• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorno della pax azzorriana

di Umberto Migliaccio
20 Set 2007 - 17:42
in Senza categoria
A A
ritorno-della-pax-azzorriana
Share on FacebookShare on Twitter

ritorno della pax azzorriana 9899 1 1 - Ritorno della pax azzorriana
Questo fronte freddo aveva promesso ben altro, perlomeno precipitazioni un po’ più diffuse, mentre i temporali isolati che hanno colpito le nostre città e le nostre campagne sono serviti a ben poco, tantomeno a rimpinguare le risorse idriche del nostro paese.

La giornata di Mercoledì 19, infatti, sull’Italia centrale è trascorsa perlopiù serena o al massimo poco nuvolosa sul settore tirrenico, caratterizzata soprattutto da venti moderati, più tesi lungo le coste, provenienti dai quadranti settentrionali. Il versante adriatico invece ha visto cieli nuvolosi o coperti e non sono mancate precipitazioni, ma in nessun caso particolarmente violente ed anzi, spesso piuttosto deboli e modeste. Il fronte freddo è risultato attivo più ad oriente del previsto e gli effetti più consistenti si sono avuti sulle sponde straniere dell’adriatico in particolare in Slovenia e Croazia, come ben documentato nell’articolo di Giovanni Staiano.

Ancora in tarda serata comunque si segnalavano deboli piogge fra l’Abruzzo ed il Molise, ma il tempo volgeva al bello ed anche in quelle regioni nella mattinata odierna permaneva solo una parziale nuvolosià; attualmente innocue nuvole offuscano anche i cieli di Sardegna e Lazio, ma non si segnalano fenomeni per quanto riguarda l’Italia centrale.

Nelle ultime 48 ore un mutamento notevole si è invece avuto nel campo termico; infatti se osserviamo le temperature riportate sotto si può osservare come le minime hanno avuto una flessione di 8-9 gradi rispetto a quelle di Martedì 18. La massime hanno avuto una diminuzione più contenuta, ma l’aria è divenuta molto più secca ed il clima oggi è particolarmente piacevole, senza la pesante sensazione di afa dei giorni scorsi, dovuta principalmente agli alti tassi di umidità. Da segnalare la massima di 33.2°C registrata a Pescara nella giornata di ieri, quando ancora l’aria nord atlantica non aveva rimpiazzato i caldi venti di libeccio, ulteriormente riscaldati dall’effetto Foehn subito scavalcando la barriera appenninica.

Di seguito le temperature massime di ieri 19/09 e minime di stamane 20/09:
Firenze Peretola 22.6 14.7
Arezzo 23.0 11.0
Falconara 19.4 11.4
Pescara 33.2 12.4
Termoli 26.0 18.8
Alghero 22.1 11.6
Cagliari Elmas 26.2 14.0

Non rimane che rilevare come le mappe meteo all’unanimità ci garantiscano tempo stabile per domani ed in tendenza anche per il fine settimana, con debole ventilazione orientale (il massimo del ramo anticiclonico azzorriano che ci interessa è situato pressappoco sulla Slovenia), con minime lievemente al di sotto e massime lievemente al di sopra delle medie del periodo; considerazione quest’ultima valida in particolar modo per le zone interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-delle-azzorre-in-propagazione-fin-sull’europa-orientale

Anticiclone delle Azzorre in propagazione fin sull'Europa orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scenari-favorevoli-per-qualche-fiocco-di-neve-fino-in-pianura-al-nord:-l’episodio-di-venerdi

Scenari favorevoli per qualche fiocco di neve fino in pianura al Nord: l’episodio di venerdì

24 Novembre 2010
nevicate-quasi-estive-in-alberta,-canada:-12-cm-di-neve-a-calgary,-imbiancata-edmonton

Nevicate quasi estive in Alberta, Canada: 12 cm di neve a Calgary, imbiancata Edmonton

10 Settembre 2014
sabato-statunitense-tra-la-neve-a-new-york-e-seattle-e-il-caldo-del-texas

Sabato statunitense tra la neve a New York e Seattle e il caldo del Texas

22 Dicembre 2008
giornata-in-compagnia-di-temporali-e-rovesci-diurni,-ma-non-per-tutti

Giornata in compagnia di temporali e rovesci diurni, ma non per tutti

2 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.