smottamenti, a causa dei terreni estremamente aridi che potrebbero non assorbire facilmente troppa pioggia caduta in poche ore.

arrivano piogge preziose per il nord italia 22947 1 3 - Ritorno delle tanto sospirate piogge, boccata d'ossigeno per il Nord Italia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pieno-inverno-sul-nord-europa,-in-gran-bretagna-crollo-termico-di-20-gradi

Pieno inverno sul Nord Europa, in Gran Bretagna crollo termico di 20 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-in-ulteriore-accentuazione:-arrivano-forti-temporali-da-ovest

Instabilità in ulteriore accentuazione: arrivano forti temporali da ovest

26 Agosto 2013
abruzzo,-centri-montani-imbiancati-ma-la-neve-si-spingera-in-collina

Abruzzo, centri montani imbiancati ma la neve si spingerà in collina

19 Aprile 2017
meteo-di-fine-giugno,-caldo-atroce.-sarebbe-follia-climatica

Meteo di fine giugno, CALDO ATROCE. Sarebbe follia climatica

18 Giugno 2019
temperature-minime-in-diminuzione:-fresco,-ma-non-ovunque

Temperature minime in diminuzione: fresco, ma non ovunque

29 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.